do' qualche risposta sparsa, scusate se non quoto ma ci metterei un'ora:
-classe a o a+ in alcuni casi sta ad indicare il massimo livello di isolamento e rendimento termico (fondamentalmente) di una casa/appartamento, ciò implica alcune cose fondamentali:
il camino dovrà essere "chiuso", con vetro frontale, niente camini aperti stile nonna, ogni buco in più in muri e soffitti è dispersione di calore e quindi ciao classe A
i serramenti devono essere isolanti (io monterò tripli vetri con camere riempite ad argon);
il riscaldamento a pavimento è una delle soluzioni tecniche caratteristiche della classe A (riscaldando a temperatura costantemente bassa e non puntiforme come i termosifoni classici il rendimento termico è migliore con minor dispendio di energia) e può essere allacciato ad un impianto a gas classico, ma anche ad una caldaia a pellet;
se il riscaldamento a pavimento è già stato installato e il massetto del pavimento già fatto pronto per essere pavimentato con piastrelle a tua scelta....sei fregato!! Nel senso che i tubi che si collegano agli attacchi idraulici passano SOTTO il riscaldamento a pavimento, quindi a parte qualche piccolo spostamento lungo il muro su cui si trovano (vedi carico e scarico dell'acqua del lavandino della cucina ad esempio) le modifiche che potrai apportare sono ben poche, a meno che il tuo costruttore (come il mio, santo uomo!!!!!) non si sia preso la briga di lasciare attorno agli attacchi uno spazio/cuscinetto libero da tubi del riscaldamento.
nota estetica..i camini a pellet sono delle stufe e la fiamma non ha la stessa resa estetica di un ciocco di legno che brucia in un camino, ma fa più effetto "fiamma ossidrica" con fiamma diritta e potente, se si desidera il camino per l'effetto focolare romantico/figo (io l'ho messo per quello, a me il riscaldamento a legna non serve) meglio un camino a legna o a gas (a seconda della resa estetica che si desidera)
la wi fi non c'entra niente con la classe A, ma mi pare il minimo in una casa nuova prevedere un cablaggio dati, è un tubo in più accanto al'impianto elettrico, così potrai collegare anche la tv alla rete, avere telefoni voip ecc ecc.
discorso "donne svegliatevi": a me military con la sua indecente

arroganza fa tenerezza. E' un uomo senza una donna che vuole costruire un fortino invece che una casa
Military non me ne volere!!
E' un classico non aver pensato che fare un piano di scale mentre ti scappa la pipì sia una scelta pratica, se marci per 10 km sotto la pioggia quando scappa la fai e basta, come i ciclisti del giro e come i piloti della 24 ore di Le Mans, che gli vuoi dire?!
E' un classico pensare alla palestra, ma dimenticarsi che serve una lavatrice per lavare i panni sudati in suddetta palestra, ma se ne sarebbe accorto ai primi 10 km sul tapis roulant!
Insomma military risveglia il mio istinto di fidanzata, assopito da quando sono moglie.
Suggerimenti per military:
visto che manca ancora qualche misura mi pare di aver capito fai così: prendi un pezzo di carta e disegna esattamente la piantina, solo mentre la disegnerai ti renderai conto delle incongruenze e degli errori di misurazione. Parti da un angolo e continua in senso orario (o antiorario come preferisci, ma sempre nello stesso senso), immediatamente ti accorgerai se ti manca qualche quota e alla fine del disegno potrai persino capire se i muri sono fuori squadra.
per il resto: sto tread è uno spasso!!!
p.s.
mi scuso se ho detto qualche inesattezza tecnica, ma è tutto ciò che ho imparato dalla costruzione della mia nuova casetta e da 2 anni di patemi da progettazione!!