Abbiamo un serramento in legno alluminio largo 3,6 x 2,4h metri composto da
4 moduli da 90cm caduno di cui :
le 2 ante centrali sono apribili a compasso (verso casa per intenderci)
e due ante fisse, ognuna posizionata alle estremità.
Quindi partendo da sx a dx: anta fissa, 2 ante centrali apribili a compasso, anta fissa.
Triplo vetro su tutti i moduli in quanto questo serramento non ha la tapparella
come gli altri del resto della casa e quindi è esposto alle 4 stagioni, notte e giorno.
Non abbiamo voluto mettere la tapparella, lo dico anche ai fini della sicurezza come vedremo dopo,
perchè, essendo larga, quando chiusa abbiamo immaginato che potesse sembrare un garage ....
Forse ci siamo pentiti.
Rimane però il problema della sicurezza.
In questa vetrata ci sono i contatti antifurto filare sulle ante (e basta.)
Volevo mettere le barriere infrarossi, ma pur avendo fatto la predisposizione ho letto
che si mettono (onde evitare falsi allarmi), solo tra le tapparelle ed il serramento, essendo sensibili
ai raggi solari.
Cosa rimane quindi come sistema di antifurto che intervenga prima di toccare il serramento ?
Pensavo ad un sensore ad infrarosso da esterno che, staffato al muro perimetrale, puntasse
direttamente sulla vetrata.
Ho letto che alcuni modelli sono anche insensibili agli animali domestici (che tra l'altro non ho),
ma devo tenerne conto perchè viene sempre qualche gatto dai vicini ....
Spero di aver illustrato bene il problema: che idea vi viene in mente ?
Cosa fareste al posto mio ?
Re: Sicurezza di una vetrata.
#2Ciao. Guarda caso abbiamo la stessa tipologia di serramento con l'unica differenza che i due segmenti interni sono scorrevoli. Il tutto privo di tapparelle o scuri. Siamo a piano terra. il sistema di protezione adottato da noi é il seguente:
Vetri antisfondamento cat. 1b1 esterno ovvero 33.2 esterno e 33.1 interno;
Antifurto con contatti magnetici su ciascuna anta e barriera IR ElKron + volumetrico interno.
Pensiamo di essere ragionevolmente sicuri considerando tra l'altro che da noi i ladri, quelli veri, non hanno ragione di venire.
Ciao
Vetri antisfondamento cat. 1b1 esterno ovvero 33.2 esterno e 33.1 interno;
Antifurto con contatti magnetici su ciascuna anta e barriera IR ElKron + volumetrico interno.
Pensiamo di essere ragionevolmente sicuri considerando tra l'altro che da noi i ladri, quelli veri, non hanno ragione di venire.
Ciao
Re: Sicurezza di una vetrata.
#3Grazie per la risposta.
Anche da noi i ladri veri non avrebbero ragione di venire, ma come tutti mi da fastidio
che un'estraneo si introduca in casa, tutto qui.
Noi non abbiamo optato per i vetri antisfondamento per un semplice motivo:
il ladro vero (come hai detto tu), non credo che si metta a spaccare il vetro
e comunque se dovesse decidere di spaccarlo mi metterebbe nelle condizioni
di sostituirlo anche nel caso non riuscisse ad entrare.
Il che vorrebbe dire spendere molti soldi per sostituire il vetro antisfondamento.
Non sto dicendo che è meglio mettere un vetro fragile per farlo entrare meglio,
ma adottare un sistema di antifurto come tu stesso hai fatto a più livelli.
Nel mio caso ho voluto guardare più al comfort termico del triplo vetro
piuttosto che alla sicurezza del vetro antisfondamento.
Interessante il tuo utilizzo della barriera. Se non ti chiedo troppo potresti dirmi il modello
esatto che hai utilizzato e come l'hai installata ?
A me farebbe proprio comodo mettere la barriera anche perchè ho fatto la predisposizione
ma al momento di acquistarla mi hanno sconsigliato per i motivi che ho già scritto.
Magari il modello che hai installato tu è più evoluto.
Anche io ho messo il volumetrico interno così come i contatti nella ferramenta di chiusura,
ma mi manca appunto il livello di protezione perimetrale.
Anche da noi i ladri veri non avrebbero ragione di venire, ma come tutti mi da fastidio
che un'estraneo si introduca in casa, tutto qui.
Noi non abbiamo optato per i vetri antisfondamento per un semplice motivo:
il ladro vero (come hai detto tu), non credo che si metta a spaccare il vetro
e comunque se dovesse decidere di spaccarlo mi metterebbe nelle condizioni
di sostituirlo anche nel caso non riuscisse ad entrare.
Il che vorrebbe dire spendere molti soldi per sostituire il vetro antisfondamento.
Non sto dicendo che è meglio mettere un vetro fragile per farlo entrare meglio,
ma adottare un sistema di antifurto come tu stesso hai fatto a più livelli.
Nel mio caso ho voluto guardare più al comfort termico del triplo vetro
piuttosto che alla sicurezza del vetro antisfondamento.
Interessante il tuo utilizzo della barriera. Se non ti chiedo troppo potresti dirmi il modello
esatto che hai utilizzato e come l'hai installata ?
A me farebbe proprio comodo mettere la barriera anche perchè ho fatto la predisposizione
ma al momento di acquistarla mi hanno sconsigliato per i motivi che ho già scritto.
Magari il modello che hai installato tu è più evoluto.
Anche io ho messo il volumetrico interno così come i contatti nella ferramenta di chiusura,
ma mi manca appunto il livello di protezione perimetrale.
Re: Sicurezza di una vetrata.
#4attualmente i sensori a tendina sono molto affidabili sopratutto se cablati; vai tranquillo.
se vuoi domani sento lo specialista e ti dico anche marche e modelli.
se vuoi domani sento lo specialista e ti dico anche marche e modelli.
io sto col made in Italy
Re: Sicurezza di una vetrata.
#5Grazie Elio .........
Chiedi pure per i sensori a tendina, ma se proprio devo scegliere
opterei per le barriere IR visto che non dovrei spaccare nulla per installarle
avendo già la predisposizione.
Ovviamente se fossero affidabili, altrimenti preferisco fare una piccola traccia oggi
e rifare il pezzo di intonaco esterno (tanto la facciata non l'ho ancora verniciata)
piuttosto che avere sempre falsi allarmi per sempre .....
Il sensore da te proposto è simile a questo ?
http://www.avselectronics.com/prodotto/pro_one.html
... marca a parte (che tra l'altro nemmeno conosco .... )
In quella pagina si può scaricare anche la brochure ed un video èer capire meglio ...
Chiedi pure per i sensori a tendina, ma se proprio devo scegliere
opterei per le barriere IR visto che non dovrei spaccare nulla per installarle
avendo già la predisposizione.
Ovviamente se fossero affidabili, altrimenti preferisco fare una piccola traccia oggi
e rifare il pezzo di intonaco esterno (tanto la facciata non l'ho ancora verniciata)
piuttosto che avere sempre falsi allarmi per sempre .....
Il sensore da te proposto è simile a questo ?
http://www.avselectronics.com/prodotto/pro_one.html
... marca a parte (che tra l'altro nemmeno conosco .... )
In quella pagina si può scaricare anche la brochure ed un video èer capire meglio ...