Re: tamburato

#2
Si dice "tamburato".

Si legge sulla scheda prodotto, si chiede al mobiliere/commesso/venditore.

Empiricamentesi "si bussa" sul prodotto, se risulta "vuoto" dovrebbe essere tamburato.
L'amarezza della bassa qualità permane a lungo dopo aver dimenticato la dolcezza del basso prezzo.

Re: tamburato

#4
Quali sono i vantaggi del tamburato?
Sto oer comoerare un armadio e me ne hanno larlato, ma sinceramente ho un po' di confusione perche' ognuno mimha detto cose diverse
Ciao Ciao

Re: tamburato

#6
Anche io vorrei capire se è meglio un armardio in tamburato o in mdf o se c'è qualche altra soluzione.
chi vende mdf mi dice che tamburato si piega ed è meno qualitativo, chi vende tamburato mi dice che mdf pesa troppo e col tempo l'anta dell'armadio rischia di far saltare le guarnizioni.
aiuto!

Re: tamburato

#7
Di MDF possono essere le porte, non la struttura. Detto questo non esiste il meglio e il peggio. Dipende sempre dalla qualità dell'armadio. ci può essere un armadio in ottimo truciolare e uno in pessimo tamburato. Oggi molti produttori sbandierano il tamburato omettendo la parola "industriale" che significa fatto in truciolare. Non fatevi ingannare da queste diciture...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: tamburato

#8
paul ha scritto:Di MDF possono essere le porte, non la struttura. Detto questo non esiste il meglio e il peggio. Dipende sempre dalla qualità dell'armadio. ci può essere un armadio in ottimo truciolare e uno in pessimo tamburato. Oggi molti produttori sbandierano il tamburato omettendo la parola "industriale" che significa fatto in truciolare. Non fatevi ingannare da queste diciture...
e dopo un intervento di questo tipo .... tutti avrebbero capito!

va beh .. un po' di "filosofia" sui contetti di "meglio e peggio" non fa mai male. E poi sei propro così sicuro che in MDF non può essere fatta anche la struttura?

Re: tamburato

#9
Ospite ha scritto:
paul ha scritto:Di MDF possono essere le porte, non la struttura. Detto questo non esiste il meglio e il peggio. Dipende sempre dalla qualità dell'armadio. ci può essere un armadio in ottimo truciolare e uno in pessimo tamburato. Oggi molti produttori sbandierano il tamburato omettendo la parola "industriale" che significa fatto in truciolare. Non fatevi ingannare da queste diciture...
e dopo un intervento di questo tipo .... tutti avrebbero capito!

va beh .. un po' di "filosofia" sui contetti di "meglio e peggio" non fa mai male. E poi sei propro così sicuro che in MDF non può essere fatta anche la struttura?
La struttura in MDF non ha senso, si fa in truciolare. Non serve un materiale lavorabile per fare un pannello rettangolare. Se conosci qualcuno che la fa, mi piacerebbe conoscerne il nome e farò ammenda... ma mi piacerebbe anche conoscere i motivi della scelta
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: tamburato

#10
paul ha scritto:
Ospite ha scritto:
paul ha scritto:Di MDF possono essere le porte, non la struttura. Detto questo non esiste il meglio e il peggio. Dipende sempre dalla qualità dell'armadio. ci può essere un armadio in ottimo truciolare e uno in pessimo tamburato. Oggi molti produttori sbandierano il tamburato omettendo la parola "industriale" che significa fatto in truciolare. Non fatevi ingannare da queste diciture...
e dopo un intervento di questo tipo .... tutti avrebbero capito!

va beh .. un po' di "filosofia" sui contetti di "meglio e peggio" non fa mai male. E poi sei propro così sicuro che in MDF non può essere fatta anche la struttura?
La struttura in MDF non ha senso, si fa in truciolare. Non serve un materiale lavorabile per fare un pannello rettangolare. Se conosci qualcuno che la fa, mi piacerebbe conoscerne il nome e farò ammenda... ma mi piacerebbe anche conoscere i motivi della scelta

può aver senso se anche la struttura viene laccata .... e poi permettimi ... perchè mai la struttura dovrebbe essere costruita solo in truciolare? .... potrebbe essere realizzata anche in listellare ... o perchè no ... anche in multistrato ....

Tutto questo per cercare di portare alla tua attenzione ... che a volte sul forum ... a fronte di domande ben precise e specifiche ... si entra ... si legge ... e si butta giù la prima cosa fra le tante che ci sembra minimamente plausibile ....

Qui la domanda era ben precisa "perchè tamburato" .... e la tua risposta ... da operatore del settore (credo di aver capito) era perlomeno confusa ....

Se vogliamo rispondere ... non sarebbe meglio ... per tutti .... dare delle risposte minimamente di dettaglio?

Re: tamburato

#11
[OT]
Ospite hai una fabbrica di puntini, balbuzie, singhiozzo o hai solo il tasto della virgola rotto? :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: tamburato

#12
Peppezi ha scritto:[OT]
Ospite hai una fabbrica di puntini, balbuzie, singhiozzo o hai solo il tasto della virgola rotto? :mrgreen:

OK ... la questione dei puntini di acchiappa ...

mi dispiace, ma è il modo per scrivere veloce, come se fosse scrittura parlata. (hai visto bene che la tastiera funziona a meraviglia).

Detto questo ... qualche indicazione da dare a chi chiedeva "perchè tamburato"?

Re: tamburato

#13
Ospite ha scritto: Detto questo ... qualche indicazione da dare a chi chiedeva "perchè tamburato"?
Non sia mai, non sono truciofobo :mrgreen:
Un'indicazione la vorrei dare. A casa ho armadi solo in tamburato. :D

PS: quei puntini mi mettono ansia, li interpreto come puntini di sospensione e resto troppo sospeso in questi casi 8)
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: tamburato

#14
Ospite ha scritto:
può aver senso se anche la struttura viene laccata .... e poi permettimi ... perchè mai la struttura dovrebbe essere costruita solo in truciolare? .... potrebbe essere realizzata anche in listellare ... o perchè no ... anche in multistrato ....

Tutto questo per cercare di portare alla tua attenzione ... che a volte sul forum ... a fronte di domande ben precise e specifiche ... si entra ... si legge ... e si butta giù la prima cosa fra le tante che ci sembra minimamente plausibile ....

Qui la domanda era ben precisa "perchè tamburato" .... e la tua risposta ... da operatore del settore (credo di aver capito) era perlomeno confusa ....

Se vogliamo rispondere ... non sarebbe meglio ... per tutti .... dare delle risposte minimamente di dettaglio?
A parte che basta usare il tasto cerca per trovare tutte le risposte ad un argomento ormai trito e ritrito...
È vero, tutto si può fare ma ogni cosa risponde ad una logica di produzione. L' MDF viene usato per le ante delle cucine laccate, spesso per ante di armadi classici da scorniciare, non mi risulta per strutture di armadi anche se laccati. Strutture in listellare ce n'è qualcuna, di multistrato non mi risulta. I materiali più usati sono il truciolare, il tamburato industriale fatto in truciolare, il tamburato fatto nella maggior parte dei casi con alveare in cartone impregnato di colle e in pochi casi il tamburato tutto in legno.
Peppe, io ho armadi in truciolare da 30 anni in casa e non si sono mossi di un millimetro. Però devi comprare i migliori sul mercato, non quelli di cui si parla spesso su questo forum... :wink:
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: tamburato

#15
L'mdf ha lo svantaggio di pesare tanto: anche quello alleggerito... per questo motivo + il costo si cerca di non usarlo sugli armadi ma nel caso di lucidi è comunque sempre altamente consigliabile.... casomai si fa il tamburato con la cartellina di mdf alla peggio...
Il fianco in tamburato... non ha tantissimo senso... ha senso per alleggerire e facilitare quindi il montaggio ed ha senso nel caso di fianchi di alto spessore ma se devi fare un fianco da 25 tutto sommato non vedo perchè andare a fasciarsi la testa con il tamburato.
come è fatto il tamburato... ok qua lo chiamate industriale o non industriale ma in realtà il tamburato puoi farlo veramente in mille modi con mille traversi o senza traversi, con il nido d'ape di carta o con il nido d'ape in alluminio, largo stretto, listelli in abete, listelli in mdf, listelli in truciolare, cartellina in truciolare, cartellina in compesato, cartellina in mdf da 3 da 4 da 6... alla fine è un marasma tale che è difficile classificare....presumo non abbia neanche tanto senso star li a dividere l'atomo per cercare di capire...
A casa mia ho 2 armadi: uno impiallacciato tutto in tamburato (anche i fianchi) mentre l'altro ha solo l'anta in tamburato ed il resto è tutto truciolare....il binario è lo stesso... quello economico è stato rifinito peggio come bordature ed interni ma per il resto strutturalmente si reggono magnificamente entrambi: e per forza: l'armadio è un cassone dentro ad una stanza: non un ponte di Calatrava...
Pax tibi Marce