Re: Cucina complicata

#46
petra18 ha scritto:riassumendo (da profana ) :roll:

- finitura opaca ( escludi il laccato opaco ?)
laminato opaco ( effetto legno /non effetto legno , Hi-melamine bordo ABS laser :roll: ... ) colore ?

- con maniglie ( che tipo di maniglie ? lunghe e strette ...? belle quelle di mitti http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... &start=510 )

- top (materiale, spessore ... )
non escludo laccato opaco (non lo conosco) - non sarà troppo delicato?
no effetto legno, hi-melanine bordo ABS laser non so cosa sia: qualcuno mi spiega? ne sarei veramente grata!
colore.... eh... io adoro le sfumature del blu (non a caso il mio nick è azulette), la cucina ha piastrelle bianche con decori blu, il tutto blu lo escludo perché rimpicciolirebbe l'ambiente che già non è grande.
pensavo al bianco con qualche elemento in blu lavanda. Ma qui tocca vedere cosa offre il mercato.
Maniglie: quelle che mi indichi mi piacciono molto :-)

top: buh!!! è appunto oggetto delle mie domande nel lungo post di prima
diciamo che deve essere resistente all'acqua e alle macchie, deve essere sagomabile, e non deve costare una fortuna (chiedo troppo?)
;-)

Re: Cucina complicata

#48
petra18 ha scritto:ci sarebbe anche il vetro , l'acciaio , il gres ( ad es http://www.arritalcucine.com/it/cucine- ... es-etherna
Immagine
e io che pensavo che col gres porcellanato si facessero (solo) i pavimenti! :-)
scherzi a parte, dovrei vederla dal vivo, così in foto non mi piace, fredda e massiccia, ma...
diciamo che sono orientata verso cose classiche, e che va andrebbe tutto visto dal vero e non in foto, ed è appunto ciò che mi accingo a fare :-)
sì, la guida ai top l'avevo letta, ma non ci ho trovato tutte le informazioni che avrei voluto :-)
magari me la studio meglio!
se cerchi una tonalità di blu particolare bisogna verificare l'offerta :roll:
eh già! :-)
wow, grazie!
la checklist è interessante, ma... moltissime cose non credo sarei in grado di verificarle IO (tipo di colla, cerniere, materiale...)
e mi viene il dubbio che nessun negoziante sia disposto a fornire tutte le info e il dettaglio prezzi richiesto, ma certo, si può provare. Forse, però, un po' di info tecniche si trovano poi sul sito della marca di cucine (ho visto ieri una scheda Lube, e mi è sembrata dettagliata).
Interessante il discorso degli elettrodomestici da acquistare a parte. Su forno e lavastoviglie so già che non mi accontento di "quello che c'è", vedremo...
Già temo che con tutte 'ste richieste il mobiliere si indispettisca, ma magari in tempi di crisi avrà più pazienza! :-)
Grazie!

Re: Cucina complicata - aggiornamento

#49
Dopo numerosi disegni e progetti, varie visite a negozi, l'unica cosa certa è il rivenditore (molto preparato, con montatori propri) e il modello della cucina: Lipari della Copat, bianca con alcune basi laccate blu (a campione, con piccolo sovrapprezzo). Anta a telaio in legno massello laccato a poro aperto. Le ante sono piuttosto massicce, ma il rivenditore mi ha assicurato che non è un problema...
http://www.copat.it/it/p/55/51/LIPARI

Avevo visto anche Gretha di Veneta Cucine (da un altro negozio), ma scartata perché 1) il blu è tendente al verde e sta male con le mie piastrelle; 2) le finiture ci sono sembrate di qualità inferiore a Copat (e per la stessa composizione Veneta costava un po' più di Copat). L'idea però era quella di una cucina un po' country.

La composizione non sarà più quella iniziale, ma cambieremo tutto, per salvaguardare funzionalità e comodità.
Abbiamo pensato di cambiare anche il tavolo, avendo trovato l'equivalente di quello attuale ma ovale: Blitz Calligaris.
Immagine
http://www.sediarreda.com/it/index.php? ... ]=tavol017

Anche l'ingombrante frigo verrà sostituito dall'accoppiata frigo + freezer.
Ultima modifica di azulette il 28/06/13 8:37, modificato 2 volte in totale.

Re: Cucina complicata

#51
Continuo a pensare che in questo vano ci si vogliono mettere troppe cose. :roll:
Capisco le esigenze contenitive però anche il muoversi é un'esigenza anzi.....dovrebbe essere la prima a cui dare la priorità!
Altra cosa:il tavolo consolle al centro......a mio avviso non ha molto senso.Un tavolo consolle per definizione si appoggia ad una parete;se la parete non c'é si opta per un tavolo piccolo ma ampliabile,
Sono convinto,convintissimo che si può fare di meglio:razionalizzare lo spazio,sfruttando un pò di più la verticalità.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina complicata

#52
cla56 ha scritto:Continuo a pensare che in questo vano ci si vogliono mettere troppe cose. :roll:
Capisco le esigenze contenitive però anche il muoversi é un'esigenza anzi.....dovrebbe essere la prima a cui dare la priorità!
Altra cosa:il tavolo consolle al centro......a mio avviso non ha molto senso.Un tavolo consolle per definizione si appoggia ad una parete;se la parete non c'é si opta per un tavolo piccolo ma ampliabile,
Sono convinto,convintissimo che si può fare di meglio:razionalizzare lo spazio,sfruttando un pò di più la verticalità.
cla56

Vedendo l'ultima pianta postata è stato il mio stesso pensiero.
L'amarezza della bassa qualità permane a lungo dopo aver dimenticato la dolcezza del basso prezzo.

Re: Cucina complicata

#53
cla56 ha scritto:Continuo a pensare che in questo vano ci si vogliono mettere troppe cose. :roll:
Capisco le esigenze contenitive però anche il muoversi é un'esigenza anzi.....dovrebbe essere la prima a cui dare la priorità!
Altra cosa:il tavolo consolle al centro......a mio avviso non ha molto senso.Un tavolo consolle per definizione si appoggia ad una parete;se la parete non c'é si opta per un tavolo piccolo ma ampliabile,
Sono convinto,convintissimo che si può fare di meglio:razionalizzare lo spazio,sfruttando un pò di più la verticalità.
cla56
ciao Cla! :-)

sono mesi (!) che disegno disposizioni, poi provo a verificare, pensile per pensile, cassetto per cassetto, se le cose che ho attulamente in cucina ci entrano o no (e puntualmente no).
Lo so, ho tanta roba e la uso tutta. Ho 9 padelle di diverse dimensioni, altrettante teglie da pizza di diverse dimensioni, ecc. ecc. Non le uso tutte insieme contemporaneamente, ovvio, ma le uso, spesso. Qualcosa che si usa meno spesso può andare nella seconda file di pensili (quella più alta), ma la roba che si usa meno spesso non è tanta. Aggiungi che madre natura mi ha fatto bassina....
Nelle altre disposizioni mi ritrovavo ad avere a 2 mt di altezza cose di uso quotidiano (sale, zucchero, olio...) e non mi piaceva.

Il tavolo: cercando in rete non ho trovato di meglio, ma si accettano suggerimenti!!!!
Dato lo spazio, su un lato non può misurare più di 80 cm, e la forma tonda/ovale sono stati un suggerimento del forum (e in effetti aiutano).
La cosa che mi ha colpito di questo tavolo è che è la versione ovale del ns attuale tavolo, quindi manterrei la comodità delle rotelle e di poter tenere chiusa un'ala (ci dobbiamo mangiare in due; da 3 in su si va in soggiorno, anche ora col tavolo più grande).

Re: Cucina complicata

#54
cla56 ha scritto: Sono convinto,convintissimo che si può fare di meglio:razionalizzare lo spazio,sfruttando un pò di più la verticalità.
cla56
mi sono riletta il thread; mi è stato suggerito di eliminare la tv, mettere un microonde più piccolo, bloccare l'apertura della porta-finestra.
Al fine di evitare spiacevoli fraintendimenti, specifico che la tv la guardo anche quando cucino e non intendo rinunciarvi;ho un microonde grande che mi è comodo e non voglio sostituirlo con uno da 69 euro.
La porta-finetra la uso tutti i giorni per uscire sul balcone, dove ho le piantine degli odori e altro.
Nei piani futuri c'è invece la sostituzione della porta con una soluzione scorrevole esterno muro (sul lato esterno).