Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#226
eliosurf ha scritto:
maxpa1 ha scritto:Perfetto. Erano mesi che leggevo e non intervenivo. Sapevo che il mio intervento avrebbe causato l'ira di qualcuno e così è stato. Nel confermare che in altri Forum si sospendono utenti per molto meno, smetterò di intervenire così vi lascio liberi di esprimere le vostre opinoni.
Buon Natale a tutti
Non vedo motivo per cui devi smettere di intervenire.
quoto
" Succederà sempre che qualcuno proponga prezzi più bassi, ma non deve mai capitare che qualcuno proponga qualcosa di meglio. "

Non gettate via il denaro dalla vostra finestra, fate l'investimento giusto.

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#227
maxpa1 ha scritto:Perfetto. Erano mesi che leggevo e non intervenivo. Sapevo che il mio intervento avrebbe causato l'ira di qualcuno e così è stato. Nel confermare che in altri Forum si sospendono utenti per molto meno, smetterò di intervenire così vi lascio liberi di esprimere le vostre opinoni.
Buon Natale a tutti
La attuale legge sull'editoria è un pastrocchio immane, in ogni caso ogni amministratore di web-community sceglie la propria linea editoriale.
Confermo che anche altri network hanno scelto linee editoriali più restrittive per non avere rogne, ma sta di fatto che hanno perso immediatamente 2/3 dei loro iscritti.

Ora io ti chiedo: tu avresti interesse a leggere un forum dove l'informazione fosse filtrata? nel senso che si può solo parlare bene delle aziende? se un utente racconta la propria esperienza con l'azienda "X" con tanto di foto ed esprime la propria opinione personale io non credo ci sia nulla di illecito.

Diversamente se uno si iscrive solo per diffamare l'azienda "X" le cose cambiano.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#228
Non voglio scatenare polemiche casini o quant'altro, voglio solo leggere di pareri, problemi o soddisfazioni.
Ci sono sempre troppe discussioni qui e altrove dove si scrivono pagine di cosa che non contribuiscono.
Se ho esagerato pazienza, a volte sono impulsivo ma finiamola qua.
Questo thread deve continuare per il motivo per cui è stato aperto.
Saluti.

Re: Condensa: sempre peggio

#229
web_astronauta ha scritto:Questa mattina ho scattato una foto di un dettaglio su come si presentava una delle finestre "bagnate" con sottoluce fisso. Supponiamo che la canalina non sia warm edge, quello che non mi spiego è la notevole quantità di condensa che si è formata nella parte inferiore dell'anta apribile indicata con il punto interrogativo in rosso nella foto. Secondo voi quale potrebbe essere il problema?
Immagine
Vedi dettaglio ingrandito
http://www.fanda.altervista.org/img/ing ... latodx.jpg

Grazie!

Mi sono letto tutto il post...interessante

-è indubbio che il prodotto è montato malissimo,ma qualche responsabilità ce l'ha anche il produttore che seleziona i propri rivenditori
-dalla foto sembrerebbe che ci siano spifferi nella parte inferiore dell'anta,ecco il perchè la condensa IHMO

farei una prova con altro igronometro,non si sa mai che la % di umidità sia sballata,......mi sembra troppa la condensa sul perimetro del vetro

ciao
Smemo
Fizz:"ciao gin, Larry?"
Gin:"è morto stamattina!"Fizz:" accidenti una zingara gli aveva predetto che sarebbe morto.......e com'è successo?"Gin:"Una zingara gli ha sparato......"

Re: Condensa: sempre peggio

#230
SmemoHD ha scritto:
web_astronauta ha scritto:Questa mattina ho scattato una foto di un dettaglio su come si presentava una delle finestre "bagnate" con sottoluce fisso. Supponiamo che la canalina non sia warm edge, quello che non mi spiego è la notevole quantità di condensa che si è formata nella parte inferiore dell'anta apribile indicata con il punto interrogativo in rosso nella foto. Secondo voi quale potrebbe essere il problema?
Immagine
Vedi dettaglio ingrandito
http://www.fanda.altervista.org/img/ing ... latodx.jpg

Grazie!

Mi sono letto tutto il post...interessante

-è indubbio che il prodotto è montato malissimo,ma qualche responsabilità ce l'ha anche il produttore che seleziona i propri rivenditori
-dalla foto sembrerebbe che ci siano spifferi nella parte inferiore dell'anta,ecco il perchè la condensa IHMO

farei una prova con altro igronometro,non si sa mai che la % di umidità sia sballata,......mi sembra troppa la condensa sul perimetro del vetro

ciao
Smemo
Concordo sulla selezione dei rivenditori, anche perché l'azienda e il prodotto soprattutto dal punto di vista tecnico non sono secondo a nessuno.


Anch'io ho fatto la mia segnalazione, spero serva a qualcosa!

Detto questo, concordo con la tua analisi così come ho forti dubbi che nell'abitazione ci siano condizioni igrometriche ideali...Un po' di condensa potrebbe anche starci, ma in questo caso credo ci siano altri problemi!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Nuova immagine portafinestra

#231
Secondo voi questa portafinestra soddisfa i requisiti di tenuta termica e acustica? Preciso che i telai sono bicolori (castagno esterno e bianco interno).
Inoltre, a vostro avviso, sarebbe stato necessario o utilie siliconare la fessura tra soglia in pietra e quella del telaio in alluminio?
Immagine

Re: Nuova immagine portafinestra

#232
web_astronauta ha scritto:Secondo voi questa portafinestra soddisfa i requisiti di tenuta termica e acustica? Preciso che i telai sono bicolori (castagno esterno e bianco interno).
Inoltre, a vostro avviso, sarebbe stato necessario o utilie siliconare la fessura tra soglia in pietra e quella del telaio in alluminio?
No è evidente che non soddisfa, dalla foto sembrerebbe che la soglia in alluminio sia più lunga di quello che dovrebbe essere, dovresti misurare il serramento in larghezza nella parte superiore e poi in quella inferiore per vedere se sono uguali.
Il silicone sulla soglia ci vuole ma non è detto, magari sotto la soglia hanno messo del nastro autoespandente, dovresti provare a vedere se sotto passa aria o acqua.

Quei gocciolatoiche ti hanno messo sono veramente orrendi.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#233
No è evidente che non soddisfa, dalla foto sembrerebbe che la soglia in alluminio sia più lunga di quello che dovrebbe essere
I serramenti forniti sono Finstral e quindi i vari componenti non dovrebbero essere prodotti con dimensioni precise?
Il silicone sulla soglia ci vuole ma non è detto, magari sotto la soglia hanno messo del nastro autoespandente, dovresti provare a vedere se sotto passa aria o acqua.
La mattina quando in questo periodo apro la porta, nella parte inferiore dove ci sono gli agganci per la ferramenta ed il contatto magnetico, sono presenti goccioline di umidità per cui mi vien da dire che ci sia un passaggio di aria sotto la soglia.
Quei gocciolatoiche ti hanno messo sono veramente orrendi.
Ma il sistema 200 Top 72 classic line prevede diversi tipi di sgocciolatoi?

Grazie!

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#234
web_astronauta ha scritto: 1- I serramenti forniti sono Finstral e quindi i vari componenti non dovrebbero essere prodotti con dimensioni precise?

2- La mattina quando in questo periodo apro la porta, nella parte inferiore dove ci sono gli agganci per la ferramenta ed il contatto magnetico, sono presenti goccioline di umidità per cui mi vien da dire che ci sia un passaggio di aria sotto la soglia.

3- Ma il sistema 200 Top 72 classic line prevede diversi tipi di sgocciolatoi?

Grazie!
1- Hai detto tu, "dovrebbero"

2- Difficile risponderti

3- Non vendo serramenti finstral, non sò risponderti.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#236
Ungiornodifinestate ha scritto:
web_astronauta ha scritto: 1- I serramenti forniti sono Finstral e quindi i vari componenti non dovrebbero essere prodotti con dimensioni precise?

2- La mattina quando in questo periodo apro la porta, nella parte inferiore dove ci sono gli agganci per la ferramenta ed il contatto magnetico, sono presenti goccioline di umidità per cui mi vien da dire che ci sia un passaggio di aria sotto la soglia.

3- Ma il sistema 200 Top 72 classic line prevede diversi tipi di sgocciolatoi?

Grazie!
1- Hai detto tu, "dovrebbero"

2- Difficile risponderti

3- Non vendo serramenti finstral, non sò risponderti.
1) Sì, ovviamente...Ma se quando posano esagerano con il tirare i fissaggi meccanici, la parte più debole tra telaio del serramento è sicuramente la prima...Non sarà mai il muro a spanciare :D . Inoltre potrebbe essere come dice Zand, e basta solo regolare la cerniera inferiore!
2) Se parliamo di goccioline è tutto nella norma...Non per forza dev'esserci passaggio di aria per condensare.
3) Che io sappia quello è l'unico.
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#237
Esperienza orribile!!!!!!

Nemmeno i miei vetri da 3mm montati su finestre di 60anni fa, fanno una simile condensa, con 24° interni e -7 esterni ed UR interna al 57% (Oregon Scientific BAR 122 hgn)
Immagine
E mi lamento io che ho una porta interna di 60 anni fa, fatta in miserabile abete, ha 4mm di imbarcata tra sopra e sotto.
Immagine
Intollerabile la finitura "da segheria" di certe giunzioni, intollerabile.....

Le immagini restano e parlano da sole, orrendo!!!!!!!

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#239
Probabilmente intendeva che è fatta malissimo (soprattutto confrontata con quella accanto) visto che come ha scritto poi si riferiva alla finitura "da segheria". Infatti gli angoli a 45° sembrato tagliati a seghetto.

Che tread che mi ero perso!!! grazie di averlo riportato in prima pagina! Me lo sono letto tutto d'un fiato.

Considerazioni in base a quello che ho visto e letto qua dentro:

1) smettiamola di addossare la maggior parte delle responsabilità ai posatori. I serramenti di tutte le foto hanno inequivocabilmente difetti di produzione (che càpitano anche a Signori produttori di PVC come Finstral). A dirla tutta i posatori hanno fatto tutto quanto umanamente loro possibile per correggere questi difetti di produzione (sfido chiunque di voi a trovare altre soluzioni se non "stortare" il telaio per andar dietro ad una anta che è imbarcata in modo imbarazzante verso l'interno... posso capire sul lato cerniere... ma sul lato maniglia non c'è modo che il danno possa essere stato fatto in posa... è di produzione). Anche le ultime foto qua sopra parlano chiaro... La prima anta spancia in modo imbarazzante al centro (difetto più o meno cronico delle porte finestre in PVC senza fascia centrale). Sicuramente è imbarcata così tanto che la fuga centrale tra le ante era al minimo (probabilmente si toccavano tra loro... dalla foto, ad occhio, stringe di due 2mm salendo ogni 35/40 cm...) che al posatore non è rimasto altro da fare che allargare il più possibile le regolazioni delle cerniere... col risultato che appunto si vede in foto. Non voglio nemmeno prendere in considerazione il fatto che in fabbrica abbiano sbagliato a tagliare in larghezza il telaio. Ad ogni modo sono tutti difetti di produzione e non errori attribuibili alla posa. o meglio... con la posa hanno cercato di "salvare il salvabile".

2) Non mi convince molto la teoria di Ungiornodifineestate secondo la quale il profilo si sarebbe imbarcato perché il vetro è troppo spessorato. Generalmente si manda l'anta fuori squadra sulle diagonali di 2/3 mm. Se proprio si vuole esagerare facciamo 5mm... Se per questo tipo di spessoramenti l'anta si imbarca (sulla battuta) di un centimetro e passa mi sa proprio che qualcuno in progettazione ha fatto qualche errore... ma sono più propenso a credere che semplicemente o manca il rinforzo in acciaio, o che è sottodimensionato o, più semplicemente, che la barra di PVC era già curvata di suo prima ancora dell'assemblaggio (ultimamente mi succede di vederlo anche sull'alluminio... non Vi dirò i produttori ma mi capita che su barre da 6,80 metri di lunghezza ci sia una freccia anche di 10/15 centimetri... e via con la bolla di reso).

3) Una cosa che si può imputare ai posatori è, forse, e dico forse perché non si può osservare dalle foto, se hanno rispettato tutte le linee guida per il giusto abbattimento dei ponti termici in in fase di posa (stranissima tutta quella condensa sul PVC).

Per il resto, a quei posatori, darei una medaglia per essere riusciti a far chiudere in qualche modo i serramenti in foto con tutti quei difetti di produzione.

Re: Errato montaggio o pessima qualità serramenti PVC?

#240
ilbenjo78 ha scritto: 2) Non mi convince molto la teoria di Ungiornodifineestate secondo la quale il profilo si sarebbe imbarcato perché il vetro è troppo spessorato. Generalmente si manda l'anta fuori squadra sulle diagonali di 2/3 mm. Se proprio si vuole esagerare facciamo 5mm... Se per questo tipo di spessoramenti l'anta si imbarca (sulla battuta) di un centimetro e passa mi sa proprio che qualcuno in progettazione ha fatto qualche errore... ma sono più propenso a credere che semplicemente o manca il rinforzo in acciaio, o che è sottodimensionato o, più semplicemente, che la barra di PVC era già curvata di suo prima ancora dell'assemblaggio (ultimamente mi succede di vederlo anche sull'alluminio... non Vi dirò i produttori ma mi capita che su barre da 6,80 metri di lunghezza ci sia una freccia anche di 10/15 centimetri... e via con la bolla di reso).

3) Una cosa che si può imputare ai posatori è, forse, e dico forse perché non si può osservare dalle foto, se hanno rispettato tutte le linee guida per il giusto abbattimento dei ponti termici in in fase di posa (stranissima tutta quella condensa sul PVC).

Per il resto, a quei posatori, darei una medaglia per essere riusciti a far chiudere in qualche modo i serramenti in foto con tutti quei difetti di produzione.
E bravo, la mia era una teoria che poi ha trovato riscontro.
claudiofe ha scritto:Scrivo qui su internet e contatto anche direttamente Finstral che però mi dice che loro non possono fare nulla e mi devo rivolgere al rivenditore/installatore.
Dopo molto tempo e molti solleciti finalmente vengono a smontare solo 1 delle porte e la portano via (dicono per portarla in Finstral e capire dov’è il problema)
Invece questa viene messa su un cavalletto in modo inverso alla sua inarcatura. Non so se per raddrizzarla hanno usato il calore o la sola pressione meccanica.
Comunque fatto sta che NON l’hanno sostituita ma mi hanno riportato la stessa anta di prima leggermente più dritta (ma non del tutto) e mi hanno detto che il problema era negli spessori tra vetro e telaio.
Poi hanno rimontato tutto e nuovamente il telaio è stato riadattato alla porta.
Ho provato a discutere ma ho capito che non c’era nulla da fare.

Siccome avevo già contattato Finstral senza risultati soddisfacenti….visto che Finstral non risponde direttamente, e gli installatori non riconoscono il problema ma lo eludono….ho mollato la pezza ed ho tratto le mi conclusioni:
In futuro non mi appoggerò più a certe soluzioni preferendo quelle in alluminio o miste alluminio-legno o alluminio-pvc, visto che in negozi, strutture pubbliche, ed anche dove lavoro, vi sono i serramenti interamente in alluminio e presentano meno problemi di quelli che ho riscontrato io, pur essendo installati da moooolti più anni!!!
Io non credo che quel serramento abbia passato il controllo qualità Finstral, ma poi proprio io? adesso arrivano i PVC fan-boy e ti spiegano.

Comunque si questo thread è il più bello del forum, andrebbe messo in evidenza.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa