Aiuto per Ristrutturazione Villetta

#1
Ciao a tutti!
Innanzitutto complimenti per il Forum; è davvero eccellente! Ho letto e seguito diverse discussioni e son riuscita a prendere vari spunti molto interessanti.
Vi scrivo perché avrei bisogno di un aiuto per la distribuzione degli spazi interni della nostra futura casa. Mio marito ed io abbiamo appena comprato una villetta singola da ristrutturare, della quale ci siamo innamorati subito; ha un giardino sui 4 lati molto grande parzialmente piantumato (da sistemare un po!) e la casa in sé ha un bel’ potenziale che, con le dovute modifiche, potremmo sistemare a piacere.
La nostra idea sarebbe d’incominciare i lavori di ristrutturazione in circa 3 mesi, per cui abbiamo tempo per studiare bene il progetto. Ed è proprio qui che avremmo bisogno dei vostri consigli, idee e suggerimenti!
La villa si sviluppa su 3 piani: piano terra, primo piano e seminterrato con taverna/box.
Il primo piano non necessita di ristrutturazioni, in quanto è composto da 2 camere e bagno, che saranno adibite a camera padronale, cabina armadio e bagno padronale (per chi fosse interessato, ecco il link alla piantina).
Immagine

Il punto difficile da disegnare e quello su cui dovremmo incominciare a progettare, è il piano terra.
Ecco il link della pianta allo stato attuale:
Immagine

In questo piano avremmo bisogno di:
- 2 camere singole di almeno 13,0m2 (una per il ns figlio adolescente e l’altra per i gemellini)
- bagno completo con antibagno doppio lavandino e box doccia
- Ripostiglio (niente di che, giusto l’utilizzo di qualsiasi spazio “morto che ci permetta di mettere la biancheria, capotti, ecc)
- Sala e sala pranzo con cucina aperta, in un unico ambiente
- Se fosse fattibile, ci servirebbe un piccolo studio (ma non è importantissimo, se ci sta perfetto, se non andrà a finire nel seminterrato!)
Premesso che siamo in 5, la cucina diventa per noi il cuore della casa, per cui sebbene aperta, dovrebbe essere grande e funzionale! Non abbiamo una preferenza sulla sua distribuzione in particolare, per cui siamo aperti a diversi suggerimenti, a isola, a L, a peninsola, ecc.
Un altro dettaglio importante è che siamo disposti a spostare, aprire o chiudere i muri a seconda del progetto, ad eccezione del muro segnato nella pianta, che preferiremmo lasciare intatto, in quanto salgono i tubi principali del riscaldamento, dalla caldaia sita nel piano seminterrato. Riguardo al camino, sicuramente andrà spostato… ma, si può fare? Sarebbe possibile estendere/ collegare la canna esistente ad una nuova posizione del camino?
Un ultima cosa: ho segnato nella pianta dei tramezzi in rosso, già che sono piccoli muri di h 1,10 (quelli più corti) e l’altro di h3,00, che mi piacerebbe demolire!!
Riguardo al piano seminterrato, credo che sia meglio studiare la ristrutturazione in un paio di settimane in modo di concentrarci sul piano terra (prioritario!) ma fatemi sapere se è uno sbaglio e forse sarebbe meglio per voi studiare tutto insieme.
Sicuramente ci saranno mille dettagli che adesso non mi vengono in mente, per cui vi chiedo scuse e vi prego di farmi sapere tutto quello che vi possa essere di aiuto o chiarimento.
Vi ringrazio in anticipo!!!!!!
Vanesa
Ultima modifica di laflaqui il 03/05/13 20:06, modificato 1 volta in totale.

Re: Aiuto per Ristrutturazione Villeta

#2
non si può prendere in mano il piano terra, progettando solo quello, per poi, a distanza di tempo, lavorare sull'interrato.
Il progetto deve seguire un'unica strada che è quella dettata dalle vostre esigenze mediate attraverso l'esperienza del progettista.
Qualunque altra ipotesi di lavoro finirebbe col dover adattare qualcosa e non sarebbe mai un progetto pensato in un unica soluzione.
Hai qualche foto dell'esterno e la pianta dell'interrato?

Re: Aiuto per Ristrutturazione Villeta

#3
Ciao Olabarch, grazie mille per la tua pronta risposta e grazie ancora dell chiarimento su analizzare il progetto intero, e non a piani!!!
Ho le piante del piano seminterrato, per cui fra due minuti le carico! E vi scrivo anche le nostre necessità, cosi vi potete fare una idea di quello che bisognerebbe fare.
Ho anche qualche foto dal esterno, li aggiungerò senz'altro.
A tra poco e GRAZIE!!!! :)
Vanesa

Re: Aiuto per Ristrutturazione Villetta

#4
Ciao Olabarch, ciao a tutti, eccomi!
Qui troverete il link al piano seminterrato:

Immagine


Questo piano nello stato attuale e tutto da rifinire (al grezzo), per cui possiamo fare le modifiche più adatte al progetto se necessario; è importante sottolineare che, tranne il box, il resto dei locali non ha uscita al esterno, cioè è tutto interrato con delle finestre parecchio piccole che danno a bocche di lupo (sopratutto nel locale taverna). Un' altra cosa importante (al meno da non intenditrice penso sia cosi!) è la scala che collega il locale caldaia (che non è altro che un corridoio...) con il giardino, che forse ci permetterebbe di fare una uscita/ visuale dalla taverna verso l'esterno. La altezza del soffitto in tutto il piano è di 3m, il che mi sembra una buona cosa!
Premesso che abbiamo bisogno di box macchina, a nostro parere la zona box nello stato attuale è sproporzionata e si potrebbe fare il cambio di destinazioni d'uso della metà e renderla un locale in più, magari approfittando della sua uscita verso l'esterno.
Le nostre necessità in questo piano sarebbero:
- Locale hobby (preferibilmente che includa il camino con il forno a legna!)
- Lavanderia / locale caldaia / bagno (per non spostare tutti i tubi, si potrebbe pensare di spostare la caldaia dal altra parte del muro, in modo di approfittare del locale attrezzi????)
- Locale di servizio / stireria
- Box per due auto (anche in linea, uno dietro l'altro, visto che c'è un altro posto macchina al' esterno)
- Studio / camera ospiti
- Bagno
Infine, ecco un paio di foto del' esterno.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Grazie ancora e un saluto!
Vanesa

Re: Aiuto per Ristrutturazione Villetta

#7
Ciao Mailandrex, grazie mille della tua risposta e sopratutto del tempo che ci hai dedicato!!!!!!
Il progetto mi piace tantissimo!!! Mi sembra molto chiara e "pulita" la divisione fra zona notte e zona giorno, creando due aree molto funzionali. L'unico dubbio che mi viene in mente vedendo la tua proposta, è se non converrebbe utilizzare il ripostiglio triangolare per fare una toilette per l'ospiti, visto che sei riuscito a creare uno spazio molto ampio!! Secondo te sarebbe possibile? E forse il ripostiglio si potrebbe creare come uno sgabuzzino fra il muro del corridoio e quello del bagno... cosa ne pensi?
Riguardo alla zona giorno, mi sembra ottima la idea del nuovo muro a 90° rispetto alla porta finestra del terrazzo (dove c'è il divano), già che ci permette una migliore distribuzione degli spazi!!!! Infatti questo era uno dei punti che non riuscivo ad immaginare come risolvere!!!! grazie!!!!!!
L'unica cosa che mi lascia un po' in dubbio è il fatto di posizionare la cucina subito dopo l'ingresso; sebbene ci sia la peninsola a fare da "zona di transizione", mi da la idea che la gente entra a casa ns dalla parte "intima"..... sicuramente è una delle migliori soluzioni di distribuzione fra sala, tavolo da pranzo e cucina, quindi forse dovremmo pensare a qualcosa d'interessante per mascherare un po l'ingresso? non so, mi viene in mente qualcosa tipo spalliera o divisore o "biombo", magari in ferro battuto, o inox o qualcosa del genere?
Grazie ancora per il tuo aiuto!!!!!!!!!!!

Re: Aiuto per Ristrutturazione Villetta

#8
laflaqui ha scritto:L'unico dubbio che mi viene in mente vedendo la tua proposta, è se non converrebbe utilizzare il ripostiglio triangolare per fare una toilette per l'ospiti, visto che sei riuscito a creare uno spazio molto ampio!! Secondo te sarebbe possibile? E forse il ripostiglio si potrebbe creare come uno sgabuzzino fra il muro del corridoio e quello del bagno... cosa ne pensi?
Si è possibile, dipende di cosa avete più la necessità. Lo spazio per un wc e un lavabo c'è.
laflaqui ha scritto:L'unica cosa che mi lascia un po' in dubbio è il fatto di posizionare la cucina subito dopo l'ingresso; sebbene ci sia la peninsola a fare da "zona di transizione", mi da la idea che la gente entra a casa ns dalla parte "intima"..... sicuramente è una delle migliori soluzioni di distribuzione fra sala, tavolo da pranzo e cucina, quindi forse dovremmo pensare a qualcosa d'interessante per mascherare un po l'ingresso? non so, mi viene in mente qualcosa tipo spalliera o divisore o "biombo", magari in ferro battuto, o inox o qualcosa del genere?
Era anche un mio dubbio ma come hai detto tu giustamente questa è la distribuzione migliore degli spazi. Si può pensare di mascherarla in qualche modo, comunque considera che questo disegno è un progetto di massima solo per pensare a come suddividere gli spazi e capire dove posizionare i vari locali. Poi si può studiare qualcosa di più approfondito quando si scende nel dettaglio.
ANDREA VERTUA ARCHITETTO

SITO WEB INSTAGRAM FACEBOOK HOUZZ

MAIL INFO@SOSARCHITETTO.NET

Re: Aiuto per Ristrutturazione Villetta

#9
Ottimo Mailandrex, grazie!
Si, adeso son convinta che sia meglio priorizzare una toilette piuttosto che un ripostiglio; era un punto che non avevo pensato/scritto perche non immaginavo che ci potesse stare... Ma te ce l'hai fatta!!!
Riguardo alla zona giorno, ti confermo che la distribuzione degli spazi mi sembra ottima; inizialmente avevo pensato di mettere la cucina dove tu hai meso la sala, ma guardando il tuo progetto, mi rendo conto che cosi facendo hai integrato il terrazzo e giardino alla sala, cosa che mi sembra molto bello!
In più, abbiamo la possibilita di sfruttare la canna fumaria del camino, visto che adeso ci rimane del lato della sala (con la mia idea, rimaneva nascosta dietro la cucina, percio inutilizzata!!).
Quindi, credo che la miglior cosa sarebbe di studiare in dettaglio piccole varianti/ alternative della cucina e ingresso, con la idea della spalliera!
Ti ringrazio tantissimo!!
(Scusami tanto il mio itagnolo pieno di errori, ma non sono con il computer... Quindi non ho il mio utilissimo correttore!!!!)

Re: Aiuto per Ristrutturazione Villetta

#10
Hola Vane!
Antes de todo... ooops!
prima di tutto c'è una questione di non poco conto: credo che nei tuoi disegni manchino almeno 2 pilastri sia a piano terra che nell'interrato.
Questa è una cosa fondamentale perchè obbliga a determinate scelte.
Ho preparato sia la pianta dell'interrato che dell'ultimo, escludendo, al momento, quella del piano terra.
Nell'interrato, segnati in rosso, vedi i due pilastri che, probabilmente sono sfuggiti: se così fosse, come vedi, bisognerà modificare la pianta. Se invece non ci fossero, meglio così!
Immagine

host immagini

Qui vedi ingrandita la parte con la lavanderia
Immagine

free image hosting

E qui c'è l'ultimo piano che, grosso modo, ricalca la distribuzione attuale, ma con uno sfruttamento migliore degli spazi.
Immagine

hostare immagini

Ovviamente è cambiata la muratura, le finestre......
Insomma: leggi bene i disegni e, senza fretta, cerca di individuare le cose che, secondo te, non vanno bene, così potrò spiegarti il motivo di queste scelte.
Hasta pronto!

Re: Aiuto per Ristrutturazione Villetta

#11
Ciao Olabarch!
Scusami tanto per questi giorni off-line, ma sono stata parecchio complicata!
Per prima cosa, GRAZIE mille del progetto e del tempo che li hai dedicato!!!!!!! E soprattutto, sei stato fantastico a scrivere tutti i dettagli in spagnolo!!!!! (conoscenza della lingua o dizionario a manetta???? :D )
Allora, incomincio con il piano interrato:
- riguardo ai pilastri, ho un piccolo problema d’identificazione “dal vivo”. Nelle piante originali della casa si vede un solo pilastro di 30x30 ed è in corrispondenza di un muro interno (quindi non va a finire in mezzo a nessuna stanza) ma quando sono andata lunedì non l’ho trovato, anche se i muri sono di 10…. ma non mi stupisce più di tanto, visto che non ci capisco niente!!!!! Più tardi t’invio un MP con la pianta originale e qualche foto del muro, cosi ti puoi fare una idea.
- se fosse possibile, preferirei lasciare la scala che va in giardino come uscita, in modo che non si deva passare per forza dal interno per andare in giardino; magari si potrebbe mettere il locale tecnico (caldaia) nel locale in alto a sinistra (anche a costo di fare il box per una sola macchina) e mettere anche li dentro la lavanderia…
- il camino con il forno a legna è già pronto (mancano soltanto l’intonaco e le finiture) per cui se possibile, preferirei lasciarlo dov’è, in modo di non dover rifarlo, e di conseguenza lasciare anche il muro che attualmente divide il box.
- mi piace tanto il locale studio/ ospiti, con il finestrone che da al esterno!!!! Bisognerebbe vedere soltanto come andrà a finire lasciando il muro di cui sopra.

Riguardo al piano primo, mi piace tanto il progetto, specialmente come hai disegnato la cabina armadio!!!! L’unica modifica che farei è la uscita della scala; preferirei ricavare un piccolo hall di distribuzione, in modo di non dover passare sempre attraverso la camera per andare da una parte all’altra…. io mi sveglio sempre prestissimo, pero a mio marito piace dormire un po’ di più nel we, quindi preferirei chiudere una porta e lasciarlo russare in pace!!!!!! :D
Fra un po t’invio le piante originali e vediamo se riesci a trovare il pilastro fantasma!!!!!
Grazie mille ancora y un saludo!!!!!
vane

Re: Aiuto per Ristrutturazione Villetta

#14
Ciao Olabarch! Ciao a tutti!
Ieri ho visto il tuo progetto e mi piace tantissimo!!!!!!! Grazie!!!!!
Hai proprio ragione riguardo alla lavanderia; infatti venerdì scorso ho saputo che c’è la possibilità di aprire una finestra proprio dove l’hai messo te (dal lato discesa macchine), quindi ci sta perfettamente!
Riguardo alla camera ospiti/ studio, mi sembra ottimo dove l’hai posizionata e mi piace tanto come hai risolto il tema luce esterna!!! Secondo te converrebbe mettere una finestra, o una porta finestra, cosi ci sarà molta più luce??? Lo spazio per la porta ci sarebbe, visto che oggi c’è il portone…… L’unico dubbio ( ma non è di progetto, ma di uso della casa!!!) è se non sarebbe meglio togliere il bagno dallo studio e metterlo condiviso con la taverna. In questo modo, anche se ci sono ospiti, si potrebbe usare il bagno senza disturbare nessuno; sicuramente penalizza la camera quando ci sono ospiti, che dovranno uscire dalla stanza, ma la maggior parte del anno l’useremmo come studio…. Invece, il bagno si potrebbe mettere insieme alla lavanderia???????
Stamani ho tentato di fare una bozza sulla base del tuo disegno, per spiegarmi un po’ meglio…. Troverai il link qui sotto, ma ricorda che non sono architetta, quindi se ho fatto un vero disastro, fai finta di non aver visto niente!!!!!!!!!!! ( se mi dirai che il link al disegno non funziona, avrò capito tutto, e mi dedicherò al giardinaggio!!!!!) :D :D :D

Immagine


Un ultima domanda: visto che lo spazio per la centrale termica è parecchio grande, mi domandavo se era possibile mettere tutto dove attualmente c’è la caldaia e chiudere quella zona a triangolo con una gratta in ferro, o maglia metallica, in modo di lasciarle anche la areazione; e dove tu hai progettato la centrale, ricavare un locale di servizio con un piccolo bagno. Anche in questo caso, non uccidermi se la idea è improponibile!!!!!!! :oops:
Ahhh, ho anche aggiunto al disegno la zona discesa macchina, per darvi una idea generale (anche se le misure non sono giustissime perché no l'ho misurate, ma presso dalle piantine).
Un abrazo y gracias por la ayuda!!!!!
Vane

Re: Aiuto per Ristrutturazione Villetta

#15
Cominciamo dalla caldaia.
Se hai una caldaia superiore ad una certa potenza, non puoi sbatterla in un angolo, ma deve avere un locale a sè stante, con anti vano oppure che ha l'uscita direttamente all'esterno.
Le distanze della caldaia dalle pareti devono rispettare alcune misure minime....... ecc. ecc.

Se la caldaia, invece, non superasse una determinata potenza, puoi anche metterla in cucina.....
Credo che per le dimensioni della tua casa ci voglia una centrale termica "normale", quindi con misure minime determinate ecc. ecc.

Poi pensavo a mettere un paio di bollitori per l'acqua calda che, spero, farai con qualche pannello solare.
Lì accumuli l'acqua e poi la usi.

Bagno/lavanderia: ci può stare ma l'importante è che ci sia un'apertura verso l'esterno.