Rifoderare un divano: quanto può costare?

#1
Ho un letto di cui vi allego la foto perché non saprei come descriverlo :lol:
Immagine
Secondo voi, indicativamente, più o meno, quanto potrebbe costarmi fargli fare un nuovo rivestimento? Le parti blu sono completamente sfoderabili e sono attaccate con le strisce di velcro.

So perfettamente che il prezzo può variare notevolmente e non è facile stabilirlo, ma chiedo, se possibile, da qualcuno più esperto, quanto può costare all'incirca, giusto per avere un'idea di base.. sono completamente ignorante in materia, per me può costare 100 € come 5mila...
l'unica certezza è che nulla è certo.

Re: Rifoderare un divano: quanto può costare?

#2
Non so dirti quanto di verrebbe a costare ma, considerando la forma, le poche parti in tessuto e, soprattutto la sfoderabilità attuale, ti consiglio di rivolgerti ad una sarta, invece che ad un tappezziere..
stacchi il tessuto, lo porti alla tua sarta di fiducia (sempre che tu ce l'abbia :lol: ) e le chiedi il prezzo per cucirti le stesse parti in tessuto con velcro.. devi solo stabilire se acquistare tu la stoffa (solitamente risparmi) o se fartela dare dalla sarta..
e il gioco è fatto!! :wink:
Materassi - Reti Ortopediche - Guanciali - Letti - Divani Letto - Poltrone Letto - Pouf Letto - Completi Letto - Copriletto e Trapunte - Mobili Camera da Letto - Camera Complete - Complementi d'arredo idelshop.com
Spedizione Gratis in tutta Italia

Re: Rifoderare un divano: quanto può costare?

#3
Grazie per la risposta. In effetti anche io ero dell'idea di farmelo fare da una sarta.. solo che.. avercela una sarta di fiducia! :D
Vedrò di trovarla, poi penso che farò così, acquistando a parte il tessuto, così scelgo quello che mi piace di più.
A lavoro ultimato aggiornerò il post con prezzo e risultato, magari a qualcuno può interessare :)
l'unica certezza è che nulla è certo.

Re: Rifoderare un divano: quanto può costare?

#4
Brava, ottima soluzione, ti consiglio anche di recarti presso una merceria fornita per comprare il velcro (dopo aver chiesto il metraggio alla sarta), così quello che pagherai sarà solo la manodopera :wink:

Attendiamo i risultati!!
Materassi - Reti Ortopediche - Guanciali - Letti - Divani Letto - Poltrone Letto - Pouf Letto - Completi Letto - Copriletto e Trapunte - Mobili Camera da Letto - Camera Complete - Complementi d'arredo idelshop.com
Spedizione Gratis in tutta Italia

Re: Rifoderare un divano: quanto può costare?

#6
quello che stavo per suggerirti......vai da una sarta....io ho rifoderato il mio letto flou (schienale-due cuscinoni che posìggiano sullo schienale- e giroletto) non volevo spendere una cifra allora ho scelto un tessuto di cotone abbastanza economico, alla fine tutto mi è costato 95 euro praticamente nulla) , nel tuo caso il vantaggio sta prorpio nel fatto che tutti i pezzi di tessuto sono staccabili e quindi portandoli alla sarta teli riprodurrà in egual misura, diverso sraebbe stato il discorso se il divano non era sfoderabile.....bhe le misure da prendere sarebbero state sicuramente più complicate!!!
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: Rifoderare un divano: quanto può costare?

#8
se non si è mai occupata di rifacimento divani ?
non credo debba necessariamente avere esperienza sui divani... una volta che porti la stoffa (vecchia e nuova) dovrà solo riprodurre i vari pezzi, praticamente tagliare e cucire, il suo mestiere :lol:
Materassi - Reti Ortopediche - Guanciali - Letti - Divani Letto - Poltrone Letto - Pouf Letto - Completi Letto - Copriletto e Trapunte - Mobili Camera da Letto - Camera Complete - Complementi d'arredo idelshop.com
Spedizione Gratis in tutta Italia

Re: Rifoderare un divano: quanto può costare?

#9
idelShop.com ha scritto:
se non si è mai occupata di rifacimento divani ?
non credo debba necessariamente avere esperienza sui divani... una volta che porti la stoffa (vecchia e nuova) dovrà solo riprodurre i vari pezzi, praticamente tagliare e cucire, il suo mestiere :lol:
quoto!
l'unica certezza è che nulla è certo.

Re: Rifoderare un divano: quanto può costare?

#10
Perchè andare da un parrucchiere?
Meglio andare da un tosatore di cani o di pecore, tanto è la stessa cosa, sempre di taglio di pelo si tratta.
Una sarta dovrebbe avere una macchina a triplice trasporto, in grado di portare un filo di nylon minimo a titolo 60.
Essendo sfoderabile andrebbe sorfilato per evitare che non si sfili quando si lava.Il zigzag non è sufficiente,e poi ci sarebbero altri accorgimenti
e caratteristiche che è inutile che spieghi.
Un tappezziere non è che ti chiede molto di più rispetto alla sarta, anche se il lavoro che fà è lo stesso e magari ti consiglia anche il tessuto da utilizzare.
Pensate che se andate a comprare il tessuto ve lo danno a prezzo di favore.
Va beh.
Era molto che non entravo più in questo forum , ma vedo che alcune discussioni seguono sempre alcuni criteri.
Hai voglia a spiegare alle persone....
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

Re: Rifoderare un divano: quanto può costare?

#11
Mcariot ha scritto:Perchè andare da un parrucchiere?
Meglio andare da un tosatore di cani o di pecore, tanto è la stessa cosa, sempre di taglio di pelo si tratta.
Una sarta dovrebbe avere una macchina a triplice trasporto, in grado di portare un filo di nylon minimo a titolo 60.
Essendo sfoderabile andrebbe sorfilato per evitare che non si sfili quando si lava.Il zigzag non è sufficiente,e poi ci sarebbero altri accorgimenti
e caratteristiche che è inutile che spieghi.
Un tappezziere non è che ti chiede molto di più rispetto alla sarta, anche se il lavoro che fà è lo stesso e magari ti consiglia anche il tessuto da utilizzare.
Pensate che se andate a comprare il tessuto ve lo danno a prezzo di favore.
Va beh.
Era molto che non entravo più in questo forum , ma vedo che alcune discussioni seguono sempre alcuni criteri.
Hai voglia a spiegare alle persone....
relax...
l'unica certezza è che nulla è certo.

Re: Rifoderare un divano: quanto può costare?

#12
Perchè andare da un parrucchiere?
Meglio andare da un tosatore di cani o di pecore, tanto è la stessa cosa, sempre di taglio di pelo si tratta
carinissima la tua similitudine :lol:

personalmente ho consigliato a Mia di recarsi da una sarta e non da un tappezziere, per il tipo di divano che dovrà rifare...

se la sarta, per te, è colei che rifà l'orlo dei pantaloni, allora son d'accordo con te... ma ci son persone che hanno manualità e strumenti tali da poter svolgere questo lavoro e credo che Mia abbia capito il tipo di sarta alla quale deve rivolgersi...e son certa che, da un tappezziere, non risparmierebbe..

riguardo al rivestimento, invece, vendono sia nei negozi specializzati, che nei mercatini, che da Ikea, che online, scampoli di tessuto che, in quanto tali, costano molto meno rispetto al tessuto stesso tagliato a misura; perciò potrebbe tranquillamente risparmiare anche sulla stoffa, deve solo aver fortuna a trovare il metraggio che le serve per rivestire il divano
Era molto che non entravo più in questo forum , ma vedo che alcune discussioni seguono sempre alcuni criteri.
Hai voglia a spiegare alle persone
grazie per averci dedicato un po del suo preziosissimo tempo :mrgreen:
Materassi - Reti Ortopediche - Guanciali - Letti - Divani Letto - Poltrone Letto - Pouf Letto - Completi Letto - Copriletto e Trapunte - Mobili Camera da Letto - Camera Complete - Complementi d'arredo idelshop.com
Spedizione Gratis in tutta Italia

NEWS: nuova vita al tessuto!

#13
Ciao a tutti!

In questo post avevo chiesto quanto potesse costare far rifoderare il mio "letto-divano"... il tessuto blu che aveva non ci stava a dire nulla nel nuovo posto dove sarebbe dovuto andare, quindi in ogni caso quel tessuto sarebbe andato buttato... quindi, prima di
1. scegliere il tessuto
2. aspettare settimane o forse mesi perché fosse ultimato il lavoro
3. spendere un mucchio di soldi
ho deciso di tentare un'impresa impossibile (o quasi!): far diventare il mio tessuto da blu a rosso !!!
Tanto, in ogni caso, era da buttare, quindi perché non provare? :D
Alla fine, è venuto davvero bene!
Ecco il risultato

Da così
Immagine
A così
Immagine
:mrgreen:
l'unica certezza è che nulla è certo.