Re: Ristrutturazione totale: ZONA CUCINA

#241
Hmm dunque, questa cosa dello sgocciolatoio sta creando qualche inghippo :P
Io l'ho vista nell showroom e mi è piaciuta come idea. In pratica immaginate una vasca rettangolare a filo o semifilo.
Poi 1 cm o 2 ti top e poi sempre a filo o semifilo, uno sgocciolatoio tipo questo http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/000 ... blanco.jpg

Separato, che butta l'acqua nel suo scarichetto..

La questione del cestellino per l'insalata è carino, ma non fà l'uso che intendo io.. Anche io l'insalata la lavo e asciugo nella centrifuga, ma il cestello della centrifuga quando tiro su l'insalata lavata lo tengo poggiato nello scolapiatti perchè appunto esce acqua da sotto.
In ogni caso, possiamo anche eliminare la questione dello sgocciolatoio per conto suo se diventa ostica.
Partiamo da una base di un lavello da 70, dopodichè devo avere anche uno sgocciolatoio un minimo decente, che sia per conto suo o no mi cambia poco, se troviamo lo spazio per l'uno si trova anche per l'altro.

Un appunto sulle vaschette: al di la dell'aspetto estetico, hanno qualche differenza quelle col fondo anzichè "pari" leggermente sfacettato?

Re: Ristrutturazione totale: ZONA CUCINA

#242
ora è chiaro...
ma non ne vedo proprio l'utilità, almeno io!
la particolarità e la convenienza rispetto ad un gocciolatoio integrato quale sarebbe?
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

Re: Ristrutturazione totale: ZONA CUCINA

#243
Mhhh un connubio ;)
Estetica, perchè quelli tutto uno mi han rotto le scatole, è da troppi anni che li vedo.

Secondariamente avendo uno scarico proprio la trovo più comoda quando devo risciaquarla o appunto scolarci roba, avendo direttamente il suo bucherello.
Ter, dato che inizialmente la mia idea era metter un lavello sottotop (per poter arrivare con il carico di briciole caricate con la spugnetta in fase di pulizia del top e scaricarle nel lavandino senza che si incastrino da qualche parte) sarebbe stato complesso avere uno sgocciolatoio collegato, se non creandolo nel materiale stesso, silestone o corian. Per questo l'idea di uno sgocciolatoio separato che avrei incassato a fianco... capito? :P
Però come dicevo non voglio crearci un film, quindi possiamo abbandonare l'idea ;)



Mi basterebbe avere una vasca 70 + sgocciolatoio fine ;)
Dobbiamo decidere se a semifilo o filo. E se sfaccettato nel fondo o lissssio

Re: Ristrutturazione totale: ZONA CUCINA

#244
N!co ha scritto:Mhhh un connubio ;)
Estetica, perchè quelli tutto uno mi han rotto le scatole, è da troppi anni che li vedo.

Secondariamente avendo uno scarico proprio la trovo più comoda quando devo risciaquarla o appunto scolarci roba, avendo direttamente il suo bucherello.
Ter, dato che inizialmente la mia idea era metter un lavello sottotop (per poter arrivare con il carico di briciole caricate con la spugnetta in fase di pulizia del top e scaricarle nel lavandino senza che si incastrino da qualche parte) sarebbe stato complesso avere uno sgocciolatoio collegato, se non creandolo nel materiale stesso, silestone o corian. Per questo l'idea di uno sgocciolatoio separato che avrei incassato a fianco... capito? :P
Però come dicevo non voglio crearci un film, quindi possiamo abbandonare l'idea ;)



Mi basterebbe avere una vasca 70 + sgocciolatoio fine ;)
Dobbiamo decidere se a semifilo o filo. E se sfaccettato nel fondo o lissssio
no, no...perchè abbandonare?!
la cucina è la tua, se ti piace l'idea perchè no?! :wink:

ecco, ti straquoto sull'utilità del lavello a filo o sotto top.
se fai qualcosa sulla base di lato poi buttare gli scarti (tipo le briciole) nel lavello è un attimo!

io ce l'ho liscio...non conosco i benefici di quello sfaccettato, ma così, a naso, intravedo rotture di scatole nella pulizia delle linee!
bisognerebbe avere il riscontro di uno che ce l'ha gia... :wink:
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

Re: Ristrutturazione totale: ZONA CUCINA

#246
N!co ha scritto:Ottimo allora bisognerebbe valutare sottotop o filo.
Mi fa un po paura il filo per a: tenuta degli isolanti intorno b: la roba che si infila nel millimetro di distanza tra acciaio e top. Che mi dite voi? Cla la tua esperienza in merito? :P
il mio è sotto...ma è dello stesso materiale del piano, quindi no isolanti intorno nè fessure nel piano.
sarà per questo, non so, ma non ha mai dato alcun problema...e si che son 5 anni ormai che lo usiamo. :wink:

materiale permettendo...hai proprio scartato l'idea di farlo come il piano?
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

Re: Ristrutturazione totale: ZONA CUCINA

#247
Seppur odi l'acciaio per la facilità con cui si "sporca" e per quanto non sopporti vederlo sporco, fare tutto come il piano lo trovo troppo "amalgamato". E penso inoltre potrei farlo solo con silestone, nel caso di kerlite non sarebbe possibile.

Dobbiamo ancora appurare se la finitiura in kerlite non sia troppo troppo slim ;)

E infine capire di che ampiezza sia possibile fare il lavello, poi ritorniamo nel dettaglio: sottotop,filotop etc :P

Re: Ristrutturazione totale: ZONA CUCINA

#248
N!co ha scritto:Seppur odi l'acciaio per la facilità con cui si "sporca" e per quanto non sopporti vederlo sporco, fare tutto come il piano lo trovo troppo "amalgamato". E penso inoltre potrei farlo solo con silestone, nel caso di kerlite non sarebbe possibile.

Dobbiamo ancora appurare se la finitiura in kerlite non sia troppo troppo slim ;)

E infine capire di che ampiezza sia possibile fare il lavello, poi ritorniamo nel dettaglio: sottotop,filotop etc :P
pensa te, io l'adoro proprio per questo, perchè uguale al piano scompare! :P

ah, l'acciaio per me è un incubo...con questo son rinata! :wink:
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

Re: Ristrutturazione totale: ZONA CUCINA

#249
lavello in kerlite
Immagine
ci fanno anche i bagni in kerlite
Immagine
Una nuova realizzazione che coniuga l’esclusività di progetti di alto design con l’utilizzo di kerlite. Un connubio tra funzionalità e architettura d’interni che premia l’uso quotidiano del bagno senza timore di fare della casa il proprio mausoleo personale, ma l’espressione naturale di sé. Le cucine sono interamente costituite da Kerlite e il prestigioso materiale riveste, in maniera assolutamente inusuale, anche pensili e ante. L’utilizzo della kerlite per tutti i rivestimenti, compresi i lavabi, fanno del mondo delle cucine e dell’arredobagno una scelta di stile ma anche di estrema comodità. Facilmente igienizzabile, Kerlite è leggera, facile da tagliare e da posare. Resiste al freddo, non assorbe liquidi, non si impregna di odori, non trattiene lo sporco e consente la rimozione di macchie con l'impiego di sola acqua calda.

Re: Ristrutturazione totale: ZONA CUCINA

#251
Attenzione però, io vorrei montare la kerlite da 3 mm in doppio strato, quindi 5 mm. Tutt'altra cosa da quel top li che è fatto di kerlite da "pavimento", che credo sia 3 cm.

A me piaceva un top slim, quindi o un silestone sperando che esista da 1.5/2 cm oppure la kerlite che accoppiata risulta 7 mm circa (in mezzo tra i due strati mettono una retina in fibra di vetro direi insieme al collante).
Per questo ho qualche dubbio che possano fare i lavelli inclusi..

Re: Ristrutturazione totale: ZONA CUCINA

#253
N!co ha scritto:Ottimo allora bisognerebbe valutare sottotop o filo.
Mi fa un po paura il filo per a: tenuta degli isolanti intorno b: la roba che si infila nel millimetro di distanza tra acciaio e top. Che mi dite voi? Cla la tua esperienza in merito? :P
Per certi versi la soluzione sottotop é la migliore poichè non si ha alcuna "giunzione" a vista sul piano cosa che avviene nel filotop.Per la soluzione filo top c'è da dire che sigillature dell'inox deve essere in ogni caso ben fatta e in oltre si richiede una buona planarità dello stesso nonchè una tollerenza del foro di un paio di millimetri;millimetri che vengono riempiti con il siggillante :? quindi decisamente poco estetico e anche poco duraturo.
L'ipotesi del lavello saldato al piano é chiaramente ottima. Lo si può avere con l'inox,con il corian o similari,ma anche con i quarzi con costi decisamente alti e con delle restrizioni sul tipo di lavello che si desidera
Molti quarzi si possono avere nello spessore 12mm.,però per le problematiche che si legano al posizionamento e fissaggio del piano cottura,devono essere "supportati"....cosa vuol dire?
Vuol dire che la lastra (sottile) dovrà avere nella parte inferiore,appunto,un supporto,rientrato rispetto al top vero e proprio, che ne aumenti lo spessore.Tale supporto può essere fatto con diversi materiali:quarzo stesso,pannello in multistrato bordato,telaio di alluminio (caso della Valcucine o Demode).il più delle volte il supporto "interpreta o realizza" la gola per l'apertura delle ante o cassetti/cestoni sottostanti.
ciao
cla56

P.S.Esiste comunque la soluzione dei lavelli semifilotop (bordo dell'inox circa 1mm.
E' chiaramente la soluzione più "facile" e meno costosa.........con ampia scelta di vasche per forma e dimensioni.
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Ristrutturazione totale: ZONA CUCINA

#254
Grazie Cla.
Io infatti ero orientato o sul semifilino oppure sull'incassato vero e proprio sottotop.
Il semifilo però per quanto sia microscopico mi impedisce di volar dentro con le briciole accidenti.

Quando riesci mi potresti dire cosa ti viene in mente in merito agli spazi per il lavello? Cioeè secondo te il limite è quello che vediamo giusto? non si può fare nulla di più? Ad esempio spostando la lavastoviglie dal centro nella zona del piano cottura per dire... e mettendo il piano cottura al posto della lavastoviglie...

Re: Ristrutturazione totale: ZONA CUCINA

#255
N!co ha scritto:Grazie Cla.
Io infatti ero orientato o sul semifilino oppure sull'incassato vero e proprio sottotop.
Il semifilo però per quanto sia microscopico mi impedisce di volar dentro con le briciole accidenti.

Quando riesci mi potresti dire cosa ti viene in mente in merito agli spazi per il lavello? Cioeè secondo te il limite è quello che vediamo giusto? non si può fare nulla di più? Ad esempio spostando la lavastoviglie dal centro nella zona del piano cottura per dire... e mettendo il piano cottura al posto della lavastoviglie...
dovresti invertire lavello e pc perchè la lavastoviglie altrimenti ti rimarrebbe lontana dal lavello..
verrebbe pc, lavello e lavastoviglie.. però avresti tutto concentrato da una parte e un sacco di spazio libero dall'altra..