Non è l'impresa che si rivolge ad un progettista qualunque!
E' il committente (in questo caso, tu!) che cerca il progettista col quale instaurare un rapporto di fiducia; una volta trovato, egli elabora un progetto con il computo metrico e lo sottopone alle imprese di sua fiducia e a quelle che il committente gli indica.
Raccoglie i preventivi (tutti eseguiti sulla base di un unico disegno!!!!) e li valuta insieme a te, suggerendoti l'impresa che offre le garanzie migliori.
Una volta scelta l'impresa, il progettista svolgerà anche (spesso, ma non lui obbligatoriamente) la direzione lavori e quindi seguirà l'intervento supportando dal punto di vista tecnico il committente.
Inoltre preparerà tutta la documentazione necessaria all'ottenimento dei titoli abilitativi (che bella parola, vero?) permesso di costruire/asseverazione/dia/scia ecc. ecc.
Lui lavora per te e non per l'impresa, proprio perchè sarai tu a pagarlo (e non l'impresa) e quindi se un lavoro venisse fatto male egli lo farebbe rifare a spese dell'impresa o dell'artigiano. Se fosse incaricato dall'impresa e quindi venisse pagato da quest'ultima, se un lavoro risultasse mal eseguito, secondo te lui spingerebbe per farlo rifare?
