Re: 100% IKEA

#121
13 febbraio ha scritto: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&start=15


http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 7&t=101208


per la cronaca: non sono il suo avvocato! :D tantomeno avrebbe bisogno di me!
molto semplicemente, quello che Lietta ha detto che avrebbe fatto, l'ha sempre fatto.
e documentato.
per cui, senza averla mai conosciuta personalmente, né contattata in alcun modo, le credo. :wink:
non avevo visto... ma non ho capito quanto costa alla fine... ho capito che ogni vista costa "un bel po meno di 50 euro" ma che di viste bisogna farne tante... ho capito che più dettagli e più materiali gestisci più hai fotorealismo e più costa ma quanto costa non l'ho capito. Diremo che capisco anche che non si possa mettere un listino prezzi alla carlona per un lavoro simile su internet dato che le valutazioni da fare sonno tante ma... non so quanto costa... da un lato molti si muovono dal negozio tradizionale ad ikea per la chiarezza sui prezzi... però il negozio tradizionale ha da tenere conto delle spese di progettazione (lasciamo stare il montaggio che forse è più quantificabile) che evidentemente non sono così trasparenti da conteggiare...
Pax tibi Marce

Re: 100% IKEA

#122
Io come sapete mi sono rivolta a Lietta per dei render (e altri, devo dirlo a suo merito, me li ha fatti di sua spontanea volontà senza ulteriori addebiti, quelli della cucina nello specifico).

Il costo per una stanza secondo me è più che accettabile, poi ovviamente ognuno ha i suoi budget e le sue priorità: io magari sono disposta a pagare per un render e non per un lampadario, qualcun altro ha priorità diverse.

A me i render sono serviti tantissimo, anche se poi non è detto che il mio arredamento reale li rispecchierà al 100% (però smi sono serviti lo stesso a rendere "reali" alcune idee).
Ma avendo la casa completamente vuota con l'arredamento tutto da comprare, e pochissima esperienza in fatto di arredamento, non sarei riuscita a immaginarmi come sarebbe stato l'effetto di una stanza arredata.

E, per quanto riguarda il costo per tutto l'appartamento dello studente in questione, non sappiamo di che famiglia si tratti, che possibilità economiche hanno ecc.
Senza dimenticare che potrebbero essere amici, parenti ecc e quindi Lietta potrebbe avergli fatto un prezzo di favore. A noi che importa?
Magari anche loro come me non riuscivano ad immginare l' effetto con l'arredamento e in questo caso i render aiutano moltissimo.
Se poi uno ci mette mobili IKEA o mobili del più famoso arredatore del mondo, non trovo la differenza nella motivazione per cui uno ha bisogno di un render per "visualizzare" un'idea teorica.

Re: 100% IKEA

#123
Intervengo anch'io in favore di Lietta.
I rendering sono uno strumento davvero utile per il cliente. Ma anche per il progettista.
Ben vengano figure professionali che offrono questo tipo di servizio a prezzi onesti. Secondo me sono soldi ben spesi.
Ritengo che siano un valido aiuto anche per chi ha deciso, per le più svariate ragioni, di arredare la propria casa con arredi low cost.

Re: 100% IKEA

#124
non ho capio il problema...o, meglio, l'ho capito ma non capisco perchè dovrebbe essere un problema! :roll: :roll:
cla56 ha scritto:
mia_wallace ha scritto:
Peppezi ha scritto:A me sembra in contraddizione il fatto che uno voglia spendere pochissimo per arredare una casa e si rivolga a un arredatore. :mrgreen:
La penso allo stesso modo, infatti scorrevo i post sempre più perplessa :roll:
Se avessi un budget super low cost, l'arredatore sarebbe veramente uno spreco di soldi... senza offesa per chi lo fa di mestiere eh!
Non mi trovo d'accordo su queste considerazioni!
mi trovo in linea con Cla...
partendo dal presupposto che un arredatore lo identifico con chi ti da una mano a disegnare bene la casa (tipo la cucina, il 90% delle volte si decide su carta la composizione per avere un'idea di dove fare gli attacchi!), preferirei spendere un pochino di più, investendo su un'idea esperta, e rinunciare magari ad una parte di mobilio, che so troverà la giusta collocazione, prima o poi...
noto invece una tendenza a sottolavutare l'importanza degli spazi, spesso distribuiti male, pur di avere tutto e subito, toppando spesso contenitore e contenuto!
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

Re: 100% IKEA

#125
Elly. ha scritto:Intervengo anch'io in favore di Lietta.
I rendering sono uno strumento davvero utile per il cliente. Ma anche per il progettista.
Ben vengano figure professionali che offrono questo tipo di servizio a prezzi onesti. Secondo me sono soldi ben spesi.
Ritengo che siano un valido aiuto anche per chi ha deciso, per le più svariate ragioni, di arredare la propria casa con arredi low cost.

Qui secondo me stiamo andando un po' fuori dall'argomento: il polverone non è questione di essere a favore o meno di un rendering o di Lietta (verso il cui lavoro i complimenti sono unanimi)... è questione di capire se:
1) vale la pena di spendere 600 euro di progetto per comunque avere una cucina ikea.
2) conviene andare al mercatone, ricevere pochissima progettazione ed accontentarsi di quello che ti arriva.
3) conviene spendere 4000 euro di cucina ed affidarsi completamente ad un negozio con un arredatore che ti faccia rendering magari non belli come quelli di Lietta ma comunque verosimili.
Ed ovviamene non c'è una risposta che vada bene per tutti: dipende.... però imho
nei grandi numeri se uno ha i soldi paga lietta e si porta a casa pure una valcucine ma se uno ha un budget "ikea" MEDIAMENTE non ha i 600 euro da dare a Lietta a meno che di trovare proprio il cliente "innamorato ikea" che non ha occhi che per questa ditta... ce ne sono anche tanti ma non sono certo la maggioranza.
Comunque questo thread sarebbe da mettere tra gli "importante" in cima così quando i privati andranno a farsi fare 30 rendering da 30 mobilieri diversi magari si renderanno conto che anche questa fase "costa".
Pax tibi Marce

Re: 100% IKEA

#126
qsecofr ha scritto:
nei grandi numeri se uno ha i soldi paga lietta e si porta a casa pure una valcucine ma se uno ha un budget "ikea" MEDIAMENTE non ha i 600 euro da dare a Lietta a meno che di trovare proprio il cliente "innamorato ikea" che non ha occhi che per questa ditta... ce ne sono anche tanti ma non sono certo la maggioranza.
Comunque questo thread sarebbe da mettere tra gli "importante" in cima così quando i privati andranno a farsi fare 30 rendering da 30 mobilieri diversi magari si renderanno conto che anche questa fase "costa".
I tempi stanno cambiando. L'architetto e l'arredatore non sono più un'esclusiva delle classi abbienti. Si possono avere budget ridotti ma contemporaneamente desiderare una progettazione di qualità e personalizzata. Si investe meno nella qualità del mobile ma si ottiene una casa più curata, più particolare, più su misura. Si paga il talento e il buon gusto di qualcun altro per avere un ambiente che soddisfa il proprio gusto e nel quale ci si sente a proprio agio.
Sì per me vale la pena.

Re: 100% IKEA

#127
Elly. ha scritto:
qsecofr ha scritto:
nei grandi numeri se uno ha i soldi paga lietta e si porta a casa pure una valcucine ma se uno ha un budget "ikea" MEDIAMENTE non ha i 600 euro da dare a Lietta a meno che di trovare proprio il cliente "innamorato ikea" che non ha occhi che per questa ditta... ce ne sono anche tanti ma non sono certo la maggioranza.
Comunque questo thread sarebbe da mettere tra gli "importante" in cima così quando i privati andranno a farsi fare 30 rendering da 30 mobilieri diversi magari si renderanno conto che anche questa fase "costa".
I tempi stanno cambiando. L'architetto e l'arredatore non sono più un'esclusiva delle classi abbienti. Si possono avere budget ridotti ma contemporaneamente desiderare una progettazione di qualità e personalizzata. Si investe meno nella qualità del mobile ma si ottiene una casa più curata, più particolare, più su misura. Si paga il talento e il buon gusto di qualcun altro per avere un ambiente che soddisfa il proprio gusto e nel quale ci si sente a proprio agio.
Sì per me vale la pena.
quoto, la cucina la cambi, gli scarichi messi a casaccio te li tieni!
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

Re: 100% IKEA

#128
Che brutta cosa l'invidia!!! Leggendo questo post è allucinante come la gente sia irrancorita e frustrata dalla propria vita sicuramente meschina da arrivare a distruggere il lavoro di una ragazza che come unico torto ha quello di essere creativa e talentuosa. Il fatto che la casa appartenga a un poveraccio o a un miliardario poco importa. Guardate il progetto e limitatevi a questo e non a paragonare le vostre squallide miserie di quando non avevate un soldo in tasca. Son nauseato.
Lietta non ti conosco ma proprio per questo tuo lavoro mi sei simpatica.

Re: 100% IKEA

#129
Antonio Orrù ha scritto:Che brutta cosa l'invidia!!! .
...ma tu che film hai visto scusa? invidia di che? Qua nessuno sta parlando male del lavoro di Lietta... non capisco cosa non capite di quello che scrivo: allora ripeto (e penso siamo alla terza volta) un concetto probabilmente in prima istanza espresso da Peppezi:
il cliente MEDIO Ikea non gliene frega proprio nulla della progettazione: gli basta che costi poco e che il mobile si regga... anzi forse gli piace pure di farsela la progettazione perchè è un cliente "fai da te"... no alpitour. Nella fetta comunque ampia di quelli eventualmente interessati alla progettazione ci sono quelli che per "necessità" economiche vanno da ikea e che vanno da ikea perchè obiettivamente non possono permettersi il negozio tradizionale: a questi ultimi 600 euro di progetto per una cucina non glieli scuci perchè non li hanno... e con questa scrematura abbiamo ampiamente coperto il campione "cliente ikea"... ci rimangono punticini percentuali che Lietta fa bene a sfruttare ma che non sono la massa.
Che dopo sia importante il rendering il progetto e tutte 'ste cose non ci piove. e non ci piove che un buon progetto faccia risparmiare denaro al committente ma non è detto che ci sia solo Lietta sul mercato e che sia solo lei brava perchè sul mercato c'è anche il "Peppezi" della situazione che ti fa anche lui una progettazione e ti include queste spese nei 3000 euro di una Stosa.
Adesso speriamo di essermi "spegazzato" a sufficienza: potete continuare con i complimenti a Lietta.
Pax tibi Marce

Re: 100% IKEA

#130
A me però ad esempio il rivenditore della cucina Snaidero aveva fatto un progetto che non mi piaceva per niente, e secondo me no nera neanche tanto razionale...
Mentre il progetto di Lietta è stato subito nelle mie corde ed è stato quello che poi ho realizzato (mensolone a parte...).

Quindi, non so bene perché ho poca esperienza di giri per rivenditori di mobili, ma non sempre chi vende mobili, anche di qualità, ha arredatori di qualità.

Inoltre so che alcuni rivenditori ti fanno anche il render, ma non te lo consegnano se non ordini.

Forse i venditori di mobili potrebbero avvalersi di personale apposito, anche esterno, ma comunque non gli stessi venditori che magari vanno più sul tecnico, che dietro apposito compenso da parte del cliente, che così riesce a dare importanza e valore alla progettazione, realizzi vari render e li consegni al cliente, che poi può rivolgersi al venditore con le idee più chiare.

Re: 100% IKEA

#131
Lucy-Van-Pelt ha scritto: Mentre il progetto di Lietta è stato subito nelle mie corde ed è stato quello che poi ho realizzato (mensolone a parte...).
questo è ancora tutto da dimostrare, cara lucy! 8)
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: 100% IKEA

#132
lariosto77 ha scritto:
Lucy-Van-Pelt ha scritto: Mentre il progetto di Lietta è stato subito nelle mie corde ed è stato quello che poi ho realizzato (mensolone a parte...).
questo è ancora tutto da dimostrare, cara lucy! 8)

:?

lucy, fossi in te mi sbrigherei a postare le foto della cucina........almeno adesso puoi ancora contare sullo spirito natalizio.... :wink:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: 100% IKEA

#133
Non capisco sinceramente questo accanimento. Perché mai uno che ha soldi non può arredare ikea? E se i mobili li aveva già? Il problema è solo ikea o non ikea? Con quella casa qualsiasi altro mobile ci sarebbe entrato a fatica che costasse 10 o 10000 euro.
Il cliente ti dice: la casa è questa, i mobili che mi devi mettere sono A, B e C , ce la fai? Ti pago mi butti giù qualche idea?

Forse qui è sbagliato il titolo, che se pur veritiero fa subito alzare le antenne ai detrattori a prescindere. Forse Lietta se tu avessi scritto "render per cada difficile" tante polemiche si sarebbero evitate, compreso il tuo 740 :mrgreen:
la mia casa work in progress

Re: 100% IKEA

#134
Mi sa che ancora qualcuno non ha ben capito il succo del discorso e io non ci voglio tornare. Quello che io invece ancora non ho capito, pur ritenendo ottimo il lavoro di Lietta tanto che ho specificato essere meglio delle foto finali, cosa ci troviate nella concretizzazione del lavoro di così bello. Pur essendo politicamente scorretto, trovo onestamente triste e abbastanza brutto il risultato finale, a prescindere dalla cifra spesa per le singole voci e a prescindere dal marchio (se possiamo chiamarlo tale) che ci sta dietro. La qualità si commenta da sola, senza bisogno di sottolineature, ma essendo uno studente, probabilmente è anche troppo.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: 100% IKEA

#135
Provo ad inserirmi in questo interessante topic in punta dei piedi perchè vedo che si è tutti un po' nervosi... :lol: :lol: :lol:
Devo dare ragione a Q (non mi ricordo il nick intero :roll: ) e a Peppezi, per quanto spesso esageratamente critici nei confronti di Ikea. Io ad esempio quando una decina di anni fa presi una casa in affitto e andai a vivere da solo acquistai molti mobili da Ikea, anzi forse quasi tutto un arredo :roll: , perchè innanzitutto i soldi erano pochi, e poi perchè era comunque una soluzione temporanea, non sapevo ancora se avrei dovuto trasferirmi per lavoro, sarei andato a convivere,...
E in quest'ottica l'arredo Ikea a parer mio è l'ideale: costa poco ed è discretamente flessibile, si presta a riutilizzi vari (se un domani decidi di comprarti un armadio "serio", il Pax di turno lo trasferisci in garage/cantina senza rimpianti).
Però in questa situazione sicuramente NON investi nella progettazione, sia per i soldi, sia perchè mediamente si ha l'entusiasmo del neofita e si cerca di fare tutto da se, passando le serate al computer o sfogliando cataloghi.
Mentre una persona con maggiori disponibilità economiche, o anche solo che abbia 0 voglia o possibilità di far da se (mia suocera non la manderei mai all'Ikea :roll: ) penso abbia più senso un mobiliere "tradizionale", perchè alla fine se ci aggiungi progettazione e montaggio...

Comunque quando poi 3 o 4 anni dopo ho comprato casa alla fine ho tenuto buona parte dei catafalchi Ikea perchè dopo essere stato davanti al Notaio non potevo permettermi più manco una cassetta della frutta da utilizzare come comodino :roll: .
In questa fase, il riadattare ad un nuovo ambiente mobili di cui si è già in possesso, penso che il render sia utilissimo dovessi farlo oggi mi forse rivolgerei a Lietta (peraltro veramente dei bei lavori).