Lunettaaa!!! per il terzo, aspettamiii!
magari tra un annetto o due le cose si saranno sistemate, a livello nazionale e familiare, e potrete mettere in cantiere una bimba che dormirà tutta la notte perchè si ingozzerà di cibo tutto il giorno

(io se avessi avuto nausee come le tue e problemi di sonno/inappetenza come li avete avuti voi, sarei rimasta probabilmente al figlio unico, andando contro al credo di tutta una vita... per cui, hai tutta la mia stima e ammirazione)
lunaspina ha scritto:Federinik ha scritto:Certo. Se il risultato e' buono e' sufficiente per trascorrere serenamente il resto della gravidanza. E se e' cattivo?

In effetti ho mancato di completare la casistica
Se fosse venuta una probabilità alta di qualche "complicazione"... niente. Avremmo utilizzato il resto della gravidanza per abituarci all'idea che forse il bimbo avrebbe avuto dei problemi. Sarebbero stati mesi difficili, indubbiamente, ma essendo d'accordo nell'escludere l'amnio sapevamo anche che esisteva questa possibilità e l'avevamo messa in conto.
Ad ogni modo, per completezza di informazione, bisogna anche dire che successivamente alla tn ci sono anche altri tipi di indagini non invasive che possono essere fatte mano a mano che la gravidanza procede. Ad esempio il controllo dell'alfafetoproteina, alla 17a settimana. Io l'ho fatto entrambe le volte. L'alfafetoproteina è un soft-marker della sindrome di Down e si controlla con un semplice esame del sangue. Se rientra in un certo range di valori, il rischio si abbassa ulteriormente. Anche la morfologica e le varie eco di accrescimento possono dare indicazioni: ad esempio la sindrome di Down è quasi sempre accompagnata da malformazioni cardiache più o meno serie, che di solito sono visibili già alla morfologica, perciò, viceversa, una situazione normale del cuore è un'indicazione positiva. Così come è un'indicazione positiva uno sviluppo degli altri organi in linea con le settimane gestazionali.
Questo per dire che in realtà dopo la tn non si passa il resto della gravidanza completamente all'oscuro

quoto tutto.
con andrea ho fatto solo tn, con la bimba mi han fortemente consigliato la villo visto il "rischio per età" (ora ne ho 36) e la mia recente storia clinica, l'ho fatta ed è venuto fuori mosaicismo e sospetta sindrome di turner. A quel punto, mi sono trovata una genetista ansiogena e ritardataria attaccata alle p@lle, e questo è stato determinante per capire che non avevo intenzione di fare altri esami invasivi come l'amnio, considerato che non è possibile sapere, prima della nascita e dello screening genetico, se la malattia ce l'ha, dove e in che misura (con l'amnio ti avrebbero detto solo si o no, e noi abbiamo deciso che non ci interessava saperlo così). Questo cmq x dire che ci sono un sacco di possibilità e di scelte se per sfig@ dovesse saltar fuori un risultato anomalo... che potrebbe anche essere un falso positivo, e quindi crearvi ansia per niente. Quoto luna sull'approfondimento delle eco (dal 4 mese le ho fatte tutte private e di II livello, perchè la sindrome può portare problemi anche seri a cuore e reni, e con le eco questo si vede).
L'amnio cmq ti può dare un sacco di info, non soltanto legate alle trisomie; adesso c'è un test supplementare (credo cgh array o simili) a pagamento, che consente di effettuare lo screening prenatale su un centinaio di patologie gravi non comuni. Io l'avevo prenotato con la villo ma essendo venuto fuori il mosaicismo non ho potuto farlo perchè il campione di partenza non era buono.
Una mia amica ha partorito a gennaio una bimba sanissima, ma con la villo le era uscito un "cromosoma 17 rovesciato" che l'ha mandata in paranoia per mesi (poi è saltato fuori che l'anomalia genetica ce l'aveva anche lei e l'ha trasmessa alla figlia senza alcun problema apparente).
tutto questo per dire... informati, leggi, ascolta, chiedi (noi siamo costantemente seguiti dalla genetista ansiogena, pensa che "censured", e lo saremo anche dopo il parto) e poi decidete voi pensando a quello che vi fa stare meglio.