Sì certo, che il cliente vada a vedere per primo cosa sta comprando è giusto, ma che il serramentista gli spari un prezzo senza vedere dove andrà installato non lo trovo corretto.Chiaro che senza un sopralluogo non si possono avere dei prezzi definitivi, specialmente con installazioni a monoblocco. Però trovo più importante che il cliente vada per primo a vedere cosa sta comprando.
A quel punto un serramentista serio, che va sul posto, verifica misure e fattibilità, offre consigli, e poi presenta un preventivo giusto, potrebbe vedersi "scartato" dal cliente che riceve un preventivo più basso (ma solo in apparenza) dal serramentista che fa il prezzo senza verificare nulla.
Poi si potrebbe discutere sul fatto di far pagare o meno il sopralluogo, però se si vuole un prezzo "chiavi in mano" è l'unico modo.
...solitamente la copertina in alluminio è "agganciata" al profilo in PVC e poi "fermata" con colla siliconica, che ha proprietà adesive ma con una certa elasticità. Se poi c'è qualcuno che incolla in modo drastico l'alluminio al PVC con colle "rigide" allora ti do ragione.Non credo che la cartella in alluminio che è saldamente incollata al pvc sia libera di dilatare meglio di una pellicola in pvc
veroGestire una ristrutturazione comunque comporta problemi a volte incompatibili con alcuni sistemi extra-performanti.
concordole prestazioni migliori con il vetrocamera si ottengono con camera tra i 15 ed i 20mm. Sotto e sopra a questi valori la prestazione termica peggiora per questioni di trasmissione del calore e moti convettivi.
concordo in pienoFatti spiegare bene come prevedono di procedere con la sostituzione del monoblocco.
@Briony
La soluzione sicura, (per quanto riguarda la tenuta termo-acustica) sarebbe quella di cambiare tutto il monoblocco. Mi rendo conto che è una spesa importante, però risolveresti il problema alla base.