libreria a tutta altezza

#1
Sono innamorata dal punto di vista estetico di questo tipo di libreria: parete a tutta altezza.
Non ho,però,la minima idea per quanto riguarda la sua gestione.
Per pulire in alto,come fare?
E ogni quanto si "deve agire" ? :roll:
C'è bisogno di tenere appoggiata una scala come vedo da molte immagini?

Ho il terrore di quegli insettini che possono generarsi..ma anche nelle librerie normali mi è accaduto.
Nel caso come evitare e tenere tutto sotto controllo?
Chi ha un tipo di libreria così,mi dice qualcosa circa il mantenimento ed anche l'effetto estetico reale, visto che non ne ho mai vista una dal vivo...nel senso di interno di vera abitazione?
Non vorrei fare la sciocchezza di far entrare in casa un qualcosa che mi renda sua schiava quotidiana,proprio ora che sto portando la casa verso il "minimal". :wink:
Immagine

Re: libreria a tutta altezza

#2
riprendo la questione già illustrata con Joanne Potter.
Chi abbia necessità di una biblioteca (e non di una scaffalatura per i libri) ((è solo questione di numeri!!!)) sa benissimo che luce, polvere ed umidità siano i peggiori nemici della carta.
Poichè sono anch'io un amante della carta stampata, ho diverse librerie (purtroppo staccate una dall'altra perchè all'inizio non immaginavo i numeri (!) e quindi mi sono attrezzato per quelli che avevo, pensando ad un futuro sviluppo nella norma.
Invece la vita va come va e ti ritrovi con migliaia e migliaia di volumi ai quali far spazio e dar dignitosa accoglienza.
Le librerie iniziali sono chiuse con ante, mentre quelle successive sono elementi singoli che hanno trovato posto un po' qua e un po' là.
Naturalmente in tutti gli scaffali aperti, i libri hanno una copertura superiore in modo da limitare il depositarsi della polvere; non è facile pulirli e, generalmnente, si va di aspirapolvere ogni x mesi.
Per questo motivo, quando qualcuno chiede info sulle librerie, ci si informa sempre sul numero e sul genere (potrebbero anche essere raccolte di Topolino), in modo da poter pensare ad una ampia, comoda e pratica libreria.
Per tornare alla foto di vernerpantonella, bella sarà senz'altro (o magari si potrebbe anche discutere) , ma pratica?
Immagino l'ultimo scaffale pieno di tomi sulla "Semantica diacronica paradigmatica" aut similia...... :cry:

Re: libreria a tutta altezza

#4
Non ti nascondo che se avessi una casa con soffitti alti ci farei anche io un pensierino: ecco forse in quel caso però dovresti essere una persona che non si infastidisce molto della polvere perchè lo dovresti mettere in conto...
Penso che un buon compromesso possa essere questa libreria, con o senza contenitori alta 260 cm! ;)
Immagine

Re: libreria a tutta altezza

#5
italianarredo ha scritto:Non ti nascondo che se avessi una casa con soffitti alti ci farei anche io un pensierino: ecco forse in quel caso però dovresti essere una persona che non si infastidisce molto della polvere perchè lo dovresti mettere in conto...
Penso che un buon compromesso possa essere questa libreria, con o senza contenitori alta 260 cm! ;)
Immagine
Sì..sì...certo...
Io ho postato questa foto ma,in realtà,intendevo riferirmi ad un'altezza normale:nel mio caso 300 cm.
La domanda,comunque,resta per i piani in alto :D

Re: libreria a tutta altezza

#7
Ho postato una domanda simile la settimana scorsa.
La libreria a soffitto è un mio grande sogno, oltre che un'esigenza pratica: visto che non posso sviluppare la libreria troppo in larghezza, sfrutto tutta l'altezza possibile (nel mio caso "solo" 270 cm). Come spiegavo a Olabarch non amo le librerie chiuse, e il fattore polvere francamente non mi da molto pensiero: sarà che sono cresciuta in una casa dove i libri (anche i miei 600 e passa libri dell'infanzia) erano solo su scaffali e mensole aperte, ma non sono mai diventata matta (ne i miei lo sono mai stati) per pulirli. Anzi (ATTENZIONE! maniaci della pulizia non proseguite la lettura!) i libri un po' impolverati mi piacciono persino di più. Sarà che i libri che conosco di più, quelli delle biblioteche, sono proprio così.
La scala appoggiata alla libreria esteticamente l'adoro, e comunque credo che sia necessaria per chi non ha una grande stazza: alzando il braccio io arrivo a 2 metri, anche per una libreria alta 260 cm dovrei prendere una sedia. Anche se la soluzione potrebbe in effetti essere quella di mettere sugli scaffali più alti saggi, libri d'arte e superstiti tomi universitari che non guardo (quasi) mai :wink:
Sulla resa estetica nelle case io non ho dubbi: mi basta che in una casa ci sia una libreria, una qualsiasi, e la casa mi piace immediatamente di più :)

Re: libreria a tutta altezza

#9
Ciao, io ho una libreria a tutta parete nello studio, altezza 2,7 (sono intervenuta anche nel post di J.Potter dove c'e' il link per una foto se vuoi vederla). Nel piano più alto ho messo i libri dell'università e i classiconi che tendenzialmente non guardo mai anche se non voglio assolutamente buttare. Al bisogno ho una scaletta che tiro fuori. Per la pulizia devo dire che non ho grossi problemi. Col riscaldamento a pavimento la polvere vola pochissimo per cui i piani più alti posso tranquillamente spolverarli ogni 6 mesi ( e io, a detta della dolce meta', sono abbastanza maniaca del pulito ). Quelli più bassi un po' più frequentemente ma la gestione non e' problematica. Le libreria chiuse proprio non mi piacciono!

Re: libreria a tutta altezza

#10
Immagine
Da una decina d'anni ho una grande libreria California, h3mx4m, Bellato - ora non più prodotta, qui sopra. Ma anche prima, sempre coabitato con librerie grandi e tanti libri.
Anche per me i libri per me questione di vita, nel senso che non posso prescindere da loro. Sulla polvere, non ho molto da dire ne c'è molto da fare, nel senso che la polvere si annida dappertutto. L'unico sistema, come già detto, faticoso, è periodicamente di pulire con una pezza bagnata - la polvere che si anniderà sui libri non va via solo con lo swiffer, anche togliendo i libri e rimettendoli, con la scala - che è necessaria, per evitare di dimenticare di leggere i libri dei piani alti.
Pensare ad una libreria ad ante chiusa è certo un'alternativa, ma le dimensioni aumenteranno, come la sua incidenza, pesante, nella sala.
Così, tanto per, è un sogno proibito, la splendida Piroscafo di Aldo Rossi e Luca Meda, per Molteni, del 1991.
Immagine