Re: Illuminazione cucina

#137
Luminalglue ha scritto:..Inoltre bisognerebbe trovare il giusto abbinamento con la plafoniera posta all'ingresso a meno che non mettere una cosa neutra come zero led di itre (versione bianco opaco) che adoro ma forse troooooooooooooooppo piccola anche se a led per l'ingresso che è comunque una porzione di 4,20x2,09 ausiliata solo dai tre faretti posti a incasso sul cartongesso a soffitto (lato sinistro della piantina). Rifacendo i calcoli quindi il tavolo si trova in una zona di 3,60x2,80.
Il pavimento è color tortora laminato finto parquet. Il tavolo è bianco a poro aperto. Il divano pelle bianca e il mobile tv grigio lilla e viola bluastro (tutte finiture opache). Comunque i colori del mobile tv non influiscono sulla luminosità della zona tavolo in quanto restano coperti dal riquadro in cartongesso che contiene il camino ad angolo!!..
Sarei per un plafone pulito e 'neutro' anch'io in zona ingresso. Ma se c'è un controsoffitto con dei faretti in zona, potrebbero essere sufficienti quelli, non l'avevo capito.
Hai nominato tante sospensioni molto diverse tra loro, per la zona penisola/cucina, credo e che mi piacciono ugualmente. Le Pharaoh di Lightyears, studiate per essere abbinate alle lampade fluo di Plumen, te le avevo menzionate perché mi sembrano in equilibrio tra funzionalità, aspetto e budget, adatte per essere piazzate sulla penisola ed in zona lavoro, ma senz'altro belle pure Kudlik di AXO, Treis di Kundalini, Beehive di Foscarini e Kelly di S.I.D.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Illuminazione cucina

#138
Ciao lot, quale può essere un plafone neutro e pulito di dimensioni medie tipo 34x34 o 40x40 per l'ingresso che sia comunque di design???!!!
Per la cucina è risolto con una plafoniera o sospensione tubolare lunga tipo la "senza parole" di modo luce (o le altre postate da te) e sopra il tavolo la rock di diesel per foscarini. Quindi tutte le sospensioni che ti ho elencato erano proposte per il tavolo del soggiorno (quello lungo 2 m allungabile a 3 posizionato sulla porzione di stanza 3,60x2,80). Bisogna quindi tener conto che di quelle indicate che sono di diametro inferiore a 70 credo che ci sia bisogno di metterne due, considerando che devono illuminare non solo bene il tavolo ma anche tutta la base della L che forma la sala (che in realtà in totale è 7,80) e il passaggio tramite la porta di fronte al tavolo per il bagno di servizio e le scale che portano all'interrato.
ti chiedo quindi oltre ad un'opinione puramente estetica una più tecnica: quali emettono una luce migliore a livello di luce diffusa e diretta???!!! Quali sono acquistabili in coppia e collegabili ad un punto luce solo senza che si noti un effetto di "decoupage"???!!!
Dal rivenditore pensando sopra al tavolo le cage di foscarini diesel abbiamo avuto delle perplessità perchè è tutto da valutare con la casa produttrice se è possibile o meno: prevedono un kit di decentramento con rosone ma il rivenditore ci ha detto che poi va fatto un foro artigianalmente su quel rosone in modo da farci passare i fili di entrambe le sospensioni. Ho paura di spendere un sacco di soldi per la sopsensione che vorrei più scenica di tutte e poi ritrovarmi con un risultato pessimo e arrangiato a causa del solo punto luce!!!!!
Per questo ottagono di linea light era perfetto a livello tecnico ma secondo me un pò insipido: considera poi che abbiamo messo edge il cubotto di artemide (mi sembra....) a soffitto sullo studio e mettere quindi anche in sala una semplice forma geomentrica bianca (sia a soffitto che a sospensione) mi sembra poco originale!!!!!
Per lo stesso motivo ancora non escludo del tutto il big bang foscarini perchè scenico lungo con plafoniera abbinata (anche se forse trooooooooooooppo grande!!!): il rivenditore ci ha però consigliato di vederla prima accesa da sola da qualche parte perchè secondo lui tutti gli strati che lo compongono trattengono la luce quindi a livello di diffusione è un po' scarso a dispetto delle sue dimensioni importanti...
Fammi sapere che ne pensi tecnicamente!!!!

grazie di tutto.

Romina

Re: Illuminazione cucina

#139
Ciao a tutti, ho visto su questo link http://www.lucedesign.fr/frs/DIESEL%20FOSCARINI.pdf che anche la rock di foscarini prevede il kit di decentramento rosone...questo significa che è possibile collegarne due in un unico punto luce???!!! Sarebbero davvero spettacolari sul tavolo della sala...anche se rimarebbe il problema che non creano luce diffusa...e mi farebbero anche risparmiare qualche soldino perchè al posto della rock in cucina metterei la molto più economica balun di metalspot...

Re: Illuminazione cucina

#141
Anemone, un pezzo tra i più belli di Artecnica, per materiale ed emissione, che è calda e parecchio suggestiva. 2 righe e scheda (ma, non pare sia decentrabile):
http://www.artecnicainc.com/Products/Anemone%3A_Large
..Anemone è il nome suggestivo di questa lampada progettata dal giovane designer sudafricano Heath Nash per Artecnica. Si tratta di un bozzolo bianco che ricorda in un certo modo i molluschi, con una 'armatura' d’acciaio all'interno, e che fornisce un gioco di riflessi fra la sorgente luminosa e la griglia geometrica della guaina traspirante in tyvek (stesso materiale della Midsummer, sospensione che ha lanciato il marchio in Europa), che la ricopre rendendola resistente, versatile, dinamica, morbida quindi piacevole al tatto..
Il costo della versione grande, orientativamente:
http://www.ebay.it/itm/The-Artenica-Ane ... 2eb71a0650
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Illuminazione cucina

#143
Ciao lot,
grazie per la partecipazione sempre attiva...ho spedito una richiesta di info alla foscarini per sapere se prevedono il collegamento di due loro sospensioni (in questo caso rock di diesel) ad un unico punto luce ma nessuna risposta!!!! O.o
Se fosse possibile mi piacerebbe mettere le due rock sul tavolo della sala invece che una sul tavolo della cucina (sopra il quale mi accontenterei della più economica ma sbarazzina balun di metalspot fucsia - visto che alcuni vani a giorno della cucina sono color ciclamino -).
In tal caso però, visto che le due "cupole" di rock emettono luce solo sul piano e non diffusa, avrò sicuramente bisogno di una plafoniera all'ingresso, sempre neutra, ma più performante di zero led di i tre (viste le sue dimensioni microscopiche) e forse anche di una lampada da terra da mettere sull'angolo tra la porta finestra maxi e l'altra porta finestra. Avevo pensato a diamond di slamp che riprende un po' l'idea di tante sfaccettature della rock ma non vorrei che, essendo di brands materiali e colori in realtà diversi, si vada a finire che passi il messaggio: ho provato a fare degli abbinamenti che non sono effettivamente poi riusciti. Cioè forse meglio in questo caso abbinare plafoniera ingresso e lampada da terra tra loro rendendole il più neutre possibili???!!! La lampada da terra di cui ho bisogno è comunque della forma tubolare o cilindrica simile alla kartell o alla slamp che ti dicevo...mai con un lampadario e ad arco: deve rimanere nell'angoletto, e sopra forse ci andrà anche la tv.....un bel casotto!!!!
Che mi consigli????

Re: Illuminazione cucina

#144
Ciao lot ... oggi sono di buon'umore!!!
Forse siamo giunti a delle conclusioni: ieri abbiamo visto dal vivo la pirce grande di artemide...a me è sempre piaciuta ma sinceramente credevo non fosse adatta da posizionare sopra il tavolo a causa della sua luce indiretta!!! Per il mio ragazzo è stato amore a prima vista quindi ci siamo informati e ci è stato detto che pur essendo luce indiretta è talmente potente da illuminare tranquillamente la porzione di stanza 4x3 m circa...inoltre ci hanno detto che possiamo prenderla dall'sposizione e provarla in casa nostra per vedere se l'effetto di luce ci soddisfa o meno!!!!
Quindi...ricapitolando:
-CUCINA: senza parole bianca di molto luce + rock bianca di diesel per foscarini
-SALA: pirce di artemide + zelo alo bianco opaco di i tre
-CAMERA: veli large pl d. 78 colore bianco/nero + file lucifero's bianco per la cabina armadio
-BAGNO: siamo indecisi tra un box neutro con bordo cromo (34x34 di linea light, molto economico!!!) e l'air di aureliano toso che riprende nella forma il gioco di linee circolari irregolari del decoro delle piastrelle (ma di questo ci è stato consigliato di prendere la versione da 60 perchè quella da 45 emette poca luce...ci andrebbe a costare il triplo del box della linea light) + una barra cromo lunga 94 (sempre della linea light credo...) per lo specchio da 150 cm.

L'unico dubbio ora, apparte la pl del bagno che decideremo sul momento del preventivo finale tra l'opzione economica e quella "scenica" è sul punto luce all'ingresso: credi che lo zero alo affiancato da un lato da 3 faretti a led e dall'altro dalla pirce di artemide sia sufficiente nonostante le sue esigue dimensioni???!!! -mi piace molto perchè neutro bianco opaco come placche e interrutori e come la pirce e perchè a differenza degli altri box ha una sua linea di "design" se vogliamo chiamarla così!!!!

Te cosa accoppieresti alla artemide che sia minimale in modo da non creare troppa confusione???!!!

Che ti sembra in generale delle decisioni conclusive che ho preso???!!!

Grazie