Re: Distanza fuochi - colonna frigo

#16
Lo so, lo so.... è una cucina difficile :? con mille vincoli... e infatti ci siamo scervellati per mesi sia noi sia con diversi venditori che ci hanno proposto i loro progetti.
Tanto per dire, nella parte alta sono vincolata da una caldaia murale (starebbe nell'ultimo pensile prima della finestra) che non si può spostare fuori.
Anche gli attacchi non vorrei spostarli perchè il rifacimento degli impianti non è una spesa che volevamo mettere a budget.
Abbiamo visto e provato tanti disegni, tanti render, tante ipotesi.... tutte hanno qualche baco e tutte presuppongono qualche compromesso o estetico o di funzionalità.
Sinceramente il disegno che ho postato tra tutti è quello che mi convince di più, anche se ha innegabili difetti.
L'estraibile da 15 non è il massimo della capienza ma ci stanno ad esempio le bottiglie (una mia amica ce l'ha e lo usa abbastanza)...
Il lavello ad angolo non lo voglio: ce l'ho adesso e lo trovo molto scomodo.
Base d'appoggio sul lato operativo non ce n'è, è vero, ma ne ho 2,6 m sull'altro lato...
Boh, ho ancora una settimana di tempo per pensarci prima di far partire l'ordine... vediamo! Intanto grazie a tutti dei suggerimenti

Re: Distanza fuochi - colonna frigo

#17
Nel weekend mio marito è stato "folgorato" :idea: da un'idea: riprendendo il disegno originario (quello che ho postato), se noi prevedessimo l'apertura del frigo "controvento" (cioè verso dx anzichè verso sn) si risolverebbe in automatico il problema di non poter aprire a 90° l'anta del frigo....
La famosa mantovana rimane + avanti rispetto al punto in cui sarà posata la cucina, quindi il muro sarebbe interamente sfruttabile: se però il frigo apre a sn quando l'anta si apre va a sbattere contro la mantovana impedendo l'apertura a 90° (con difficoltà quindi ad estrarre ripiani e cassetti). Ma se noi aprissimo a dx....problema risolto? :)

Re: Distanza fuochi - colonna frigo

#18
coppelia ha scritto:Nel weekend mio marito è stato "folgorato" :idea: da un'idea: riprendendo il disegno originario (quello che ho postato), se noi prevedessimo l'apertura del frigo "controvento" (cioè verso dx anzichè verso sn) si risolverebbe in automatico il problema di non poter aprire a 90° l'anta del frigo....
La famosa mantovana rimane + avanti rispetto al punto in cui sarà posata la cucina, quindi il muro sarebbe interamente sfruttabile: se però il frigo apre a sn quando l'anta si apre va a sbattere contro la mantovana impedendo l'apertura a 90° (con difficoltà quindi ad estrarre ripiani e cassetti). Ma se noi aprissimo a dx....problema risolto? :)
Scusami ma non ho proprio capito! :?
Ma il problema non era la vicinanza del piano cottura alla colonna forno di soli 15cm e relativo carrellino estraibile?

COsa c'entra ora l'apertura del frigo?Mi sono persa qualcosa? :roll:

Re: Distanza fuochi - colonna frigo

#19
orsettoLavatore ha scritto:
coppelia ha scritto:Nel weekend mio marito è stato "folgorato" :idea: da un'idea: riprendendo il disegno originario (quello che ho postato), se noi prevedessimo l'apertura del frigo "controvento" (cioè verso dx anzichè verso sn) si risolverebbe in automatico il problema di non poter aprire a 90° l'anta del frigo....
La famosa mantovana rimane + avanti rispetto al punto in cui sarà posata la cucina, quindi il muro sarebbe interamente sfruttabile: se però il frigo apre a sn quando l'anta si apre va a sbattere contro la mantovana impedendo l'apertura a 90° (con difficoltà quindi ad estrarre ripiani e cassetti). Ma se noi aprissimo a dx....problema risolto? :)
Scusami ma non ho proprio capito! :?
Ma il problema non era la vicinanza del piano cottura alla colonna forno di soli 15cm e relativo carrellino estraibile?

COsa c'entra ora l'apertura del frigo?Mi sono persa qualcosa? :roll:

Ahahahahaha vero!!!!! :mrgreen: :mrgreen:
Buon arredamento a tutti

Re: Distanza fuochi - colonna frigo

#20
Scusate.... ho dato troppe cose per scontato :oops:
Il progetto originario prevedeva un carrello estraibile da 30 tra il frigo e i fuochi (che mi andava benissimo). Poi col problema della mantovana il venditore mi ha suggerito di ridurre a 15 il carrello estraibile (e di lì il mio dubbio sull'eccessiva vicinanza tra frigo e fuochi) perchè altrimenti non sarei più riuscita ad aprire a 90° il frigo.
Ora, a mio marito è venuto in mente che invertendo l'apertura del frigo si potrebbe risolvere il problema dell'apertura a 90° e quindi ripristinare il progetto originale con il carrello estraibile da 30 (così da non avere fuochi e frigo praticamente confinanti).
Mi sono spiegata? :mrgreen:

Re: Distanza fuochi - colonna frigo

#21
coppelia ha scritto:Scusate.... ho dato troppe cose per scontato :oops:
Il progetto originario prevedeva un carrello estraibile da 30 tra il frigo e i fuochi (che mi andava benissimo). Poi col problema della mantovana il venditore mi ha suggerito di ridurre a 15 il carrello estraibile (e di lì il mio dubbio sull'eccessiva vicinanza tra frigo e fuochi) perchè altrimenti non sarei più riuscita ad aprire a 90° il frigo.
Ora, a mio marito è venuto in mente che invertendo l'apertura del frigo si potrebbe risolvere il problema dell'apertura a 90° e quindi ripristinare il progetto originale con il carrello estraibile da 30 (così da non avere fuochi e frigo praticamente confinanti).
Mi sono spiegata? :mrgreen:
Me ne vergogno un pochetto,ma non ho capito! :oops: :oops:
Perchè facendo l'apertura del frigo nell'altro verso potresti rimettere il carrello da 30?
Se ti scocci a speigarlo no problem!

EDIT:e poi, cosa è questa mantovana di cui parli?sono andata a rileggere ilprimo messaggio ma dici solo che nonhai più a disposizione 30cm ma 15cm.

Re: Distanza fuochi - colonna frigo

#22
Ma no, figurati! Anzi, grazie a te della pazienza.
Allora, provo a riscrivere passo per passo la cronistoria di questa cucina.
1) Il progetto originario (quello del disegno) prevedeva un carrello da 30 tra frigo e fuochi: fin qui tutto bene, mi piaceva e non poneva problemi di eccessiva vicinanza frigo/fuochi
2) Dopo il rilievo tecnico il mobiliere mi ha fatto notare che quella composizione non si poteva fare perchè l'anta del frigo, aprendosi, avrebbe sbattuto contro la mantovana della porta della cucina (che è a scorrimento esterno) impedendo l'apertura del frigo almeno a 90° (necessaria per estrarre cassetti e ripiani). Il mobiliere mi ha quindi proposto di stringere da 30 a 15 il carrello estraibile per "accorciare" tutta la composizione allontanandola dal muro su cui scorre la porta: da qui il mio post e il mio problema frigo/fuochi.
3) La soluzione pensata da mio marito è quella di mantenere il carrello da 30 come da progetto originario (cosa che risolve il problema della vicinanza frigo/fuochi) e invertire il senso di apertura del frigo cosicchè l'anta, aprendosi verso dx, non vada + a sbattere contro la mantovana e possa quindi aprirsi fino al massimo del consentito.
Meglio di così non riesco a spiegarmi.... :P

Re: Distanza fuochi - colonna frigo

#23
coppelia ha scritto:Ma no, figurati! Anzi, grazie a te della pazienza.
Allora, provo a riscrivere passo per passo la cronistoria di questa cucina.
1) Il progetto originario (quello del disegno) prevedeva un carrello da 30 tra frigo e fuochi: fin qui tutto bene, mi piaceva e non poneva problemi di eccessiva vicinanza frigo/fuochi
2) Dopo il rilievo tecnico il mobiliere mi ha fatto notare che quella composizione non si poteva fare perchè l'anta del frigo, aprendosi, avrebbe sbattuto contro la mantovana della porta della cucina (che è a scorrimento esterno) impedendo l'apertura del frigo almeno a 90° (necessaria per estrarre cassetti e ripiani). Il mobiliere mi ha quindi proposto di stringere da 30 a 15 il carrello estraibile per "accorciare" tutta la composizione allontanandola dal muro su cui scorre la porta: da qui il mio post e il mio problema frigo/fuochi.
3) La soluzione pensata da mio marito è quella di mantenere il carrello da 30 come da progetto originario (cosa che risolve il problema della vicinanza frigo/fuochi) e invertire il senso di apertura del frigo cosicchè l'anta, aprendosi verso dx, non vada + a sbattere contro la mantovana e possa quindi aprirsi fino al massimo del consentito.
Meglio di così non riesco a spiegarmi.... :P
Si si, grazie! finalmente ho capito! 8) :mrgreen:
Bene, se siete sicuri che questo accorgimento vi toglie definitivamente il problema dell'apertura,anchese un pò scomoda, allora direi che hai risolto! :wink:
Sempre che non vuoi recuperare 10cm dal taglio della base lavabo, facendola da 80cm, come ti avevo già suggerito e rendendo più pratico l'uso delfrigo!
Cmq vada, l'importante è che hai risolto! :wink:

Arrivata mezza cucina...

#24
Consegnata nei giorni scorsi la cucina nuova (Cesar Frida).... mezza cucina in verità perchè il top non andava bene e se lo sono riportato indietro e quindi non hanno installato piano cottura, lavello e (non so perchè) neppure forno e lavastoviglie...
Comunque, al di là di questi "dettagli".... posso dire che mi aspettavo qualcosa di più?
Sono molto belle le maniglie e le ante sono belle ludice ma:
1) la struttura in quanto tale non mi pare tanto diversa da altre cucine di fascia inferiore che ho visto montare a casa di amici e parenti (i montatori - loro sì molto bravi - hanno dovuto stuccare in 2 - 3 punti)
2) lo spessore dell'anta mi ha deluso, le immaginavo più spesse visto che puntano molto su questi famosi 2 cm... invece sembrano ante "qualunque"
3) Il carrello estraibile non sta ben dritto perchè ha solo una guida in basso che quindi non riesce a tenerlo perfettamente dritto in equilibrio quando scorre. Il risultato è che da chiuso la distanza coi pensili vicini non è uguale sotto e sopra
Insomma, così a prima impressione, non sono così convinta di aver speso bene i miei soldi (nel senso che se compravo una Lube risparmiavo minimo 2-3mila euro e nessuno si accorgeva della differenza).
Boh... spero di ricredermi quando la vedrò tutta montata e soprattutto quando la vivrò nel quotidiano!

Re: Arrivata mezza cucina...

#28
jnicola ha scritto:posso chiedere cosa hanno di famoso i 2 cm?
Loro puntano molto sullo spessore delle loro ante (2 cm sui modelli "normali", rispetto a 1,6 che è la media, e 2,5 cm mi pare per la Yara e forse anche la Lucrezia)... io mi aspettavo che questo spessore "si vedesse", non so come spiegarmi, che desse una forte sensazione di solidità e imponenza, e invece se apro un'anta della mia cucina tutta questa differenza con le ante normali da 1,6 non la vedo... sarà che sono solo 4 mm :roll:
Riguardo al carrello i montatori (che ti assicuro sono molto bravi perchè hanno fatto i salti mortali per ovviare agli errori fatti dal tecnico in sede di rilevazione misure) hanno detto che è proprio così, ha solo una guida sotto e quindi non è possibile farlo stare perfettamente in asse quando si muove... proverò a ridirglielo quando tornano a completare l'opera

Re: Arrivata mezza cucina...

#29
gina ha scritto:non dare il saldo finchè non è tutto a posto !
e a proposito di saldo :twisted: ... Dopo aver incassato come acconto il 50% del totale (in cambio di uno sconto aggiuntivo) pretendevano il saldo totale PRIMA della consegna!!!
Ovviamente mi sono rifiutata e mi sono trattenuta un 10% che non vedranno se non a montaggio finito (possibilmente bene!). E non vi dico con che modi pretendevano i danari.... un addetto al recupero crediti di solito è più gentile!!!
Mai più da costoro, questo è certo.

Re: Arrivata mezza cucina...

#30
Lo standard per le ante anche di marchi infimi è di 20mm, ma quasi tutti usano il 22mm, per il carrello dipende dai montatori, fidati. Molto rognoso da regolare, ma uno bravo riesce benissimo

PS: Valcucine usa ante molto sottili, prima che arrivi cla56 a sgridarci.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D