
Dunque devo sostituire degli ormai vecchi infissi in legno che erano in dotazione con l'appartamento dalla sua edificazione (fine anni 50) e sono molto orientata verso l'alluminio - legno, ma alcuni post letti qui mi hanno terrorizzato per il problema condensa. In verità a casa non abbiamo mai avuto problemi di umidità, né tantomeno di condensa....è pur vero che con tutti gli spifferi che ci sono adesso sarebbe pure difficile!! in ogni caso, noi apriamo spesso le finestre per cambiare l'aria, abbiamo il riscaldamento condominiale che scalda poco e niente e abitiamo in zona climatica D....e qui viene il primo domandone:
1. il taglio termico è comunque necessario o consigliabile?
Fin ora ho avuto due preventivi, uno prevede il montaggio di SW40 starwood o in alternativa (laddove scegliessi il TT) sw60tt e l'altro preventivo invece propone il granduca di Nobili....
opinioni in merito?
e infine...non avendo il controtelaio mi propongono la posa in opera su vecchio telaio. Questo però mi toglierebbe un bel po' di luce e la casa è già buia di per sé....io preferirei fare il lavoro in muratura con l'installazione del controtelaio e qui ho altre due domande:
1. una volta smurato il vecchio infisso e inserito il controtelaio, si può subito montare il nuovo infisso o il muro dovrebbe prima asciugarsi? In tal caso....per quanti giorni dovrei stare senza finestre?
2. che tipo di controtelaio mi consigliate?
grazie a tutti!
