Re: Lavello sottotop con top in laminato?

#2
È quello che hanno detto anche a me e penso sia vero..in ogni caso pensi di mettere la vasca quadra? Ora fanno dei filotop molto belli dove le cornici del lavello sono molto srrette!
"se sei su sei su, se sei giù sei giù, se sei a metà chissà come finirà!"
my kitchen: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=111143" onclick="window.open(this.href);return false;
my blog: https://macchiadinutella.wordpress.com/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Lavello sottotop con top in laminato?

#4
Il dubbio mi è venuto perchè Scavolini mi ha fatto un preventivo inserendo un lavello in fragranite di Franke da 50 cm., e l'unico disponibile tra i prodotti franke è il Kubus (ed è un sottotop)..

Mentre un altro mobiliere per il preventivo Veneta Cucine mi ha detto subito che non può montare quel lavello visto che il top sarebbe in laminato. Mi ha proposto una vasca in acciaio semifilo top.

Solo che anche nel preventivo Scavolini il top è in laminato..Quindi non capisco se si è sbagliato, o se sia incompetente, o se me lo vuole montare lo stesso pur sapendo che non sarebbe una scelta adeguata..mah :?

Re: Lavello sottotop con top in laminato?

#5
Ti hanno già risposto, dire laminato è troppo generico.

Devi chiedere ai rivenditori se per laminato intendono unicolor/laminato su truciolare
Immagine

che ovviamente montato non fà si che si veda il truciolare ma ovviamente c'è
Immagine

(non possibile inserire il sottotop)

oppure laminato stratificato ovvero 12 mm a tutto spessore tipo solid-top
Immagine
Immagine

supportato spesso con profili in alluminio o saldati a "L" per cui niente truciolare
(possibile inserire il sottotop).

Ti consiglio di utilizzare il tasto "cerca" presente sulla dx del forum, troverai decine e decine di discussioni che parlano di questo argomento.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Lavello sottotop con top in laminato?

#7
Coloors, chiederò ma non credo proprio che sia la seconda opzone che mi hai detto..
Stamattina comunque ho chiamato per chiarimenti e mi ha detto che il lavello propostomi non è di Franke (così mi aveva detto..va beh) ma di Telma, montato normale, non sottotop :|
Peccato, mi sarebbe piaciuto..
L'unica sarebbe cambiare il top...ma il prezzo saleeee

Re: Lavello sottotop con top in laminato?

#8
Solaria ha scritto:Fai laminato stratificato con lavello semifilo( con guarnizione) esteticamente molto bello ed anche molto sicuro per le infiltrazioni d'acqua. Lascia stare il filotop.
imho di semifilo puoi andare tranquillamente di laminato normale (...ed un buon montaggio con un minimo di attenzione a mettere il silicone bene e buono).
Se vuoi il sottotop devi per forza prendere un materiale non assorbente quindi stratificato o materiali diversi tipo quarzi, pietre o corian. Convengo con l'inopportunità del filotop a tutti i livelli: lo odio.
Pax tibi Marce

Re: Lavello sottotop con top in laminato?

#9
Stardust ha scritto: L'unica sarebbe cambiare il top...ma il prezzo saleeee
Beh, dipende...
ci sarebbe il legno massello, faggio su tutti (tra quelli economici). Mi riferisco a tavole lamellari giuntate a pettine, che costano una cavolata. Li vende anche l'ikea. Poi se vai direttamente in legnameria, spendi ancora di meno. Se compri il legno grezzo puoi trattarlo a piacimento, renderlo più scuro (con un mordente) e impermeabile (impregnante, flatting, vernici)

Certo si deve adattare a livello estetico alla tua cucina...
E a livello pratico devi capire se fa al caso tuo, è pur sempre legno, potrebbe rigarsi...

Per farti un idea sul prezzo
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90123676/
http://www.bricolegnostore.it/brico-leg ... ory_id=175
http://www.regnodellegno.it/costruire/lamellarefaggio

P.s. sempre che il legno massello sia compatibili con lavelli sottotop :lol: (secondo me potrebbe andar bene)

Re: Lavello sottotop con top in laminato?

#10
Jei ha scritto: P.s. sempre che il legno massello sia compatibili con lavelli sottotop :lol: (secondo me potrebbe andar bene)
Be veramente non è compatibile praticamente neanche con il tavolo che sta in cucina… figuriamoci con il top… figuriamoci con il sottotop…
Pax tibi Marce

Re: Lavello sottotop con top in laminato?

#11
qsecofr ha scritto:Be veramente non è compatibile praticamente neanche con il tavolo che sta in cucina… figuriamoci con il top…
questo è soggettivo.. dipende dalla qualità del tavolo e da come lo tratti..
poi per come la vedo io, quando si parla di tavoli da cucina, il legno vissuto è ancora più bello.
Ho un tavolo che ha che ha qualche decade e relativi segni del tempo ed è stupendo

e a dirla tutta il legno è immortale, se ci sai fare ritorna sempre come nuovo :wink:

p.s. da ragazzo ho fatto l'aiuto falegname :D
ma il mio vecchio tavolo non l'ho mai levigato, mi piace così

Re: Lavello sottotop con top in laminato?

#12
qsecofr ha scritto:figuriamoci con il sottotop…
una volta impermeabilizzato in teoria non dovrebbe esserci problema, però deve piacere esteticamente il legno trattato in quel modo...
ti ricordo che molte barche sono fatte di legno!!! e anche molte case!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Lavello sottotop con top in laminato?

#15
Jei ha scritto:
qsecofr ha scritto:figuriamoci con il sottotop…
una volta impermeabilizzato in teoria non dovrebbe esserci problema, però deve piacere esteticamente il legno trattato in quel modo...
ti ricordo che molte barche sono fatte di legno!!! e anche molte case!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
l'argomento è già stato trattato per il passato. In ogni caso hai dimenticato di dire che le barche vengono catramate e verniciate continuamente oppure (tipo per le rifiniture) hanno tali strati di poliesteri che non si possono neanche definire legno. Le travi edili in listellare spesso hanno crepe da 1-2mm per 5-6cm per anche 20cm (per non andare su travi con il cuore) e queste crepe sarebbero intollerabili in un top da cucina in quanto pioverebbe sulle basi sottostanti pertanto parliamo già eventualmente di listellari anche abbastanza compatti... i legni per esterni vengono inoltre trattati con impregnanti da un lato per i tarli ma soprattutto per mantenere il legno entro un ragne di umidità che non permetta l'attecchimento di muffe che potrebbero cariare il legno (lasciamo perdere l'aspetto estetico poi)... il legno non è tenuto isolato dall'impregnante perchè il legno deve respirare (pena marciume della trave) e tu vicino ad un lavello questa percentuale magica di umidità verosimilmente non riuscirai a mantenerla... ovviamente gli impregnanti per legno sono tipicamente inadatti al contatto alimentare quindi a livello del tuo ipotetico top puoi scegliere se intingere il coltello nel colera o nell' antimuffa.

Fermo restando che probabilmente il 70% della popolazione umana vive in zone sperdute in africa o in asia e che quindi non sanno neanche cosa sia un top o una cucina e gli vada bene anche un cartone ondulato come top ci sono degli standard... o meglio i top da cucina devono rientrare in alcune norme:
resistenza ai liquidi alimentari, e di pulizia, resistenza a graffio, usura, urto, abrasione, resistenza al calore, contatto alimentare: se un top non risponde o lo fa parzialmente a queste norme può ugualmente fungere ed essere usato ma il cliente deve essere avvisato che il materiale ha queste carenze in caso contrario il cliente può andare da un giudice, dire che gli è stato venduto un materiale inadatto all'uso in cucina ed ottenere sostituzioni o annullamenti del contratto.
Pax tibi Marce