Re: Ferro da stiro e asse da stiro.

#16
justonething ha scritto:@13 non mi riferivo a te ma all'autore del topic e a Mitti :wink: era comunque in tono scherzoso siche sei una persona ironica :D
porca miseria, l'ho capito benissimo: a momenti finivo le faccine verdi! :mrgreen:

@ cappe: neanch'io stiro la biancheria intima. gli strofinacci invece sono una mia deboscia :oops:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Ferro da stiro e asse da stiro.

#17
13 febbraio ha scritto:
justonething ha scritto:@13 non mi riferivo a te ma all'autore del topic e a Mitti :wink: era comunque in tono scherzoso siche sei una persona ironica :D
porca miseria, l'ho capito benissimo: a momenti finivo le faccine verdi! :mrgreen:

@ cappe: neanch'io stiro la biancheria intima. gli strofinacci invece sono una mia deboscia :oops:
13 , non li stiro perchè non ho voglia e non ho tempo ma ammetto che se qualcuno me li stirasse non mi dispiacerebbe :oops: anzi....
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Ferro da stiro e asse da stiro.

#19
Grazie 13 e a tutte le amiche che hanno condiviso il loro expertise,

:arrow: 13, temo da quanto scrivi che tu sia un modello di stiratrice estrema, trooooppo avanzato :mrgreen: , lo stiraggio degli strofinacci è sintomatico, tu stireresti ovunque e in qualsiasi condizione anche la più proibitiva :mrgreen: , io invece ho bisogno di facilitazioni, la caldaia mi ispira molto, devo solo lavorare molto sul piano organizzativo.


ovvero posizionare il tutto in modo accessibile e facilmente utilizzabile, solo tirar fuori gli attrezzi imboscati potrebbe scoraggiarmi... mi manca il 'deposito biancheria' non ho armadi o ripostigli da sfruttare a tal scopo, quindi per ora ho pensato di utilizzare il letto della camera ospiti e capire poi come fare, chissà trovare un bel cestone 'd'arredo'?

:arrow: Just :shock: 5 ore di stiratura????!!! sei una santa! io incomincio tipo allenamento: faccio un'oretta, poi defatigamento(di una settimana :) e a crescere, ma non credo raggiungerò mai le tue vette

io vorrei stirare i fondamentali cioè federe cuscini tovaglie formali , magliette, camicie
quando ero magra le magliette mi si stiravano addosso, adesso pure, ma è uno spettacolo indecente :oops: :mrgreen: , quindi sto passando alle magliette morbide che necessitano stiratura,
stesso discorso per il pantaloni
inoltre sono passata in un zona dove la lavanderia costa il triplo, mi converrebbe fare quasi un uso e getta con le magliette, quindi o non stiro o vado in vacanza

Grazie Cappe :) ora mi guardo questa Jura....anche se non vorrei spendere più di 120-150 euro.....ora mi immergo in questo mondo
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Ferro da stiro e asse da stiro.

#20
mitti ha scritto: ovvero posizionare il tutto in modo accessibile e facilmente utilizzabile, solo tirar fuori gli attrezzi imboscati potrebbe scoraggiarmi... mi manca il 'deposito biancheria' non ho armadi o ripostigli da sfruttare a tal scopo, quindi per ora ho pensato di utilizzare il letto della camera ospiti e capire poi come fare, chissà trovare un bel cestone 'd'arredo'?
Per lo spazio organizzativo, se hai un "sotto" dove metterle, sono molto utili le scatole in plastica larghe e basse, con le ruote e coperchio apribile dai due lati.
Ci puoi mettere la biancheria da stirare e via via attingere da lì secondo l'urgenza. Viste le dimensioni la biancheria sta abbastanza stesa e non prende brutte pieghe, se riposta bene. Anche le lenzuola basta ripiegarle bene nel verso giusto per facilitare lo stiraggio.

Per il ferro da stiro, basta veramente poco spazio dove riporlo (ma davvero esiste qualcuno che non possiede un ferro da stiro? :shock: Confesso, pur non essendo una stiratrice compulsiva non avrei mai immaginato che questo elettrodomestico non potesse fare parte della normale dotazione id ogni casa), soprattutto se è di quelli senza caldaia.
Uno spaziettino su un ripiano, una mensola, dentro uno sportello si trova, dài!
Per l'asse, una volta piegata prende meno sazio di una scala. Io a casa vecchia la tenevo nel ripostiglio, accanto alla scala appunto, in uno spaziettino abbastanza sottile tra la parete e dove iniziava un mobile chiuso.

Per quanto riguarda la mia esperienza, io non ho mai avuto ferri con caldaia, anche se devo dire mi ispirano molto.
Essendo da sola, non credo avrò mai da stirare valanghe di roba, quindi mi basta un normale ferro a vapore da riempire via via.
Adesso ne ho uno Tefal comprato al supermercato approfittando di uno sconto.

Per l'asse, mi piacciono quelle in legno.
Per casa nuova ne ho comprata una alla COOP, in legno appunto ma a prezzo accettabile e, sembra, abbastanza robusta.
Ha addirittura un ripiano sotto per la biancheria stirata (mai usato :mrgreen: ) e un ripiano estraibile in metallo per poggiare il ferro mentre si stira (questo un po' leggerino a dire il vero, mi dà l'idea di poco stabile.)
Non ha il braccio per stirare le maniche, a cui ero abituata.
Ma ecco che mia mamma deve essere andata a frugare tra i suoi mille oggetti più o meno utili, molti dei quali residuo della chiusura del suo negozio, e mi ha dato uno "stiramanica da appoggio", accessorio davvero indispensabile!!! :wink:

Re: Ferro da stiro e asse da stiro.

#21
grazie lucy, lo stiramaniche mi sembra una genialata! lo voglio!

giuro giuro che non ho mai posseduto un ferro, sai che sono un tipo estremamente sincero e pensa pure che sono oltre 20 anni lontano dalla famiglia, nel senso che non ho mai sfruttato mia madre :mrgreen: , mi sono arrangiata mettendo le cose appese con la gruccia e la lavanderia, ad esempio non ho mai lavato un maglione in casa nè una camicia, ma adesso ne senso il bisogno almeno per magliette e tovaglie cose semplici

ieri mi sono consultata con degli amici mi hanno consigliato la caldaia e un asse che possieda un appoggio robusto per posare la caldaia, spero che tale aggeggio non pesi poi un quintale, però a livello di spazio in ripostiglio ci sta :D

il contenitore sotto il letto con le ruote potrebbe essere un'idea, sono un pò restia perchè mi creerebbe laboriosità di pulizia tirarlo fuori per spazzare e lavare.....poi a contatto col pavimento, mi da l'idea che la roba si impolveri più facilmente, poi piegarsi......forse è tutto psicologico, però vorrei una soluzione più pratica....forse sfruttare un 'cassettone' ikea..... tipo questo http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/20067829/ mumble mumble

credo che una volta messa praticamente di fronte al problema dovrà saltare fuori qualcosa....
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Ferro da stiro e asse da stiro.

#22
Addirittura un mobile cassettiera!
Se hai il posto dove metterlo, comunque, perché no?
Il mio sogno sarebbe stato quello di avere proprio una stanza lavanderia/stireria. La prima volta ho visto stanze del genere quando avevo 19 anni e sono andata negli Stati Uniti, ce l'avevano tutti, chi più chi meno grande o attrezzata, ma per me era già un sogno.
Anni dopo l'ho vista da una parente che abita in una villetta: una lavanderia attrezzata benissimo e in modo quasi elegante, con tutti mobili chiusi superaccessoriati all'interno, con spazi per la biancheria sporca, per i detersivi, per non mi ricordo più che. Ma una meraviglia.

Per i contenitori sottoletto, ti assicuro che non si impolvera niente, quelli che dico io hanno il coperchio.
Ora non li ho perché il letto di adesso è più alto e vuoto sotto, ma li ho usati quei contenitori, anche per riporre coperte, e te li garantisco.

Ecco, la lavanderia. Quella sarebbe una soluzione per non stirare, specie d'estate che con il caldo non si trova mai il momento giusto. Pensa che ora ne ho una esattamente accanto al portone di entrata di casa mia e ancora non ci ho messo piede. Io, infatti, non ho molto usato lavanderie in vita mia, solo per qualche coperta, giacconi pesanti e piumini (ma alcuni li lavo a casa). Questione di abitudine.

Re: Ferro da stiro e asse da stiro.

#24
piperita ha scritto:@mitti: ma tu non hai l'asciugatrice? a quanto sento dire, non c'è quasi più bisogno di stirare se pieghi subito tutto... o non è vero?

si sicuramente per qualcosa può andare ...ma quasi mai riesco a piegare subito, spesso sono fuori o quando la faccio partire di notte...
comunque con la roba plissettata ho alcune camice e vestiti cosi non è possibile serve il ferro per passare le piegoline che escono impazzite
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Ferro da stiro e asse da stiro.

#25
Semplicemente pensavo che non ti servisse poi così tanto spazio per tenere le cose da stirare...non riesci a lasciare un ripiano nel grande armadio del corridoio per lo stiro (pila di panni e ferro). Credo che i cassetti si prestino poco alla forma della pila di panni da stirare

Re: Ferro da stiro e asse da stiro.

#26
Lucy-Van-Pelt ha scritto:Addirittura un mobile cassettiera!
Se hai il posto dove metterlo, comunque, perché no?
Il mio sogno sarebbe stato quello di avere proprio una stanza lavanderia/stireria. La prima volta ho visto stanze del genere quando avevo 19 anni e sono andata negli Stati Uniti, ce l'avevano tutti, chi più chi meno grande o attrezzata, ma per me era già un sogno.
Anni dopo l'ho vista da una parente che abita in una villetta: una lavanderia attrezzata benissimo e in modo quasi elegante, con tutti mobili chiusi superaccessoriati all'interno, con spazi per la biancheria sporca, per i detersivi, per non mi ricordo più che. Ma una meraviglia.

Per i contenitori sottoletto, ti assicuro che non si impolvera niente, quelli che dico io hanno il coperchio.
Ora non li ho perché il letto di adesso è più alto e vuoto sotto, ma li ho usati quei contenitori, anche per riporre coperte, e te li garantisco.

Ecco, la lavanderia. Quella sarebbe una soluzione per non stirare, specie d'estate che con il caldo non si trova mai il momento giusto. Pensa che ora ne ho una esattamente accanto al portone di entrata di casa mia e ancora non ci ho messo piede. Io, infatti, non ho molto usato lavanderie in vita mia, solo per qualche coperta, giacconi pesanti e piumini (ma alcuni li lavo a casa). Questione di abitudine.

Confesso che nella vecchia casa avevo le scatole sotto il letto matrimoniale...sono rimasta traumatizzata, tirar via le scatole, spolverarle, pulisci il pavimento, rimetti le scatole...... (anche se con le ruote potrebbero essere meno brigose e più belle a vedersi!)
(se avessi un pò di soldini potrei farmi un armadio a muro sarebbe l'ideale, avevano 3 nicchie da sfruttare, in una ho appena messo il pax perche il falegname chiedava 1200 euro senza verniciatura...per una nicchietta piccola piccola....per quella più grande ho già sborsato 2900 euro più le vernici, non ricordo esattamente quanto...ho rimosso :mrgreen: , forse l'hai vista)
oppure invece della hemnes una piccola composizione besta per fare meta uso ufficio meta lavanderia :D da mettere in camera ospiti-ufficio in attesa del budget per fare la nicchia
un pò di spazio ce l'ho anche se a me non piace riempire troppo...sarebbe una soluzione temporanea in attesa del su misura più costoso
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Ferro da stiro e asse da stiro.

#27
piperita ha scritto:Semplicemente pensavo che non ti servisse poi così tanto spazio per tenere le cose da stirare...non riesci a lasciare un ripiano nel grande armadio del corridoio per lo stiro (pila di panni e ferro). Credo che i cassetti si prestino poco alla forma della pila di panni da stirare

hai ragione piperita devo verificare se nell'armadio esistente riesco a ricavare un pò di spazio, questo sarà il primo tentativo
apparentemente è tutto abbastanza compresso, ma la difficoltà aguzza l'ingegno

putroppo però quell'armadio non ha ripiani utilizzabili immediatamente, cioè è diviso in settori con le sbarre dove sono appesi i vestiti per tutta la lunghezza, ho problemi anche a metterci le borse che infatti ho imboscato da un'altra parte

forse mi conviene:
fare due lavatrici alla volta e stirare subito
mettere via nell'armadio la roba come fosse stirata, per esempio appesa o nei cassetti e poi stirarla
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Ferro da stiro e asse da stiro.

#28
Con valdaia esterna I'll Biemme Farinelli buono, semplice e indistruttibile e made in italy. Riguardo ferro enza caldaia esterna i sono : Jura , I Rowenta ma npn quelli cinesi e I Philips. Da evtare Termozeta a caldaie o imetec. In pratica o ti compri un bel ferro e ci spendi o ti prendi unp da 10 euro.
FLA

Re: Ferro da stiro e asse da stiro.

#29
capperugiola ha scritto:quoto tutto quello che ha scritto 13 compreso l'armadio che non si chiude più o (mia aggiunta)il marito che non ha più cambi :oops: , come marca ti consiglio la jura :wink:

allora ho visto questi jura ma ci sono mille modelli sono tutti validi come scelgo hai consigli? è più specializzato su un tipo caldaia o normale?

ora riassumo quello che ho capito: il ferro deve essere potente, con la punta da cui esce un bel calore vapore potente per il punti difficili, deve avere abbastanza capacità acqua, non deve essere troppo leggero o pesante, non deve perdere acqua, deve essere scorrevole

-con caldaia se hai tanto da stirare perchè sono più potenti e hai molta acqua a disposizione dunque fai meno fatica, contro ingombro maneggevolezza costo consumi (?)
normale
-senza per stirare poche cose al volo maneggevole

L'ideale sarebbe averli entrambi a seconda delle necessità.

per un buon ferro con caldaia si deve spendere sui 200 euro

le marche che mi convincono di più sono
jura e rowenta dalle letture fatte sul web e consigli

esistono dei ferri che stirano in verticale questo è un plus....sono anche più costosi
esistono dei ferri che promettono minori consumi....
esistono dei ferri antigocciolamento :shock:

andando su modelli specifici facciamo un elenchino orientativo posso poi metteri i prezzi che trovo su e price
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;