Re: problema doghe e materasso

#16
penitenziagite ha scritto: 2) cambiare il materasso, ma secondo me con uno leggermente più sottile (il tuo è proprio alto alto, qualche cm in meno non cambierebbe molto il confort!) non risolveresti del tutto il problema
Come no, il Top dorelan è propio un materasso alto, 21 cm di scomodità :roll:
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: problema doghe e materasso

#17
Sono ritornata a vedere il materasso con luce diversa e armata di trapunta. Devo dire che forse sono stata un po' affrettata.. facendo tutte le prove del caso la situazione è meno tragica di quanto mi fosse sembrata prima. spinto meglio il materasso contro la testiera arriva giusto giusto a fine letto, e con la trapunta il risultato è meglio di quanto mi aspettassi, ossia questo:

Immagine


Immagine


Immagine


professione riposo ha scritto: Come no, il Top dorelan è propio un materasso alto, 21 cm di scomodità :roll:
lo odi proprio questo materasso, ma che ti ha fatto :shock: :shock: io ci son stata 5 minuti e già mi stavo addormentando :mrgreen: non tutti hanno bisogno di supermaterassi per dormire bene..
penitenziagite ha scritto: Ma non è che il letto è stato progettato per essere "sottosquadro" rispetto al materasso? Può anche essere una scelta (discutibile) dei designer del mobilificio.
può essere sai? ho cercato anche in rete immagini del letto ed è proprio così, con materasso a filo letto.. tra l'altro mi era venuto il dubbio che si "impennasse" ai piedi, ma invece non succede per fortuna.
di certo fosse stato più lungo di 2 cm sarebbe stato meglio, ma già di 5 come pensavo di farlo allungare per metterci anche un'altra rete sarebbe stato troppo. insomma, potevo sicuramente scegliere meglio, ma si fa quel che si può..
son già contenta di aver realizzato che non fuoriesce dalla sua sede come in effetti sembrava dalle foto precedenti.

Grazie a tutti per le vostre opinioni comunque, spero di non pentirmi in futuro di questo letto,ma ora come ora forse come soluzione è la "meno peggio", sennò avrei dovuto aspettare ancora almeno un mese per un risultato che magari non sarebbe stato comunque ottimale..
:D

Re: problema doghe e materasso

#18
djanira ha scritto:
professione riposo ha scritto: Come no, il Top dorelan è propio un materasso alto, 21 cm di scomodità :roll:
lo odi proprio questo materasso, ma che ti ha fatto :shock: :shock: io ci son stata 5 minuti e già mi stavo addormentando :mrgreen: non tutti hanno bisogno di supermaterassi per dormire bene..

Grazie a tutti per le vostre opinioni comunque, spero di non pentirmi in futuro di questo letto,ma ora come ora forse come soluzione è la "meno peggio", sennò avrei dovuto aspettare ancora almeno un mese per un risultato che magari non sarebbe stato comunque ottimale..
:D
Hai ragione, le esigenze sono diverse per tutti e magari ti troverai benissimo con quel materasso.

Io di carattere non sono mai stato uno che accetta le soluzione "alla meno peggio" e quindi faccio sempre un po' fatica a capire chi ragiona cosi, per esempio preferirei bere una volta all'anno un buon barolo piuttosto che tavernello tutti i giorni.
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: problema doghe e materasso

#19
Il punto è che la comodità del materasso io non l'avevo posta come problema, non era quello il centro del discorso. Del materasso non mi sono accontentata, me ne andava bene uno qualsiasi non avendo alcuna esigenza particolare. E' che tu ragioni solo nella tua ottica, ossia solo l'ottica del materasso, che per me appunto non è la questione prioritaria, anzi.
E' come se un venditore di cucine mi venisse a dire che la mia cucina da 10000 euro non è granchè e sarebbe stata molto meglio una valcucine.. sicuramente è meglio, ma non necessariamente io ne ho gran bisogno ed è quindi meglio per me.

La questione meno peggio era intesa come risultato finale, sia estetico sia funzionale, non come materasso in sè. Quello non era in discussione, se non per la lunghezza.
Certo, avrei potuto tentare un miglioramento, ma poi ci sarebbe stato il rischio di non ottenere comunque un risultato ottimale, e ci avrei perso tempo, soldi (forse) e spazio (perchè avrei dovuto per forza ridurre anche se di poco lo spazio a fondo letto). O mi sarei dovuta fatta fare un materasso corto, che sarebbe stato probabilmente ancora peggio.

Re: problema doghe e materasso

#20
Non c'è nulla di sbagliato in quello che dici, vedo le cose dal mio punto di vista ed è per questo che mi dispiace sempre vedere persone che non hanno alcun interesse per la priopia qualità del dormire, ma questa non vuole essere una giustificazione, ma solo una precisazione.
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: problema doghe e materasso

#21
Ma se una persona si lamentasse del proprio sonno e non si interessasse del materasso io capirei in pieno il tuo discorso. Ma impuntarsi sulla questione materasso quando si ha acchefare con qualcuno che non ha problemi di sonno la vedo proprio come avere un "paraocchi".
Certo se incontrerò qualcuno con problemi di riposo saprò a chi indirizzarlo però :D

Re: problema doghe e materasso

#22
Ma impuntarsi sulla questione materasso quando si ha acchefare con qualcuno che non ha problemi di sonno la vedo proprio come avere un "paraocchi".
Mi permetto di portarti il mio punto di vista: io incontro quotidianamente persone che sono convinte di dormire bene e poi, parlando, hanno 1000 problemi di sonno e non se ne rendono conto.
Allo stesso tempo ho visto tante persone che erano soddisfatte del loro materasso fino a che non hanno avuto il modo, magari casualmente, di dormire su cose diverse.
Purtroppo non abbiamo molti termini di paragone e quindi spesso uno che dorme tanto pensa di dormire bene, ma a volte non è così.
La realtà è che la valutazione del materasso è sempre un paragone e se hai un pessimo materasso e ne prendi uno mediocre, hai migliorato il tuo riposo ma forse non hai fatto il massimo per la tua saluto
Con tutto il rispetto per il top dorelan, se tu avessi modo di provare qualche altro prodotto ti renderesti conto che puoi dormire molto meglio.
Poi ognuno di noi da al suo riposo il valore che ritiene opportuno e se pensa di non avere problemi fa le sue scelte di conseguenza.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: problema doghe e materasso

#23
Guarda, io accetto ogni punto di vista. Quello che cercavo di dire, magari spiegandomi male, è che per me non era così fondamentale un materasso ottimo, perchè io di mio dormo ovunque e dormo bene. me ne accorgo perchè mi sveglio riposata. Credo che ognuno sia un po' giudice di se stesso. Io posso dire con certezza che, escluso un materasso che ho provato sul camper, su qualsiasi altro ho sempre dormito a meraviglia. Figurati che dormo anche su barelle con materassini rigidi spessi 3-4 cm.. come mi metto giù dormo, da sempre. Negli alberghi in italia e all'estero mai avuto nessun problema, fosse il materasso morbido o rigido.
Magari dipende anche dal fatto che peso poco, può essere? Non esercitando praticamente pressione sul materasso non noto proprio le differenze, a meno che non sia proprio molle molle.
Quindi per me era prioritaria la questione finale letto+materasso+doghe.
Poi magari un gorno me ne comprerò per sfizio uno migliore, ma per ora non ne sento proprio il bisogno, e parlandoci chiaro con quello che costano i materassi ultramoderni mi ci compro un tavolo con 4 sedie :)

Re: problema doghe e materasso

#24
djanira ha scritto:Guarda, io accetto ogni punto di vista. Quello che cercavo di dire, magari spiegandomi male, è che per me non era così fondamentale un materasso ottimo, perchè io di mio dormo ovunque e dormo bene. me ne accorgo perchè mi sveglio riposata. Credo che ognuno sia un po' giudice di se stesso. Io posso dire con certezza che, escluso un materasso che ho provato sul camper, su qualsiasi altro ho sempre dormito a meraviglia. Figurati che dormo anche su barelle con materassini rigidi spessi 3-4 cm.. come mi metto giù dormo, da sempre. Negli alberghi in italia e all'estero mai avuto nessun problema, fosse il materasso morbido o rigido.
Magari dipende anche dal fatto che peso poco, può essere? Non esercitando praticamente pressione sul materasso non noto proprio le differenze, a meno che non sia proprio molle molle.
Quindi per me era prioritaria la questione finale letto+materasso+doghe.
Poi magari un gorno me ne comprerò per sfizio uno migliore, ma per ora non ne sento proprio il bisogno, e parlandoci chiaro con quello che costano i materassi ultramoderni mi ci compro un tavolo con 4 sedie :)
Ciao,

in quello che dici c'è del vero.
E' fatto noto che ognuno di noi ha un suo livello di sensibilità nel "dormire"; ci sono persone che se non le metti su un materasso a loro idoneo perdono il sonno e ci sono persone -come nel tuo caso- che anche sulla sdraio al mare vanno in trance :mrgreen: . La cosa che mi ha incuriosito, è il fatto che tu dici che ti senti "riposata" ovunque dormi.

Ti posso dire questo: sarai certamente insensibile e quindi qualsiasi (o quasi a come ho letto) tipo di supporto per te andrà bene per riposare/dormire...ma dobbiamo valutare anche quale effettivamente sia la qualità del tuo riposo; non possiamo mettere in dubbio che un sistema letto di oggi non abbia dei vantaggi -nonostante il prezzo che purtroppo per deformazione professionale, tendo a guardare sempre in secondo piano- .
Magari per il futuro, quando il tuo nuovo materasso (che non mi sembra una totale schifezza, non lo conosco e quindi non posso dare un giudizio veritiero, è certamente un prodotto molto di base, ma conoscendo la Dorelan, dubito che sia più osceno di altre cose che ci sono in giro...quindi tranquilla) sarà arrivato alla fine del suo ciclo, magari dedicatici con un po' più di attenzione, perché è veramente importante :)

Ovviamente venendo a chiedere consigli su arredamento.it :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao!
Immagine
Bed & Co - I professionisti del riposo
Concessionario autorizzato: Nocte, Simmons, Mecflex, Essedue, Notteblu.
Via Luigi Settembrini 44 - Caserta
0823444739
http://www.bedandco.it" onclick="window.open(this.href);return false;
caserta@bedandco.it

Re: problema doghe e materasso

#25
Ma infatti il giorno che mi sveglierò stanca e dolorante cercherò sicuramente un altro tipo di materasso, per ora non è un problema quindi non me lo pongo più di tanto, per fortuna, visto che le spese per la casa sono infinite..
E mi ritengo fortunata ad essere "insensibile" a tal punto da poter dormire bene ovunque (sdraio?anche diretamente sulla sabbia :D per non parlare di un bellissimo materasso gonfiabile che ho usato più volte prima dell'arrivo di quello attuale).
il fatto di guardare poco la questione economica è normale per chi vende, ma per chi compra è sicuramente importante, se non si è milionari. Trascurarla del tutto guardando solo la qualità secondo me è sbagliato. E' inutile proporre a uno che più di 800 euro non vuole spendere un materasso da 1500. E' una perdita di tempo per venditore ed acquirente (che tra l'altro si infastidisce se il venditore non ascolta le proprie esigenze). Mi era successa una cosa del genere per la cucina, neanche da dire che da quello che proponeva principalmente cucine fuori budget non ci sono più tornata..

In ogni caso, tornerò da queste parti per un nuovo materasso..fra un po' di anni spero :wink:

Re: problema doghe e materasso

#26
Ciao!
non fraintendermi: io volevo dire un'altra cosa.
Quanti materassi hai provato prima di scegliere il tuo?
Quindi come puoi sapere se sei insensibile?
Il tuo termine di paragone è un materasso gonfiabile...

Io ho un fratello che si addormenta mentre è in coda in autostrada, dorme sulle poltrone in ospedale come un ghiro e non si sveglia con le cannonate o quando mettevo lo stereo a palla, ma ciò non toglie che quando dorme bene è più felice.
Quello che volevo metterti in evidenza è che ho conosciuto molte persone che affermavano di trovarsi bene su certi prodotti fino a che non hanno avuto modo di provarne altri.
Se prendi un automobilista degli anni '60 di certo ti avrebbe magnificato le prestazioni del suo ultimissimo modello di auto di altissime prestazioni che oggi forse reggerebbe a malapena il confronto con una utilitaria!

Non voglio dire che uno deve spendere tanto per un materasso se non ne sente la necessità ma molti non si rendono conto che dormire in modo scorretto porta danni fisici da cui poi non si torna indietro.
La differenza tra dormire e dormire in modo corretto sta nelle conseguenze che questo può avere.
Se mangi in modo scorretto non è che ti alzi da tavola e pesi 10 kg in più o ti si è raddoppiato il colesterolo, ma giorno dopo giorno, mese dopo mese il tuo fisico può avere dei danni che poi non puoi più riparare.

Spesso le persone non hanno l'esatta misura di cosa vuol dire dormire in modo corretto come un guerriero masai non sa quali problemi può causare il colesterolo alto o un'eccesso di carni rosse.


Se arriverai a
il giorno che mi sveglierò stanca e dolorante
sarà probabimente già tardi.

non è questione d'insesibilità ma che molte persone non danno peso alla qualità del riposo per poi pentirsene quando è troppo tardi.
non voglio fare terrorismo o altro ma solo portarti un altro punto di vista che tu puoi accettare o meno.

Certo puoi comprare la cucina da meno ma nel caso di materasso non parliamo di estetica o di funzionalità ma di salute.
Se ti dicessero che un medicinale che costa 1000 ti guarisce al 100% e uno che costa 500 ti da il 70% delle possibilità di guarire quale compreresti?
Penseresti "alla metà del prezzo cali le possibilità di guarigione del solo 30%" oppure prenderesti il massimo?
Non è detto che il materasso più costoso sia migliore, anzi, ma di certo una scelta fatta con cosapevolezza e con la giusta conoscenza ti da maggiori garanzie di proteggere il tuo corpo e la tua salute.
Questo, nel pieno rispetto delle tue scelte e della tua visione, è quello che volevo metterti in evidenza, poi la valutazione ultima sul valore che dai a come riposi spetta solo a te.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: problema doghe e materasso

#27
scusa materassi ferrara, non per fare dei sofismi ma il tuo ragionamento a mio avviso contiene una falla. Delle due l'una: o si afferma che più si spende e migliore è il prodotto (e sappiamo che non è del tutto vero) o si afferma che la comodità di un materasso è una sensazione del tutto soggettiva (e anche qui sappiamo che non è del tutto vero). Nel primo caso il materasso sarà sempre inadeguato, data l'esistenza di un modello più costoso in grado di fornire prestazioni migliori; nel secondo caso sarebbe del tutto inutile spendere di più, visto che conta solo l'esperienza soggettiva del confort.
Rifiutando questo modo di porre il dilemma potremmo concludere, in maniera non ideologica, che sia possibile valutare, più che una non meglio precisata qualità in senso assoluto, il rapporto qualità-prezzo, commisurato però alle aspettative del cliente, alle qualità che il cliente ritiene importanti (es. durata, freschezza, ergonomia, rigidità, morbidezza ecc.), alle sue abitudini, alle numerose tipologie di prodotto.
In ogni caso se qualcuno afferma di trovarsi bene con un materasso, oppure di trovarsi male, la confutazione di questa affermazione data da un terzo, per di più interessato come un materassaio, va destituita di ogni fondamento.Tanto più se il materasso in questione è prodotto da una grande marca.
un mercato trasparente fa bene a tutti

Re: problema doghe e materasso

#28
Io penso che quando ci si trova davanti un soggetto giovane, con un corpo sano ed elastico e che mai si è posto la problematica della qualità del materasso perchè ovunque dorme si risveglia riposato, sia inutile ed anche controproducente insistere con argomentazioni tecniche (peraltro valide) per fargli acquistare un oggetto di qualità troppo elevata. E' verosimile che non stia neanche ad ascoltare perchè per lui in quel momento quello NON E' un problema, magari lo è più il budget prefissato.
Sarà quindi il caso di indirizzarlo su un oggetto che gli garantisca una buona riuscita ad un prezzo contenuto in modo da fidelizzarlo come cliente e riuscire eventualmente a servirlo anche in seconda battuta.
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: problema doghe e materasso

#29
A dire il vero, penitenziagite, il tuo ragionamento contiene più falle.
Per prima cosa il materasso non è solo comfort ma correttezza ergonomica e se il comfort è assolutamente soggettivo la correttezza ergonomica lo è in minima parte.
Un materasso a molle bonnel come il top ha dei limiti tecnici inconfutabili.
Inoltre non si può parlare di rapporto qualità/prezzo perchè in questo caso un materasso super economico, avendo un divisore basso sarà sempre migliore di uno di qualità e prezzo molto superiore.
Ritengo che bisogna parlare di rapporto qualità/prezzo/PRESTAZIONE che tiene conto anche della performance di ergonomia e performance.
Inoltre ho sempre avversato le valutazioni assolute perchè la corretezza di un materasso è legata alla soddisfazione di esigenze personali e soggettive.
Non esiste di norma un materasso assolutamente migliore di un altro ma esiste un prodotto più o meno adatto alle esigenze dell'utente ma parlando nell'ambito di una prestazione media, quindi togliendo dalla media l'estremo minimo e l'estremo massimo.

In merito al commento di Batblackonga sotto il punto di vista commerciale può non avere senso insitere su un prodotto corretto e privilegiare il budget ma questo non toglie che, al di la delle priorità di spesa di un consumatore rispettabilissime, io le spiegazioni le do a tutti poi giustamente il cliente fa le sue valutazioni.
Per la verità ho visto molti giovani privilegiare il proprio benessere investfndo sul materasso piuttosto che, ad esempio, l'estetica.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: problema doghe e materasso

#30
Materassi FERRARA ha scritto:Ciao!
non fraintendermi: io volevo dire un'altra cosa.
Quanti materassi hai provato prima di scegliere il tuo?
Quindi come puoi sapere se sei insensibile?
Il tuo termine di paragone è un materasso gonfiabile...

Non voglio dire che uno deve spendere tanto per un materasso se non ne sente la necessità ma molti non si rendono conto che dormire in modo scorretto porta danni fisici da cui poi non si torna indietro.
La differenza tra dormire e dormire in modo corretto sta nelle conseguenze che questo può avere.
Se mangi in modo scorretto non è che ti alzi da tavola e pesi 10 kg in più o ti si è raddoppiato il colesterolo, ma giorno dopo giorno, mese dopo mese il tuo fisico può avere dei danni che poi non puoi più riparare.

Spesso le persone non hanno l'esatta misura di cosa vuol dire dormire in modo corretto come un guerriero masai non sa quali problemi può causare il colesterolo alto o un'eccesso di carni rosse.


Se arriverai a
il giorno che mi sveglierò stanca e dolorante
sarà probabimente già tardi.

non è questione d'insesibilità ma che molte persone non danno peso alla qualità del riposo per poi pentirsene quando è troppo tardi.
non voglio fare terrorismo o altro ma solo portarti un altro punto di vista che tu puoi accettare o meno.

Certo puoi comprare la cucina da meno ma nel caso di materasso non parliamo di estetica o di funzionalità ma di salute.
Se ti dicessero che un medicinale che costa 1000 ti guarisce al 100% e uno che costa 500 ti da il 70% delle possibilità di guarire quale compreresti?
Penseresti "alla metà del prezzo cali le possibilità di guarigione del solo 30%" oppure prenderesti il massimo?
Non è detto che il materasso più costoso sia migliore, anzi, ma di certo una scelta fatta con cosapevolezza e con la giusta conoscenza ti da maggiori garanzie di proteggere il tuo corpo e la tua salute.
Questo, nel pieno rispetto delle tue scelte e della tua visione, è quello che volevo metterti in evidenza, poi la valutazione ultima sul valore che dai a come riposi spetta solo a te.

Il punto secondo me è che se uno deve mettersi a pensare che ogni cosa che fa o che compra può essere migliore non se ne esce più. bisognerebbe vivere in campagna dove c'è aria pulita, mangiare sano, non bere, non fare praticamente un sacco di cose. Capisci che vengo da te che vendi materassi e mi proponi il top dei materassi (che di norma costa uno sproposito), vado al negozio biologico e mi fanno terrorismo su carne e derivati animali in favore di prodotti biologici (altro sproposito), vado da un medico integralista e mi fa terrorismo sulle mie abitudini alimentari (e mi fa poi fare mille visite).. non si vive più così. quindi se un problema non ce l'ho non me lo pongo. sarà pure sbagliato ma mi verrebbe un'ansia pazzesca a vivere così stando alle regole del buon vivere. sarebbe controproducente.

Io non ho molti termini di paragone, sicuramente, ma ho provato il materasso mio attuale, quello dei miei, quelli degli alberghi (e ho viaggiato un sacco), quello del camper (che è l'unico su cui ho dormito male), quello gonfiabile,quello di amici e/o fidanzati. e ho dormito sempre bene, escluso il camper. Il top dorelan non l'avevo neanche provato in negozio, l'ho preso al buio..
la questione delle medicine a mio parere sta proprio su un altro pianeta, ovvio che a quelle condizioni mi venderei la macchina per potermi comprare quella che mi guarisce al 100%. per un materasso no.
Batblackonga ha scritto:Io penso che quando ci si trova davanti un soggetto giovane, con un corpo sano ed elastico e che mai si è posto la problematica della qualità del materasso perchè ovunque dorme si risveglia riposato, sia inutile ed anche controproducente insistere con argomentazioni tecniche (peraltro valide) per fargli acquistare un oggetto di qualità troppo elevata. E' verosimile che non stia neanche ad ascoltare perchè per lui in quel momento quello NON E' un problema, magari lo è più il budget prefissato.
Sarà quindi il caso di indirizzarlo su un oggetto che gli garantisca una buona riuscita ad un prezzo contenuto in modo da fidelizzarlo come cliente e riuscire eventualmente a servirlo anche in seconda battuta.
Ecco, io la vedo un po' così. sto bene, dormo bene ovunque, ho mille altre spese..perchè andare ancora a cercare altissima qualità in qualcosa che obiettivamente a me ora non serve? E' vero che uno deve pensare anche al dopo, ma fino a un certo punto.