Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

#31
g.alberti ha scritto:La mia domanda è...cosa farà fede per avere diritto al 65% dal primo luglio?

Mi spiego...

Ho consegnato X lavori, lavori per cui ho 90 giorni per l'invio telematico.
Alcuni clienti già mi hanno chiamato perché vogliono il 65% e non il 55%.

La mia domanda è, sempre secondo voi, cosa determina l'accesso al 65% piuttosto che al 55%?
La fine lavori?
L'invio della pratica?

O cos'altro?

Guido da sempre vige il principio di cassa, pertanto tutti i versamenti effettuati sino al 5 giugno vanno al 55% mentre i versamenti effettuati dal 6/6/2013 andranno al 65%.

Questo in base ai chiarimenti dell'agentrate esistenti in materia; fatto salvo un eventuale cambio di rotta dell'agenzia delle entrate che però dovrebbe emanare una nota in merito.
Sicuramente a brevissimo avrai notizie anche da enea perchè qualcosa dovrà cambiare anche sul sito.
io sto col made in Italy

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

#35
sahid ha scritto:tanto per capire: e le case in costruzione?
mi sembra un po' una fregatura (ovvio, ciò che conta è la volontà del legislatore se ha scelto solo le ristrutturazioni) ma su cucine e mobili non c'è il vantaggio dell'iva 4%.
se si vuol fare un incentivo, mi sembra poco furbo escludere le case di nuova costruzione. :?:

La cosa paradossale che mi fa ridere è che...

Se riqualifichi hai dei parametri da rispettare che sono inferiori a quelli da rispettare in caso di nuova costruzione...


Viva l'italia!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

#37
g.alberti ha scritto:La cosa paradossale che mi fa ridere è che...
Se riqualifichi hai dei parametri da rispettare che sono inferiori a quelli da rispettare in caso di nuova costruzione...
Viva l'italia!
Non è paradossale. E ci vuole poco a capirlo:
Per una nuova costruzione hai dei valori minimi da rispettare, che nel panorama attuale delle costruzioni ti portano ad un risultato sufficiente ma almeno ci evitano edifici di pessima qualità. Poi sei libero di puntare all'eccellenza migliorando a tue spese le caratteristiche dell'edificio. Lo puoi fare perché sei lungimirante sui consumi o solo per essere posizionato meglio sul mercato, ne avrai un vantaggio in ogni caso.

Se invece vuoi che sia la comunità a contribuire alle tue spese, dandoti degli incentivi anche su case per le quali non ci sarebbe nessun obbligo di intervento, non vedo perché sia sbagliato se lo Stato ti chiede di raggiungere un valore migliore della semplice sufficienza.

Se invece vuoi dire che la cosa paradossale sia che lo Stato conceda di costruire delle case sufficienti in classe C, quando esistono materiali e conoscenze adatti a costruire senza problemi solo case di classe A. Ti do ragione, ma credo sia utopia.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

#40
Fabio_Sp ha scritto:Cosa si intende per "lavori di ristrutturazione" (quelli con detrazione 50%)?

Sostituzione o riparazione/verniciatura di porte interne per esempio rientrerebbe? o pitturazione interna?

L'installazione di condizionatori rientra nel 50 o nel 65? (oppure non rientra affatto...)

La cosa interessa anche me... qualcuno ci ha capito qualcosa ? :roll:

Re: CDM,bonus energetico al 65% inclusi mobili fissi e cucin

#42
Fabio_Sp ha scritto:Cosa si intende per "lavori di ristrutturazione" (quelli con detrazione 50%)?

Sostituzione o riparazione/verniciatura di porte interne per esempio rientrerebbe? o pitturazione interna?

L'installazione di condizionatori rientra nel 50 o nel 65? (oppure non rientra affatto...)

Oggi ho telefonato all' Agenzia delle Entrate e mi hanno risposto che l'installazione di condizionatori rientra nel 50 % e viene considerato come una ristrutturazione perciò è possibile usufruire anche del bonus per i mobili.

La pitturazione interna non rientra a meno che il pittore ti rilasci una dichiarazione che attesti che fa parte di una manutenzione straordinaria.

Correggetemi se ho sbagliato. :wink: