ilbenjo78 ha scritto:
2) Non mi convince molto la teoria di Ungiornodifineestate secondo la quale il profilo si sarebbe imbarcato perché il vetro è troppo spessorato. Generalmente si manda l'anta fuori squadra sulle diagonali di 2/3 mm. Se proprio si vuole esagerare facciamo 5mm... Se per questo tipo di spessoramenti l'anta si imbarca (sulla battuta) di un centimetro e passa mi sa proprio che qualcuno in progettazione ha fatto qualche errore... ma sono più propenso a credere che semplicemente o manca il rinforzo in acciaio, o che è sottodimensionato o, più semplicemente, che la barra di PVC era già curvata di suo prima ancora dell'assemblaggio (ultimamente mi succede di vederlo anche sull'alluminio... non Vi dirò i produttori ma mi capita che su barre da 6,80 metri di lunghezza ci sia una freccia anche di 10/15 centimetri... e via con la bolla di reso).
3) Una cosa che si può imputare ai posatori è, forse, e dico forse perché non si può osservare dalle foto, se hanno rispettato tutte le linee guida per il giusto abbattimento dei ponti termici in in fase di posa (stranissima tutta quella condensa sul PVC).
Per il resto, a quei posatori, darei una medaglia per essere riusciti a far chiudere in qualche modo i serramenti in foto con tutti quei difetti di produzione.
E bravo, la mia era una teoria che poi ha trovato riscontro.
claudiofe ha scritto:Scrivo qui su internet e contatto anche direttamente Finstral che però mi dice che loro non possono fare nulla e mi devo rivolgere al rivenditore/installatore.
Dopo molto tempo e molti solleciti finalmente vengono a smontare solo 1 delle porte e la portano via (dicono per portarla in Finstral e capire dov’è il problema)
Invece questa viene messa su un cavalletto in modo inverso alla sua inarcatura. Non so se per raddrizzarla hanno usato il calore o la sola pressione meccanica.
Comunque fatto sta che NON l’hanno sostituita ma mi hanno riportato la stessa anta di prima leggermente più dritta (ma non del tutto) e mi hanno detto che il problema era negli spessori tra vetro e telaio.
Poi hanno rimontato tutto e nuovamente il telaio è stato riadattato alla porta.
Ho provato a discutere ma ho capito che non c’era nulla da fare.
Siccome avevo già contattato Finstral senza risultati soddisfacenti….visto che Finstral non risponde direttamente, e gli installatori non riconoscono il problema ma lo eludono….ho mollato la pezza ed ho tratto le mi conclusioni:
In futuro non mi appoggerò più a certe soluzioni preferendo quelle in alluminio o miste alluminio-legno o alluminio-pvc, visto che in negozi, strutture pubbliche, ed anche dove lavoro, vi sono i serramenti interamente in alluminio e presentano meno problemi di quelli che ho riscontrato io, pur essendo installati da moooolti più anni!!!
Io non credo che quel serramento abbia passato il controllo qualità Finstral, ma poi proprio io? adesso arrivano i PVC fan-boy e ti spiegano.
Comunque si questo thread è il più bello del forum, andrebbe messo in evidenza.