kilim recuperato che ne pensate?

#1
Ciao a tutti! :D

Sono appena rientrata alla base

Ho recuperato un vecchio kilim che giaceva nel box era in una casa in montagna, in effetti è piuttosto rustico rispetto all'idea di casa che immaginavo, e soprattutto per la palette
non sono i miei coloroi preferiti....arancio, prugna, orcra-marroncino verdino etc... etc...

però mannaggia mi dispiace proprio allora voglio fare un tentativo....se fosse stata più piccolo l'avrei messo in cucina, ma è enorme per giunta...ora è diviso in due pannelli e va lavato e ricucito

temo che soffochi gli ambienti........oppure lo divido in due e ci ricavo due passatoie asimmetriche :roll:

al limite lo rimetto in soffitta

ovviamente la casa della foto è dei miei, nella mia c'è il rovere.....

Immagine


Uploaded with ImageShack



Immagine


Uploaded with ImageShack

Immagine


Uploaded with ImageShack
Ultima modifica di mitti il 11/01/13 12:03, modificato 1 volta in totale.
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: kilim recuperato che ne pensate?

#5
Il kilim in genere mi piace abbastanza e penso stia bene col moderno, la cosa che più mi fà pensare in questo caso sono i colori che non mi esaltano e che non vorrei condizionassero tutto il resto e la dimensione forse troppo grande per i miei ambienti.
Però in pratica se non faccio una prova empirica non mi rendo conto

Immagine
Immagine
Immagine
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: kilim recuperato che ne pensate?

#7
ciao Mitti! :D
sono dell'idea che prima di rispedirlo in soffitta valga la pena di fare qualche esperimento.... :wink:
(saremo sempre in tempo per mandarlo in pensione!)

mumble mumble.....se non ricordo male, in cucina ti sarebbe piaciuto il verde bandiera, non esattamente il punto di verde del kilim.....e tu sei della scuola" si al tappeto in cucina"! :lol: ......e corianna è lunga quasi 4 metri.....sarebbe troppo grande un solo pannello in cucina ? :roll: poi certo bisogna vedere l'effetto sul campo.....proviamo? :D
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: kilim recuperato che ne pensate?

#8
ciao 13 :D

Il tappeto in cucina l'avrei messo sotto il tavolo sedie, molto volentieri anche per proteggere il parquet durante le cene...... ma questo è trooooooooooooppo grande

Una striscia in zona operativa???? Ma temo sia ingestibile la pulizia, nel senso che mica posso spendere un capitale dal 'tappetaro' per la pulitura ogni volta che sporca......si parla comunque di 4 e passa mt

Comunque ti voglio dare la soddisfazione di vederlo ambientato, anche io sono curiosa
Appena arriva, adesso è in manutenzione e devono spedirmelo, gli faccio fare il giro di tutte le stanze!!! Vediamo quale potrebbe essere il posto ideale
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: kilim recuperato che ne pensate?

#9
I kilim sono dei pezzi d'arte di artigiani anonimi delle zone rurali, ogni pezzo ha la sua storia e il tuo ha molta storia....infatti si tratta di un pezzo molto vecchio.

Quando sono molto vecchi e sottili, c'è il rischio di strappi e quindi ti consiglio l'antiscivolo. Esiste sia la versione in rete (più adatta per i tappeti pesanti) e sia il panno che offre maggiore aderenza. In pratica la rete antiscivolo (specialmente quella rigida) serve a poco con i kilim.

Un'alternativa: usa il kilim come arazzo e farai un figurone!!

Ricorda... i tappeti non si buttano, si adattano alle esigenze della casa :)
Andrea
Ampia scelta di tappeti moderni e classici sul sito http://www.tappeti.it e consegna in tutta Italia

Seguici su
Immagine
facebook.com/tappetimoderni

Re: kilim recuperato che ne pensate?

#14
petra18 ha scritto:parli di tappeti antichi o contemporanei ? :roll:
tappeti classici. per quanto anche per i moderni sia più raro il formato quadrato... poi vabbè per i moderni te lo fai fare della misura che preferisci e il problema non si pone.
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: kilim recuperato che ne pensate?

#15
Perchè i tappeti quadrati non esistono?

L'argomento è interessante e vorrei fare una premessa per immergerci in una cultura diversa. Nel mondo del tappeto orientale i tappeti sostituivano il pavimento, per esempio in Persia raramente venivano utilizzati marmo e parquet come si vedono nei palazzi in Europa. Il pavimento veniva "tappezzato" di tappeti di varie misure e colori, quindi non era mai emersa l'esigenza di tappeti quadrati. In Persian hanno iniziato, solo dopo la seconda guerra mondiale, la produzione di tappeti quadrati destinati al mercato occidentale. Quindi nel caso dei tappeti classici degli ultimi decenni esistono i tappeti quadrati, ma sono una minoranza.

Nel caso dei tappeti moderni l'argomento è più vario. Molti produttori/importatori negli ultimi decenni si sono convertiti dal mondo del tappeto classico a quello moderno, quindi hanno semplicemente seguito le dimensioni precedenti. Infatti la maggior parte dei cataloghi riportano le stesse dimensioni (o molto simili) nonostante siano aziende indipendenti.

Inoltre bisogna considerare il processo di studio e progettazione dei tappeti moderni. Nonostante siano dei tappeti fatti a mano, il design di un tappeto quadrato è diverso da quello di un tappeto rettangolare. Considerato che i prototipi vengono progettati sulla forma rettangolare, è molto più semplice adattare un design su una superficie rettangolare da grande (per esempio cm.200x300) a piccolo (per esempio cm.120x180) che non adattarlo a un quadrato con notevoli variazioni.

In pratica il design di un tappeto quadrato è diverso dal corrispondente rettangolare. Lo stesso problema esiste nel caso dei tappeti rotondi (in cui le difficoltà sono ancora più evidenti) e nel caso di passatoie lunghe e strette da posizionare nei corridoi.

Comunque esistono tappeti quadrati. Per esempio la collezione Esprit home per anni teneva a catalogo 7 dimensioni standard per tutti i modelli, tra cui il quadrato cm.200x200. Nelle ultime collezioni hanno previsto solo alcuni modelli. Anche Missoni disponi di alcuni tappeti quadrati (vedi Esmeraldas qui sotto) e rotondi.
Immagine
Per gli interessati al tappeto quadrato personalizzato, nonostante si tratti di un servizio di "sartoria personalizzata" vorrei spiegare che si tratta di un processo senza rischio per il cliente che usa il nostro servizio. Infatti il reparto di progettazione realizza una bozza con il nostro software ad-hoc, inserisce i colori selezionati nel campionario di 600 tinte (direi più che sufficiente!!) e invia il rendering.

Un perfetto binomio tra tradizione artigianale e high tech.

Andrea
Ampia scelta di tappeti moderni e classici sul sito http://www.tappeti.it e consegna in tutta Italia

Seguici su
Immagine
facebook.com/tappetimoderni