Re: Top acciaio Inox...diversi acciai...

#16
andhhh ha scritto:Questo è un top inox isola dimensioni 3mt per 0,9 mt con bordo a doppio invaso su tutti i quattro i lati. Piano cottura 5 fuochi serie professional Foster integrato con comandi frontali (possibilità di posizionarli sul top), due vasche integrate, due pattumiere con accesso dal top (pattumiere comprese), tamponatura inox nella parte a sbalzo con ispezione per piano cottura, due gambe inox.

Exnova by Foster euro 3.755 + iva
Immagine
Immagine
Immagine
Qua si vede il bordo della vasca saldato al top e il doppio invaso del bordo
Immagine
Immagine

Questo invece è un top inox sempre Foster ma con piani cottura ad incasso tradizionale
Immagine
Immagine

Ma il prezzo comprende anche i fuochi e le vasche o sono a parte ?

Re: Top acciaio Inox...diversi acciai...

#17
sganza ha scritto:
PS: davvero stupenda l'isola...vendi anche vicino a Monza qualcosa?=)
In che senso qualcosa ??!! :D :D :D
Abbiamo già realizzato nostre cucine a Monza e dintorni, ricordo Desio, Vimercate, Cinisello, Sesto, Paderno, molte a Milano, abbiamo appena finito una cucina in questo periodo a Busto Arstizio.
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Top acciaio Inox...diversi acciai...

#19
Visto che faccio il rappresentante di una ditta che realizza piani in acciaio chiarirei che:
L'acciaio piu' o meno e' sempre quello la mescola e' composta da ferro, cromo (18%) e nikel (10%).
La dicitura Acciaio inox 18/10 corrisponde alle percentuali di cromo e nichel. A queste percentuali l'acciaio non puo' arrugginirsi, nel senso che la percentuale di cromo impedisce al ferro presente di legarsi all'ossigeno ( creando appunto l'ossido di ferro, ovvero ruggine). Il cromo a sempre il sopravvento sul ferro nel legarsi all'ossigeno ed in effetti possiamo dire che il top inox e' rivestito da una patina micrometrica di cromo legato all'ossigeno ( ossido di cromo). Solo alcuni fattori possono alterare questo equilibrio, l'acido cloridrico ( presente in alcuni detergenti), il sale grosso non disciolto in acqua o ferro gia arruginito ( es. una moneta oppure particelle provienienti dalle tubature ), possono creare macchie di ruggine sul top inox. Dette macchie sono asportabili con olio di gomito, una spugna poco abrasiva ( per non lasciare solchi sull'acciaio) e tanta, ma tanta pazienza.
Questo tipo di acciaio, cioe' quello piu' comunemente usato per i top cucina e' classificato dall'istituto americano dell'acciaio e del ferro (AISI e' l'acronimo di American Iron Steel Institute) con il numero 304.
Se acquistate un top per cucina assicuratevi che sia appunto classificato come AISI 304, tutto il resto son balle raccontate dai venditori.
Per quello che riguarda la brunitura ( si fa' con bagni in olio) e la finitura le cose cambiano da azienda ad azienda produttrice. La Foster utilizza per fare una lieve satinatura una fibra vegetale ( il Tampico) che e' una varieta' della canapa ( purtroppo pero' non si fuma... :D ) ed il risultato e' di un acciaio quasi lucido e poco "segnato" dalla spazzolatura con questo prodotto, mentre altre ditte passano l'acciaio con spazzole molto graffianti e l'acciaio risulta visibilmente "rigato".
Interessanti sono i trattamenti nanotecnologici che si trovano oggi in commercio, come ad es. l'Easy Clen (Whirlpool lo chiama Ixelium) che agendo sulla polarita' degli atomi rende la suprficie molto meno aderente, quindi piu' facile da pulire, tanto che per questi acciai e' consigliato non usare prodotti aggressivi ma solo acqua tiepida e panno microfibra. Ci sono anche finiture a caldo, cioe' non spazzolate in alcun modo, che sono opache e lasciano intravedere le strisciate dello scorrimento della lastra nel laminatoio ( finitura stupenda) oppure ( questo e' il mio preferito) l'acciaio cromato opaco con superficie lievemente bucciata, l'unico acciaio che e' quasi impossibile rigare ( proprio perche' cromato, per rigarlo bisogna proprio volerlo), si pulisce con ogni tipo di prodotto ed ha un tatto lievemente setoso che non ha paragoni.
Facebook: Tangram Design

Re: Top acciaio Inox...diversi acciai...

#20
Complimentandomi con stephanenkov voglio solo aggiugere questo.
Per quanto tiguarda il problema del cloro che intacca appunto l'acciaio 304 si utilizza in alternativa l'acciaio 316 più costoso, si pensi ad esempio ai locali piscina o comunque zone vicino a piscine dove ci possono essere vapori di cloro.

Volevo anche precisare che la finitura Spazzolata Foster, realizzata appunto con fibre vegetali, non è l'unica.
Questa finitura detta anche tampica è stata introdotta da Foster perchè rispetto al classico scotch brite ha un indice di rugosità della superficie praticamente pari a 0, rendendo la superficie più brillante e sopratutto la superficie così trattata privilegia la facilità di pulizia.
La Foster però ha tante altre finitura che può realizzare: dal classico scotch-brite, alla finitua a specchio, ad un satinato che loro chiamano finitura 8 che conferisce all'acciaio una colorazione più scura ed un aspetto più tecnico, alla finitura Design per avere resistenza all'abrasione, al MicroFoster, al Vintage che rende l'aspetto dell'acciaio come se fosse già vissuto.
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Top acciaio Inox...diversi acciai...

#21
Di finiture ce ne sono tante, volevo solo rassicurare che l'acciaio piu' o meno e' sempre quello, sentirsi dire che l'acciaio della ditta X e' "nettamente superiore" a quello della ditta Y veramente non si puo' sentire......
Si potrebbe ragionare sugli spessori, esistono top con l'acciaio da 20/10 che sarebbero lastre da circa 2 mm di spessore, ne risente un poco il raggio minimo di curvatura anche se questo crea una estetica del tipo "Top da cucina industriale di una volra" che non e' poi male.
Per quello che riguarda le nanotecnologie e la cromatura opaca non le definirei come delle "finiture" ma come dei processi di realizzazione delle lastre che cercano di venire incontro ai problemi di gestione dell'acciaio piu' comuni come la facilita' di pulizia per la nanotecnologia e la resistenza al graffio imparagonabile a nessun altro tipo di lavorazione in commercio.
Entrambe creano un effetto estetico proprio in ogni caso, piu' brillantezza per la prima pur mantenendo la satinatura molto evidente ed opaca e setosa per la seconda che assicuro ha un tatto veramente particolare.
Facebook: Tangram Design

Re: Top acciaio Inox...diversi acciai...

#22
E poi fondamentale è la bravura nella lavorazione, solo acluni, pochi pochi hanno la tecnologia per dare il lavoro perfetto senza "difetti" artigianali.
Qualcuno qua ha citato una ditta, io senza volerne, ma avendo visto dei loro prodotti e poco tempo fa una cucina tutta inox dove sopra avevano saldato piani della Barazza posso dire che la lavorazione rispetto a riferimenti che ho (Foster in primis) è nettamente inferiore
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Top acciaio Inox...diversi acciai...

#24
... ma ben venga questo "spam"!!

Per una volta che si trovamo dei contributi validi per realizzazioni di livello elevato .... bisogna cassarli??

No non sono d'accordo ... a meno che qui non ci sia l'idea che si debba parlare sempre solo e comunque di cucine da 4 soldi .... (che poi alla fine anche quelle proprio non lo sono .... anzi .... per quello che costano e valgono .... non sono certo regalate)

Ma dico ... un minimo di cura ed attenzione per il dettaglio ... mai qui dentro?

Re: Top acciaio Inox...diversi acciai...

#25
stephanenkov ha scritto:Visto che faccio il rappresentante di una ditta che realizza piani in acciaio chiarirei che:
L'acciaio piu' o meno e' sempre quello la mescola e' composta da ferro, cromo (18%) e nikel (10%).
La dicitura Acciaio inox 18/10 corrisponde alle percentuali di cromo e nichel. A queste percentuali l'acciaio non puo' arrugginirsi, nel senso che la percentuale di cromo impedisce al ferro presente di legarsi all'ossigeno ( creando appunto l'ossido di ferro, ovvero ruggine). Il cromo a sempre il sopravvento sul ferro nel legarsi all'ossigeno ed in effetti possiamo dire che il top inox e' rivestito da una patina micrometrica di cromo legato all'ossigeno ( ossido di cromo). Solo alcuni fattori possono alterare questo equilibrio, l'acido cloridrico ( presente in alcuni detergenti), il sale grosso non disciolto in acqua o ferro gia arruginito ( es. una moneta oppure particelle provienienti dalle tubature ), possono creare macchie di ruggine sul top inox. Dette macchie sono asportabili con olio di gomito, una spugna poco abrasiva ( per non lasciare solchi sull'acciaio) e tanta, ma tanta pazienza.
Questo tipo di acciaio, cioe' quello piu' comunemente usato per i top cucina e' classificato dall'istituto americano dell'acciaio e del ferro (AISI e' l'acronimo di American Iron Steel Institute) con il numero 304.
Se acquistate un top per cucina assicuratevi che sia appunto classificato come AISI 304, tutto il resto son balle raccontate dai venditori.
Per quello che riguarda la brunitura ( si fa' con bagni in olio) e la finitura le cose cambiano da azienda ad azienda produttrice. La Foster utilizza per fare una lieve satinatura una fibra vegetale ( il Tampico) che e' una varieta' della canapa ( purtroppo pero' non si fuma... :D ) ed il risultato e' di un acciaio quasi lucido e poco "segnato" dalla spazzolatura con questo prodotto, mentre altre ditte passano l'acciaio con spazzole molto graffianti e l'acciaio risulta visibilmente "rigato".
Interessanti sono i trattamenti nanotecnologici che si trovano oggi in commercio, come ad es. l'Easy Clen (Whirlpool lo chiama Ixelium) che agendo sulla polarita' degli atomi rende la suprficie molto meno aderente, quindi piu' facile da pulire, tanto che per questi acciai e' consigliato non usare prodotti aggressivi ma solo acqua tiepida e panno microfibra. Ci sono anche finiture a caldo, cioe' non spazzolate in alcun modo, che sono opache e lasciano intravedere le strisciate dello scorrimento della lastra nel laminatoio ( finitura stupenda) oppure ( questo e' il mio preferito) l'acciaio cromato opaco con superficie lievemente bucciata, l'unico acciaio che e' quasi impossibile rigare ( proprio perche' cromato, per rigarlo bisogna proprio volerlo), si pulisce con ogni tipo di prodotto ed ha un tatto lievemente setoso che non ha paragoni.
chei io sappia .. ma non vorrei dire sciocc-ezze (dopo la proprosta "sciocccc" di ieri .... :lol: :lol: ) ... l'acciaoo dell'Alpes e 19/10 ... vero?

Che tipi di vantaggi da quest'acciaio rispetto al tradizionale 18/10?

Da privato ... anni fa ... acquistai per la mia precedente cucina forno/piano/cappa Alpes Inox ... e mi ricordo una brillantezza ed una facilità di pulizia che non ho più ritrovato nel piano Scholtes e nelle vasche Blanco dell'attuale cucina ....

Re: Top acciaio Inox...diversi acciai...

#26
Ha un punto in piu' di cromo (19 appunto in luogo del 18), un poco piu' brillante e lievemente piu' resistente al graffio, ma se il problema e' questo ( quello del graffio) oggi ci sono gli acciai cromati opachi superficialmente.
Se ho tempo domani vi posto una foto!

saluti

Stefano
Facebook: Tangram Design

Re: Top acciaio Inox...diversi acciai...

#28
E' una finitura del top inox che si realizza con una spazzolatura abrasiva. Si puo' fare piu' o meno evidente. La Foster come detto una come abrasivo una fibra vegetale (il Tampico) che segna appena l'acciaio lasciandolo molto lucido ( si chiama infatti finituta Semilucido Tampico), altri preferiscono segnare in modo piu' evidente l'acciaio per dare un aspetto piu' ocaco o se volete piu' "vissuto" o per cercare di mascherare un poco le righe che inevitabilmente si formano sulla superficie inox.
Facebook: Tangram Design

Re: Top acciaio Inox...diversi acciai...

#29
Veramente di acciai inox ce ne sono tantissimi... in Italia c'è l'abitudine a mettere la quota di cromo e nichel (18/8, 18/10, 18/12, ecc) ma in realtà non ci sono solo quei due metalli... piccole percentuali (non indicate nella classificazione "italiana") di carbonio, manganese, vanadio, molibdeno o titanio cambiano pesantemente le caratteristiche di resistenza meccanica e alla corrosione, oltre alla saldabilità.

gli americani pragmaticamente usano le sigle SAE/AISI/ASTM che danno qualche dettaglio in più sulle caratteristiche funzionali del materiale, ma senza approfondirne la composizione, così l'acciaio 304 può essere 18/8, 18/9 o 18/10.

se si vogliono usare delle classificazioni complete, la specifica EN (che riprende la tedesca DIN) è la più corretta.

l'acciaio EN 1.4301 è il più comune (18/10), seguito dal 1.4307 (18/9). Sono ambedue classificati come AISI 304.
L'acciaio "marino" EN 1.4404 tra gli inox "comuni" è più resistente alla corrosione grazie al 2% di Molibdeno. (è classificato come AISI 316, ma come 316 può avere anche percentuali diverse di cromo e nichel, tanto per complicare le cose.)

Quindi è sbagliato dire che tutti gli acciai 18/10 sono uguali, come dire che tutti i 304 sono uguali (anche se, a onor del vero, sono molto simili a livello funzionale).

basta farsi dare la sigla EN per fare un confronto reale....
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Top acciaio Inox...diversi acciai...

#30
Bravo Ospite condivito il tuo pensiero
Bentornata Elise !!! Sei sempre molto competente ! Inoltre è sempre interesssante conoscere le esperienze estere.
Ospite ha scritto:... ma ben venga questo "spam"!!

Per una volta che si trovamo dei contributi validi per realizzazioni di livello elevato .... bisogna cassarli??

No non sono d'accordo ... a meno che qui non ci sia l'idea che si debba parlare sempre solo e comunque di cucine da 4 soldi .... (che poi alla fine anche quelle proprio non lo sono .... anzi .... per quello che costano e valgono .... non sono certo regalate)

Ma dico ... un minimo di cura ed attenzione per il dettaglio ... mai qui dentro?
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero