Illuminazione zona giorno senza usare il soffitto

#1
Sto predisponendo i punti luce nella zona giorno: ho un problema che non esito a definire drammatico di isolamento acustico con l'appartamento superiore, a causa della penosa progettazione dell'edificio e del 20enne che abita l'appartamento. Pur essendo consapevole che non lo risolverò sto predisponendo un controsoffitto di spessore totale 7-8 cm con interposta lamina di piombo, per cercare di migliorare la situazione (so che il rumore si propaga anche attraverso le pareti, ma ci sto provando comunque, al punto che sto parlando con il condomino del piano di sopra per vedere se anche lui è disposto a posare sul pavimento un tappetino fonoisolante con un pavimento flottante, visto che in un pezzo del salone ha già del laminato).

Tutto questo per dire che non posso utilizzare il soffitto per delle sospensioni o dei faretti, i cui fori vanificherebbero il miglioramento ottenuto.

Vi chiedo aiuto sia per la dislocazione dei punti luce sia per individuare le corrette fonti da utilizzare per illuminare nel modo migliore l'ambiente, ottenendo una luce uniforme e sufficiente senza zone d'ombra. Questo l'ambiente, ma considerate che zona divano e tavolo saranno invertite, quindi il divano in basso a sinistra con tv di fronte nell'interparete e tavolo in alto verso la porta finestra:
Immagine
Considerate inoltre che quella porta cerchiata di rosso in realtà è in basso dove ho disegnato il cerchio blu....

Quindi...appllques, piantane...fili d'acciaio sospesi con faretti... lampade a olio, stelle comete, o cosa...? :oops: Confido nel vostro aiuto....grazie... :roll: :oops:

Re: Illuminazione zona giorno senza usare il soffitto

#2
Se il soffitto, anche una volta realizzato l'isolamento, rimanesse abbastanza altino, la soluzione migliore per illuminare omogeneamente la stanza potrebbe essere quello di realizzare una tesata (con mix di faretti ed elementi ad illuminazione diffusa, oppure anche solo con questi ultimi)...vedendo la tua piantina io ipotizzerei una distesa a V orizzontale (attacco in alto a sx, snodo sul centro della parete a dx, finale in basso a sx), avresti i faretti che ti passano sopra sia alla zona divano che sul tavolo (anche se li inverti divano e tavolo e' uguale).

Ma se il soffitto non e' alto lascia stare...non e' il massimo esteticamente avere una tesata che ti gira pochi centimetri sopra la testa.

In questo caso ti restano solo le opzioni aplique/piantane, che pero' renderanno sicuramente l'illuminazione meno omogenea e con piu' ombre.

Re: Illuminazione zona giorno senza usare il soffitto

#3
non ricordo esattamente la distribuzione degli arredi (la foto con vista dall'alto da sola non mi aiuta ), comunque immaginando di non poter utilizzare il soffitto prevederei 1 o più applique in zona ingresso, una piantana ad arco o una lampada da parete con braccio regolabile per portare l'illuminazione sopra al tavolo, 1 (o più) lampada da tavolo (o da terra ) nella zona divani .
Insomma dovrai prevedere punti luce diversi per illuminare le diverse zone
Immagine

Re: Illuminazione zona giorno senza usare il soffitto

#4
Cippolo ha scritto:Se il soffitto, anche una volta realizzato l'isolamento, rimanesse abbastanza altino, la soluzione migliore per illuminare omogeneamente la stanza potrebbe essere quello di realizzare una tesata (con mix di faretti ed elementi ad illuminazione diffusa, oppure anche solo con questi ultimi)...vedendo la tua piantina io ipotizzerei una distesa a V orizzontale (attacco in alto a sx, snodo sul centro della parete a dx, finale in basso a sx), avresti i faretti che ti passano sopra sia alla zona divano che sul tavolo (anche se li inverti divano e tavolo e' uguale).

Ma se il soffitto non e' alto lascia stare...non e' il massimo esteticamente avere una tesata che ti gira pochi centimetri sopra la testa.

In questo caso ti restano solo le opzioni aplique/piantane, che pero' renderanno sicuramente l'illuminazione meno omogenea e con piu' ombre.
grazie per la risposta Cippolo, purtroppo il soffitto sarà alto 270cm standard una volta realizzato l'isolamento (ora è 280)...a me non sembra che le sospensioni diano meno problemi di ombre, visto che la luce viene proiettata verso il basso solo a partire da una certa distanza, mentre sopra la sospensione si crea il classico con d'ombra...non credi che con piantane, applique, lampade da tavolo si riesca a risolvere il problema? Mi chiedevo anche se esistono dei cavi d'acciaio con faretti da fissare da parete a parete...

Re: Illuminazione zona giorno senza usare il soffitto

#5
annsca ha scritto:non ricordo esattamente la distribuzione degli arredi (la foto con vista dall'alto da sola non mi aiuta ), comunque immaginando di non poter utilizzare il soffitto prevederei 1 o più applique in zona ingresso, una piantana ad arco o una lampada da parete con braccio regolabile per portare l'illuminazione sopra al tavolo, 1 (o più) lampada da tavolo (o da terra ) nella zona divani .
Insomma dovrai prevedere punti luce diversi per illuminare le diverse zone
Grazie Ann, purtroppo non ho altro da mostrarti al momento... intanto posso predisporre dei punti luce per le appliques e spargere un po' di prese nelle zone in cui prevedere delle piantane e delle lampade da tavolo...come dicevo a cippolo, mi chiedevo anche se sia possibile fissare da parete a parete dei cavi d'acciaio con dei faretti orientabile, magari solo da un lato del salone verso tutto l'ambiente, in modo da disporre di una luce diffusa.... :roll: di solito vedo che questi cavi hanno comunque dei punti di fissaggio al soffitto, chissà se è possibile tenderli solo usando le pareti...

Re: Illuminazione zona giorno senza usare il soffitto

#7
esatto Ann, proprio questi! Quindi non serve necessiamente che i cavi abbiano dei punti di fissaggio anche al soffitto, esistono anche dei sistemi che possono essere fissati solo da parete a parete!

Se è così lungo tutta la parete di sinistra della piantina potrei stendere un sistema di questo tipo con faretti orientabili, che proietti la luce verso tutto il salone, poi aggiungere due applique sulla parete di destra (ai lati della porta della cucina), una piantana in zona divano e più o meno dovrei esserci...che ne pensi?

Re: Illuminazione zona giorno senza usare il soffitto

#15
ci sono diversi produttori, se usi la funzione cerca troveria diversi 3d sull'argomento

http://www.luciferoilluminazione.com/it ... #Tesate12V
http://stores.ebay.it/LA-BOTTEGA-DELLEL ... l?_fsub=15
Tra i più belli, per me , i sistemi di Ingo maurer.

Sempre di Maurer, interessante per il tavolo potrebbe essere Da+Dort
Immagine
http://www.superstudiocph.com/products/ ... --pendant/
Ultima modifica di annsca il 07/05/13 21:31, modificato 1 volta in totale.
Immagine