Il concetto è questo:
non confondere morbidezza con ergonomia.
Più un materasso segue la forma del corpo più ti sembra morbido anche se non lo è.
Quindi la spesso molti parlano di più morbido perchè percepiscono una maggior distribuzione del peso.
Detto questo, il maggior numero di molle non è più morbido, ma dipende molto dalla corporatura.
Ad esempio: una persona leggere riesce a comprimere meglio un materasso con meno molle perchè il suo peso viene meno ripartito, tenendo anche conto prima delle molle ci sono gli espansi che assorbono già parte del peso.
Un materasso con meno molle appare più rigido quando una persona pesante lo comprime molto poichè, ovviamente, più schiacci la molla meno è la capacita residua di comprimensi che rimane alla stessa
Tieni inoltre conto che con il sistema attuale di molle indipendenti che dorelan usa su questi molleggi, molto diversi da quelli del catalogo precedente, hai un "problema" di funzionamento della zona rigidita poichè non cambia più lo spessore del filo con cui è fatta la molla, e quindi la sua rigidità, ma la densità delle molle stesse.
Questa cosa a mio parere sballa molto la percezione corretta del materasso da persona a persona.
Domanda non pertinente: Michele è tuo fratello? Faceva i corsi di formazione in Dorelan..
Gli amici si scelgono, i fratelli no.....
CIAO!
Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it