mitti ha scritto:
ovvero posizionare il tutto in modo accessibile e facilmente utilizzabile, solo tirar fuori gli attrezzi imboscati potrebbe scoraggiarmi... mi manca il 'deposito biancheria' non ho armadi o ripostigli da sfruttare a tal scopo, quindi per ora ho pensato di utilizzare il letto della camera ospiti e capire poi come fare, chissà trovare un bel cestone 'd'arredo'?
Per lo spazio organizzativo, se hai un "sotto" dove metterle, sono molto utili le scatole in plastica larghe e basse, con le ruote e coperchio apribile dai due lati.
Ci puoi mettere la biancheria da stirare e via via attingere da lì secondo l'urgenza. Viste le dimensioni la biancheria sta abbastanza stesa e non prende brutte pieghe, se riposta bene. Anche le lenzuola basta ripiegarle bene nel verso giusto per facilitare lo stiraggio.
Per il ferro da stiro, basta veramente poco spazio dove riporlo (ma davvero esiste qualcuno che non possiede un ferro da stiro?

Confesso, pur non essendo una stiratrice compulsiva non avrei mai immaginato che questo elettrodomestico non potesse fare parte della normale dotazione id ogni casa), soprattutto se è di quelli senza caldaia.
Uno spaziettino su un ripiano, una mensola, dentro uno sportello si trova, dài!
Per l'asse, una volta piegata prende meno sazio di una scala. Io a casa vecchia la tenevo nel ripostiglio, accanto alla scala appunto, in uno spaziettino abbastanza sottile tra la parete e dove iniziava un mobile chiuso.
Per quanto riguarda la mia esperienza, io non ho mai avuto ferri con caldaia, anche se devo dire mi ispirano molto.
Essendo da sola, non credo avrò mai da stirare valanghe di roba, quindi mi basta un normale ferro a vapore da riempire via via.
Adesso ne ho uno Tefal comprato al supermercato approfittando di uno sconto.
Per l'asse, mi piacciono quelle in legno.
Per casa nuova ne ho comprata una alla COOP, in legno appunto ma a prezzo accettabile e, sembra, abbastanza robusta.
Ha addirittura un ripiano sotto per la biancheria stirata (mai usato

) e un ripiano estraibile in metallo per poggiare il ferro mentre si stira (questo un po' leggerino a dire il vero, mi dà l'idea di poco stabile.)
Non ha il braccio per stirare le maniche, a cui ero abituata.
Ma ecco che mia mamma deve essere andata a frugare tra i suoi mille oggetti più o meno utili, molti dei quali residuo della chiusura del suo negozio, e mi ha dato uno "stiramanica da appoggio", accessorio davvero indispensabile!!!
