
Da anni il designer londinese (1958) viveva e lavorava in Italia. Rapidissima la sua carriera: fin dagli anni '80 si trasferisce a Milano come consulente per Olivetti dove collabora con De Lucchi e di seguito - dal 1993 al 1998 - diventa socio della Ettore Sottsass Associati, uno tra i 'centri' di progettazione più importanti ed innovativi dell'epoca. Nell'87 è chiamato alla Toshiba Design Center di Tokyo mentre l'anno successivo, rientrato nella città meneghina, apre il proprio studio.
Disegna praticamente tutto, numerosi i prodotti ideati in collaborazione coi marchi di arredamento italiani, la maggior parte brianzoli, come B&B Italia, Magis, Alessi, Canon, Foscarini, Cappellini, Alias, Thonet, Artemide, MDF, Danese, Muji, Zumtobel, Whirlpool, Arper, ecc..

Dal 2004 insegna alla Scuola d'arte applicata di Karlsruhe mantenendo attivo lo studio milanese rinvigorito da nuove collaborazioni.
Infine, qualche pezzo riconoscibile, che popola le nostre case, a partire da quelli progettati di recente:
W08 (Wastberg), Box (MDF), poltrona Radar (b&b), Open (Alias), Float (Artemide), Make up (Danese), Casino (Galerie Kreo), Gunghult (Ikea), Mimmo (Marsotto), Chair #14 (Muji/Thonet), Logo (Olivari), A660 (Thonet), Juno (Arper)..














http://www.james-irvine.com/