perdona la semplicità del disegno
i 30cm dipendono dal fatto che la cappa occupa quello spazio, era impossibile fare meno, ma volendo si può fare di più. tutte le cappe da incasso, dato il peso, non poggiano sul cartongesso, ma si avvitano con opportune staffe al soffitto portante, e queste staffe sono generalmente regolabili (nel caso della mia cappa, fino a 50cm se non vado errato, ma ovviamente noi volevamo ribassare il meno possibile).
lo spazio utile per far uscire la luce è di 15cm nel mio caso, forse 20 sarebbe meglio, ma non so quantificare quanta luce recupereresti.
5 cm per la rientranza sono sufficienti, data la piccola dimensione del profilo di alluminio, per nascondere completamente la striscia, senza bisogno di complicate nicchie che invece sono necessarie in caso di tubi al neon.
per i led, ho acquistato strisce di altissima qualità, produzione tedesca, funzionanti a 24V. luce calda a 2700k, sono le più calde che ho trovato sul mercato. normalmente le cinesate partono da 3000, che spesso sono 3500k, il vero problema non è tanto la tamperatura di colore (c'è a chi piace la luce fredda, e in cucina tra l'altro ci sta bene), quanto il fatto che le schede tecniche sono molto arraffazzonate, non danno un dato preciso, e c'è il rischio di significative differenze tra una striscia ed un'altra. rendono circa 1000 lumen/metro, consumando 12w/metro. costo elevato, rispetto a ebay, si parla di 50 euro al metro. ne esiste anche una versione ancora più potente da 2000 lumen/metro, ma rischi di avere davvero problemi di dissipazione.
le strisce le ho inserite in appositi profili di alluminio con copertura opalina, che servono a proteggere dalla polvere e a dissipare il calore prodotto. non è obbligatorio, ma io ritengo sia opportuno metterlo.
per un prodotto davvero ottimo, si spende intorno ai 15 euro al metro. ma si trova anche a meno.
l'alimentatore è un meanwell, 24V, di potenza adeguata alla lunghezza della striscia che ci colleghi. il prezzo è proporzionale alla potenza, ma si parla di pochi euro.
sempre utilizzando questa soluzione, abbiamo già previsto una striscia per l'illuminazione diffusa del salone, ed una per la stanza da letto, eliminando in questo modo le abatjour dai comodini, e queste strisce saranno anche dimmerabili (creerò io la circuiteria di controllo attraverso un piccolo chip programmabile da inserire nel muro, quando avrò tempo, spendendo 50 euro invece delle migliaia per un impianto domotico di controllo delle luci della bticino).
comunque non sono un esperto nel campo. sono semplicemente un ingegnere informatico, con la passione per l'hi-tech, e con una mania ossessivo-compulsiva nel documentarmi su quello che acquisto
