Tetto ventilato: posa conforme o no?

#1
Salve a tutti.

Post lungo.
Mi scuso in anticipo per la lunghezza

Sono un cliente finale che sta facendo il recupero di un sottotetto in provincia di Milano.
Abbiamo iniziato a fine maggio.

Vorrei chiedere un parere disinteressato a tutti quelli che hanno una competenza specifica
(ma anche i pareri degli altri saranno bene accetti) su ciò che sto riscontrando seguendo
i lavori di montaggio del tetto.

E' un tetto in legno con la struttura in abete lamellare con la seguente stratigrafia:

dall'interno all'esterno -
- struttura (trave e travetti)
- assito (o perline) 18/20mm larghezza 14cm
- schermo barriera al vapore (Riwega DB135)
- fibra di legno Homatherm HDP-Q11 protect da 140kg/mc in tre strati da 6cm cadauno
- guaina altamente traspirante Riwega USB classic light
- listelli di ventilazione h=4cm
- listelli porta tegole 3cm
- tegole portoghesi FBM

Durante la posa, che seguo con curiosità e interesse per imparare
qualcosa che fino a ieri non conoscevo, ho riscontrato alcune cose
che non mi sembrano corrette. Ma essendo incompetente in materia, chiedo a chi ne sa:

- nel montare le perline, in diversi punti, sopra ai travetti (larghi 10cm),
è stato lasciato uno spazio anche di un cm fra perline adiacenti, anche per
più perline in fila

- al colmo, tra le perline delle due falde hanno lasciato uno spazio anche
di un paio di centimetri

- quando hanno posato lo schermo barriera al vapore l'hanno graffettato
un po' ovunque, non solo sotto alle fasce di sormonto, e non hanno
sigillato col nastro apposito le giunzioni tra diverse strisce.

- se non l'avessi chiesto io non avrebbero montato il fascione di contenimento
dell'isolante, parallelo alla gronda, ma avrebbero messo solo dei pezzi
perpendicolari alla gronda, in corrispondenza dei travetti

- nel punto di colmo non hanno sormontato i pannelli isolanti delle due
falde ed è quindi rimasta una giunzione coincidente per tutti e tre
gli strati di isolante dalla barriera al vapore fino alla guaina traspirante.
In alcuni punti poi, c'era uno spazio anche di un
paio di centimetri per tutti i 18cm di spessore. Mentre ero lì ho
provveduto io a riempire questi spazi (3-4mt) con pezzi di isolante.

- dopo aver posato la guaina traspirante di una falda hanno subito
fissato diversi listelli di ventilazione "per tenerla ferma", senza
sigillarla col nastro apposito. Oltre tutto non è neanche ben stesa
fra un listello e l'altro. Quando mi sono lamentato presso
l'azienda, mi è stato risposto che "noi non abbiamo mai sigillato
col nastro nei punti di sormonto, solo intorno a lucernai e camini,
e non abbiamo mai avuto problemi".
A quel punto ho alzato la voce dicendo che secondo me (e secondo
il costruttore delle guaine) la posa non era a regola d'arte perchè
non era garantita la tenuta al vento e ho anche
segnalato che da gennaio è entrata in vigore la UNI11470 che,
forse non ha valore di obbligo ma sicuramente ne ha come guida.

A quel punto hanno portato il nastro adesivo dando l'ordine di sigillare
come indicato dal costruttore e dalla guida ma il montatore (che da
giorni mi ripete che lui è 22 hanni che monta tetti) ha detto che
lui col suo aiutante non era in grado di mettere il nastro sui sormonti
"perchè le guaine si muovono quando ci cammini sopra".

Sono quindi intervenuto con uno dei miei operai (facciamo impianti
elettrici industriali) e in meno di tre quarti d'ora, in tre hanno posato
quattro strisce di guaina compreso tre nastrature "a regola d'arte".

Ho quindi scaricato la guida dal sito di Riwega e l'ho spedita alla segheria
che faccia formazione e insegni ai suoi addetti come si posano le guaine SMT.

Prima domanda:

1 - sono io che sono paranoico, superpignolo, che mi sono lasciato
influenzare dai risultati delle mie ricerche nel Web e sui forums
come questo, oppure questi non sanno o non vogliono lavorare
come si dovrebbe e dovrei fargli smontare l'isolante per sigillare
la barriera al vapore?

Grazie per l'attenzione (e la pazienza).

fabio

Re: Tetto ventilato: posa conforme o no?

#3
No, no, non siamo intervenuti per conto nostro. Ho solo messo a disposizione
del montatore una persona in più dato che diceva che in due il lavoro non lo
poteva fare. Però la gestione del lavoro è rimasta a lui. Dove ho scritto "tre persone"
intendevo il mio più i due montatori.

Una cosa che ho dimenticato di elencare prima è che sono arrivati pezzi
di due colori diversi: la trave principale e quelle dell'abbaino erano più
scure (non di poco) dei travetti. A mia domanda la spiegazione è stata
che sulle parti più scure l'impregnante è stato dato a mano mentre sui
travetti è stato dato a macchina.
Io capisco ma non accetto. Io e mia moglie siamo andati in azienda
apposta per scegliere tra i colori disponibili e poi mi mandi pezzi
che per l'occhio sono molto diversi? Ma non esiste. Allora dovevano
pitturare tutto a mano: o no?
Mah!

Re: Tetto ventilato: posa conforme o no?

#5
.... concordo!

Quel che non torna è la barriera al vapore: se è una barriera e quindi non fa passare il vapore verso l'alto, tutta l'umidità che produci nell'appartamento, come diavolo fa ad essere smaltita?
Altra cosa strana: prima una barriera, poi i pannelli isolanti e poi una guaina traspirante?
Cosa vuoi che passi attraverso una barriera per poi essere smaltita dallo strato sovrastante?
Innanzi tutto c'è da dire che queste cose non si fanno come la spesa al supermercato: prendi una scatola di piselli, poi una di olive ed una di conserva andando un po' a naso se non conosci i marchi.
Sono "sistemi" che devono essere studiati, analizzati e verificati, non per niente il sig. Glaser ha elaborato la sua formula.......
In ogni caso, su un tetto con grossi problemi di umidità proveniente dall'interno dell'edificio, noi abbiamo fatto queste modifiche ed ora è tutto a posto.

Immagine

caricare immagini

La guaina sottostante, essendo protetta dal manto di copertura, ossia dalle tegole e dalla prima guaina, è totalmente traspirante, in modo da permettere all'umidità interna di attraversarla senza difficiltà.
Altrimenti come si fa a smaltire quei 10 litri (mediamente) prodotti da una famiglia?

Re: Tetto ventilato: posa conforme o no?

#7
ho chiesto la scheda tecnica al fornitore del tetto ma non ho ancora ricevuto nulla.
Ho appena chiesto in Riwega. Vediamo se mi rispondono.

Aggiornamento:

ieri sera i montatori se ne sono andati senza dire nulla e
stamattina ho capito che per loro il montaggio era finito.
Naturalmente ci sono diversi tratti non nastrati e ho pensato
di fare foto e scrivere all'azienda, oggi in giornata.

Invece alle 9.15, senza alcun preavviso, si è presentato il
titolare dell'azienda. Quando gli ho mostrato la situazione
direttamente in cantiere ci ha tenuto a ribadirmi che il
nastro finora l'hanno messo solo sul mio tetto e su un'altro
di una casa nuova molto isolata. Lo standard, di tutti in questa zona,
dice lui, è di lasciare le guaine solo sovrapposte e usare il nastro solo
intorno a camini e lucernai. Alle mie rimostranze
che così possono entrare insetti o altri animali, sia nell'isolante
che tra schermo barriera( o freno) al vapore e perline e che
la tenuta al vento non è garantita, ha risposto :"ma qui da noi
quante volte c'è il vento?!" Mi ha anche ribadito che è stato un mestiere inutile
aver messo le guarnizioni puntochiodo tra guaina traspirante e listelli
di ventilazione perchè :"tanto con l'acqua il legno del listello si gonfia
e fa lui da tenuta". (Gli avevo chiesto io di metterle perchè quando
a domanda ha risposto che normalmente non le mettono).
Per la cronaca: è ingegnere.

Durante il week-end vedrò di postare qualche foto.

Grazie.