Tinteggiatura scadente - consigli

#1
Ciao a tutti,

spero di aver inserito il post nella sezione corretta.
Avrei bisogno di un piccolo consiglio in merito alla (seppur) semplice tinteggiatura di una parete (interna all'abitazione, classico colore bianco).
Abbiamo già eseguito una prima parte del lavoro ma i risultati non rientrano tra quelli che giudico "positivi": in talune condizioni di luce il muro appare come ruvido, rigato dal pennello usato per la tinteggiatura, nonostane siano state passate due / tre mani sulla parete. Insomma si ha l'impressione di un risultato poco omogeneo, come è possibile vedere dalle due foto allegate:

Immagine


Uploaded with ImageShack


Immagine


Uploaded with ImageShack

Nell'insieme la parete sembra "funzionare" ma avvicinandosi (e anche mettendosi di raso rispetto alla parete) si notano tali imperfezioni.

Da tenere in conto questo:
  • La vernice (acquistata presso i soliti brico / Leroy Marlin) è classica idropittura lavabile
  • Le parti d'acqua per la diluizione sono state misurate seguendo le specifiche del produttore
  • Dopo la prima mano, scoraggiato dal risultato, ho passato anche del fissativo, fatto asciugare una intera nottata per poi ripassare seconda mano
  • Da quanto so, la precedente tinteggiatura era stata fatta sempre con idropittura lavabile
Mi domandavo:
può dipendere dal pennello? O dalla scarsa qualità della pittura? Dalla scarsa manualità di chi tinteggia (probabile... io)?
Come posso ovviare per un risultato soddisfacente?
Dubito dipenda dal muro: nella prima foto (scattata appositamente in un angolo) si nota la differenza tra la stesura "vecchia" (a sinistra, omogenea, compatta) e quella nuova.

Grazie per tutti i suggerimenti che potrete fornirmi! :)

Re: Tinteggiatura scadente - consigli

#5
Innanzitutto grazie per i vostri riscontri.
In realtà gia con la seconda mano avevo cercato di diluire maggiormente, ma il risultato finale è stato scadente.
Provato anche il rullo... :) devo però verificarne il tipo, la finitura iniziale non mi soddisfaceva: troppo "granulosa",ma evidentemente dipende dal rullo stesso... Controllo se a pelo corto, ma inizio a dubitarne.
Anche io ho dubbi sul pennello.. Qualche consiglio nel caso in cui volessi sostituirlo?

Re: Tinteggiatura scadente - consigli

#8
Ho trovato il rullo utilizzato... Eccolo in foto, è un ricambio acquistato un paio di settimane fa..

Immagine


Uploaded with ImageShack

Da quanto leggo, non c'è riferimento al tipo di pelo lungo/corto, bensì è indicato come supporto universale. Dai dati riportati si confermano però i 12 mm. Sono troppi? Guardando il rullo già utilizzato per prove, durante l'utilizzo lo stesso sembra essere abbastanza "lungo" e nella stesura, lasciare piccoli "granuli" (ma non escludo, a questo punto, sia da imputare molto alla vernice troppo densa ).

Re: Tinteggiatura scadente - consigli

#9
Ciao,sono un imbianchino e provo a dirti la mia.Innanzitutto dalla prima foto non capisco nulla... dalla seconda sempre tu abbia usato uno stampino per fare un effetto corteccia in orizzontale ...
Detto cio',se hai usato un pennello per dipingere le pareti e a quel che ho inteso il motivo di queste righe sia da imputare proprio a questo la soluzione migliore sarebbe,in caso le righe siano parecchio marcate,passarci sopra la carta vetrata (tipo la 120,fine) leggera per lisciare il muro e poi procedere con l'imbiancatura con RULLO a pelo corto (ideale per muri a gesso).Se le righe non sono cosi marcate,ti conviene provare sempre col rullo a pelo corto e nel caso noti che i segni li vedi lo stesso,o stai un po' abbondante quando ci passi il rullo (evitando pero' di lasciarci sopra troppa buccia) avendo una idropittura magari non troppo liquida o se proprio non risolvi la questione,usa un rullo a pelo lungo.
Cosa farei io?Carteggia e poi imbianca.

Re: Tinteggiatura scadente - consigli

#11
ciao Marcobaldo!grazie anche a te per il tuo intervento. la prima foto è relativa a due pareti ad angolo, sulla sinistra puoi notare la tinteggiatura eseguita qualche anno fa, molto omogenea e compatta, mentre sulla destra puoi trovare il lavoro eeguito una settimana fa con due passate e sulla quale è presente questo effetto corteccia non voluto.
in realtà il lavoro di cartggiamento era stato eseguito passando anche una mano di fissativo per cercare di uniformare la successiva stesura. tale operazione non ha portato i risultati sperati, visto il ripresentarsi di questo effetto più o meno marcato a seconda della varie zone della parete.
in ogni caso riprovo anche in questo modo...

@Olabarch: molto lungo...immaginavo... :(

Re: Tinteggiatura scadente - consigli

#12
Scusa ma bisognerebbe capire cosa stai applicando, classica pittura lavabile vuol dire veramente poco, per pittura lavabile di qualità dovremmo parlare di almeno € 70/80 a latta da 14/15lt, dai vari brico ho visto latte da 25€ riportare la dicitura lavabile, e li non hai speranza di stenderla è praticamente tempera con un atomo di acrilico per non farla spolverare. Comunque con quel rigato non ti rimane che carteggiare e riprovare, sulla grana da 120 avrei qualche riserva, userei grane più fini tipo 180. Comunque se vuoi sapere che qualità di tinta stai passando, bagna la parete con acqua, più assorbe e scurisce più è scadente, con una superlavabile l'acqua scorre via e il colore rimane inalterato.
http://www.edilart.net/
https://www.facebook.com/edilart.snc" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Tinteggiatura scadente - consigli

#13
Certamente la pittura in uso non appartiene al range di quelle "top", ma si attesta nella categoria dei prodotti economici (ecco perchè, nel primo post, domandavo se il tutto potesse dipendere dalla scarsa qualità della pittura.

Grazie anche a te per i consigli che mi hai fornito, anche sul "test" da effettuare.
Ultima modifica di Nicven il 15/10/13 10:10, modificato 1 volta in totale.

Re: Tinteggiatura scadente - consigli

#14
Volevo ringraziare tutti per i consigli ed i suggerimenti forniti.
Ieri giornata di lavori in casa, con risultati ora in linea con le aspettative.
Credo che il tutto sia stato risolto, come consigliato da Olabarch, diluendo la pittura ben oltre quanto indicato ma anche pulendo, dopo il carteggiamento, la parete ed eliminando cosi tutte le tracce di polveri conseguenza del passaggio della carta.
La finitura è ora omogenea e compatta.
Oltre al risultato... Di buono c'è aver scoperto questo forum e, di più, la perizia e l'attenzione dei suggerimenti forniti da persone più che competenti! :)
Alla prossima.... Intanto continuo a leggervi e... Ad imparare!

Re: Tinteggiatura scadente - consigli

#15
mi accingo anche io a ritinteggiare una parete, e sono interessato alla discussione, nella speranza di non ritrovarmi nella situazione dell'autore del thread :)
nella fattispecie, questo prodotto (ma in tonalita greige):
http://img.alibaba.com/photo/141413234/ ... VERAGE.jpg

tutte le pareti sono rasate a gesso e già dipinte con una idropittura (non sono sicuro se traspirante o lavabile) bianca, probabilmente max meyer o similare. immagino una qualità media.

punto primo: è necessario passare un fissativo?
dopo svariate ore di ricerca su google, c'è chi dice che il fissativo si dà solo in caso di prima pitturazione, c'è chi dice che è meglio darlo sempre che male non fa, c'è chi dice che è il caso di darlo facendo la prova dello sfarinamento con dita bagnate. pulendo il sangue di una zanzara uccisa con particolare cattiveria, effettivamente la spugnetta mi è rimasta biancastra, ma ho appunto usato una spugnetta, e sfregato con particolare energia. lo do o non lo do? :)

punto secondo: lunghezza dei peli del rullo.
ho anche io letto ovunque che è meglio usare setole a pelo corto. in particolare ho trovato (sempre da leroy merlin) lo stesso rullo che ha indicato l'OP, di marca dexter, lungo 12mm in poliammide.
olarbach dice di tagliare :)
ne ho trovato uno molto simile, da 10mm, ma di poliestere.
sempre da ricerche su internet è venuto fuori che il poliammide è molto meglio del poliestere come materiale. diventa quindi predominante questo aspetto, rispetto a 2 soli millimetri di lunghezza? o comunque meglio quello da 10mm? tutti gli altri rulli non hanno una chiara indicazione del materiale o della lunghezza delle setole.

grazie a chiunque vorrà dare suggerimenti anche a me, e auguri a Nicven per aver risolto il suo problema :)
Francesco Magno
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato