Signori Capisco la vostra esigenza di far apparire tutto bello e facile alla gente. Quello che però NON VA BENE è che continuate a dare dell'imbecille alla gente. In questo caso a me. Perchè mai non saprei dopo 25 e più anni fare funzionare una lavastoviglie e mettere le stoviglie nei posti sbagliati. Ma credete che non sappia leggere le istruzioni, che non abbia mai parlato con un tecnico, che non abbia mai parlato con le amiche con i familiari

. E' davvero sgradevole questo atteggiamento.
Quello che è emerso dalla discussioni con tecnici ed altri amici è che le lavastoviglie e lavatrici attuali lavano con poca acqua e questo determina la necessità di una continua pulizia delle macchine con prodotti specifici pulizia dei filtri etc. Altrimenti la biancheria ed i piatti FANNO PUZZA. Cosa che non si verificava prima con le altre macchine che avevo. Con la lavabiancheria precedente avrò fatto la pulizia della macchina 3 volte in 17 anni e MAI LA BIANCHERIA HA PUZZATO. Adesso ogni anno e spesso più volte devo fare la pulizia ALTRIMENTI LA BIANCHERI PUZZA. Idem con la lavastoviglie è bastata mettere una piccola oliera vuota con olio irrancidito per impuzzare la macchina per diverso tempo. Lo stesso se non lavo sciaccquo i piatti. Cose incrostate del giorno precedente non vanno via neppure con la MIELE e con il lavaggio più forte. Tutti questi problemi di puzze e di necessità di continue pulizie delle macchine sono dovute al fatto che lavano con poca acqua. Se è un bene per l'ambiente è un disastro da questo punto di vista. Parola anche di Extrasuperautomaticic
Adesso ho 2 Miele TOP di gamma ed ho problemi, prima avevo altre marche e non avevo problemi. Ma LA tecnologia MIELE non potrà mai sostituite il valore nel lavaggio dell'acqua abbondante e dei molti risciaccqui. Quindi le macchine OGGI necessitano di continua manutenzione e pulizia altrimenti PUZZANO