#17
da GilGalaad
fermo restando che non ripasso fluidodinamica da parecchi anni e che non voglio lanciarmi in calcoli matematici, credo che come al solito il buon senso possa aiutare.
la dimensione della cappa certamente conterà. la portata della cappa certamente conterà. la posizione della cappa certamente conterà.
si può compensare la carenza di un aspetto abbondando con l'altro.
io ho una bellissima cappa da incasso nel cartongesso (faber heaven), la dimensione è generosa (1 metro, con aspirazione periferica, su fuochi larghi 75), portata notevole (850mc/h), tuttavia è posizionata molto in alto, a 155 centimetri dai fuochi, che tra l'altro eccedono di 5 cm la distanza massima specificata dal costruttore.
ebbene, nonostante fossi preoccupatissimo per la reale efficienza della stessa, avendo i fuochi su isola a vista sul soggiorno, ti assicuro che dopo la classica grigliatona non c'è alcun fumo nè si percepisce alcun odore praticamente in alcun punto del salone.
forse una parte delle particelle di grasso volatilizzato non saranno aspirate e ricadranno sull'isola? forse.
forse spenderò un po' più di luce per farla andare a palla nelle cotture critiche? probabilmente.
ma il risultato è comunque strepitoso, e oltre le aspettaive.
quindi se ti piace una particolare soluzione estetica, assicurati di prendere una cappa adeguatamente potente, e persegui il tuo progetto.
p.s. come si suol dire, my 2 cents. non sono un tecnico del settore, non sono un rivenditore, sto solo riportando la mia esperienza di consumatore con la mania ossessiva del controllo sui lati "tecnici" della casa in cui vivo.
Francesco Magno
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato