Ciao a tutti,
seconda domanda nel giro di pochi giorni.
Questione cappa.
Ambiente unico cucina soggiorno di 40-45 m2 circa.
Sopra la zona cucina ci sarà abbassamento del soffitto in cartongesso per cui l'arredatore ci consiglia di far fare un foro che sfoga all'esterno cui collegare il tubo della cappa aspirante.
Il costruttore lo farebbe anche senza problemi, però ci mette in guardia dal farlo poichè si perde qualcosa in termini di isolamento ecc (a tal proposito non abbiamo messo il gas ma pc ad induzione in modo da non fare i fori obbligatori).
La domanda è:
-rimanendo su prodotti di buona qualità, vale la pena bucare il muro e perdere qualcosa in termini di isolamento con l'ottenimento di maggior "purificazione" dell'aria oppure la cappa NON collegata all'esterno fa lo stesso il suo "sporco" lavoro?
Grazie
Saluti
Re: cappa collegata all'esterno o no?
#2Provo ad unirmi alla domanda nella speranza di leggere qualche risposta!
Re: cappa collegata all'esterno o no?
#3Non entro nel merito dell'isolamento ma x me la cappa aspirante è molto meglio di quella filtrante.
Se convenga o meno dipende dalle tue esigenze e abitudini...se ti piace cucinare e userai molto la cucina si.
Se convenga o meno dipende dalle tue esigenze e abitudini...se ti piace cucinare e userai molto la cucina si.
Re: cappa collegata all'esterno o no?
#4D'altro canto, il foro è incanalato nel tubo, mica libero e, in genere, termina con una griglia! Non credo ci sia grande perdita di isolamento!
Re: cappa collegata all'esterno o no?
#5la filtrante, se la conosci la eviti
conviene una volta per tutte di fare una installazione a regola d'arte con scarico all'esterno.
Anch'io ho il piano di cottura elettrico sulla nuova cucina ma ci ho tenuto a collegare la cappa allo scarico, ho avuto la cappa filtrante in un altro appartamento dove vivevo in affitto e molto spesso ero costretta ad aprire la finestra per far ricambiare l'aria. Eppure era un modello nuovissimo e piuttosto potente, con filtri cambiati di frequente... se li cambi spendi molti soldi, se non li cambi e si intasano succede che la cappa non funziona più e si rischia di bruciare il motore (come era successo all'affittuario precedente). Con lo scarico esterno niente filtri ma solo la spugna o la retina del coperchio da pulire di tanto in tanto.

Anch'io ho il piano di cottura elettrico sulla nuova cucina ma ci ho tenuto a collegare la cappa allo scarico, ho avuto la cappa filtrante in un altro appartamento dove vivevo in affitto e molto spesso ero costretta ad aprire la finestra per far ricambiare l'aria. Eppure era un modello nuovissimo e piuttosto potente, con filtri cambiati di frequente... se li cambi spendi molti soldi, se non li cambi e si intasano succede che la cappa non funziona più e si rischia di bruciare il motore (come era successo all'affittuario precedente). Con lo scarico esterno niente filtri ma solo la spugna o la retina del coperchio da pulire di tanto in tanto.
Re: cappa collegata all'esterno o no?
#6grazie delle risposte,
come rumorosità, varia se cappa è filtrante oppure aspirante? (da qualche parte ho letto che le aspiranti siano più rumorose?
Ad ogni modo penso che alla fine sarà aspirante e sarà questa:
Faber CUBIA IS.GLOSS EG10 WH A60 ACT
La conoscete? Qualità buona?
Grazie
Saluti
come rumorosità, varia se cappa è filtrante oppure aspirante? (da qualche parte ho letto che le aspiranti siano più rumorose?
Ad ogni modo penso che alla fine sarà aspirante e sarà questa:
Faber CUBIA IS.GLOSS EG10 WH A60 ACT
La conoscete? Qualità buona?
Grazie
Saluti
Re: cappa collegata all'esterno o no?
#7Esistono delle valvole a farfalla che si possono montare nei condotti della cappa. Quando questa non funziona il diaframma si chiude e l'aria fredda non passa
In Germania (o su ebay) ci sono anche dei deflettori da montare sul muro esterno che si aprono con motorino, o con motorino, oppure sotto la spinta della ventola
http://www.aircircle.de/?sid=14
http://www.youtube.com/watch?v=cypIF8hQ2Q4
In Germania (o su ebay) ci sono anche dei deflettori da montare sul muro esterno che si aprono con motorino, o con motorino, oppure sotto la spinta della ventola
http://www.aircircle.de/?sid=14
http://www.youtube.com/watch?v=cypIF8hQ2Q4
Re: cappa collegata all'esterno o no?
#8Caspita, pare ottimo questo sistema, concilierebbe anche i consigli del costruttore di non forare per via dell'isolamento classe A ecc.c1p8 ha scritto:Esistono delle valvole a farfalla che si possono montare nei condotti della cappa. Quando questa non funziona il diaframma si chiude e l'aria fredda non passa
In Germania (o su ebay) ci sono anche dei deflettori da montare sul muro esterno che si aprono con motorino, o con motorino, oppure sotto la spinta della ventola
http://www.aircircle.de/?sid=14
http://www.youtube.com/watch?v=cypIF8hQ2Q4
Solo che non conosco il tedesco, ho visto su ebay prezzi tutto sommato abbordabili, come si aziona il meccanismo di apertura? da dove si comanda? è comnado aggiuntivo oppure si collega alla cappa in modo che appena si accende la cappa si apre il diaframma?
Ciao e grazie
Re: cappa collegata all'esterno o no?
#9Nel video youtube del sistema naber si capisce come avviene l'apertura, ovvero dietro la spinta del ventilatore. A ventilatore spento il coperchio esterno rientra e si appoggia ai magneti che ci sono nel bordo del foro. Il problema di questi sistemi è che mettono il ventilatore sotto sforzo. Infatti nel video fanno vedere la curva speciale a sezione piatta con deflettori interni che evita le grosse perdite di carico dei condotti tondi tradizionali.
L'altro sistema (aircircle) reclama di non dar fastidio al ventilatore perchè viene azionato da un motorino da 12 V.
La dritta su questi prodotti l'ho avuta frequentando un forum specializzato. Ad ogni modo io sono profano di queste cose.
L'altro sistema (aircircle) reclama di non dar fastidio al ventilatore perchè viene azionato da un motorino da 12 V.
La dritta su questi prodotti l'ho avuta frequentando un forum specializzato. Ad ogni modo io sono profano di queste cose.
Re: cappa collegata all'esterno o no?
#10Si appoggiano a qualcuno in Italia?c1p8 ha scritto:Nel video youtube del sistema naber si capisce come avviene l'apertura, ovvero dietro la spinta del ventilatore. A ventilatore spento il coperchio esterno rientra e si appoggia ai magneti che ci sono nel bordo del foro. Il problema di questi sistemi è che mettono il ventilatore sotto sforzo. Infatti nel video fanno vedere la curva speciale a sezione piatta con deflettori interni che evita le grosse perdite di carico dei condotti tondi tradizionali.
L'altro sistema (aircircle) reclama di non dar fastidio al ventilatore perchè viene azionato da un motorino da 12 V.
La dritta su questi prodotti l'ho avuta frequentando un forum specializzato. Ad ogni modo io sono profano di queste cose.
Re: cappa collegata all'esterno o no?
#11Mando loro un e-mail.
La valvola a farfalla "interna" invece è reperibile in Italia (es. Lindab). Bisogna però capire come integrarla ai condotti esistenti
La valvola a farfalla "interna" invece è reperibile in Italia (es. Lindab). Bisogna però capire come integrarla ai condotti esistenti
Re: cappa collegata all'esterno o no?
#12Naben m'ha risposto.
Hanno due "importatori" in Alto Adige
EMS a Cortaccia
http://www.jungmann.it a Bressanone
Fammi sapere se vai in avanscoperta
Hanno due "importatori" in Alto Adige
EMS a Cortaccia
http://www.jungmann.it a Bressanone
Fammi sapere se vai in avanscoperta

Re: cappa collegata all'esterno o no?
#13Ciao,
anch'io ho scritto a Naber e mi hanno risposto dandomi un'altro contatto: frigo2000 di cinisello balsamo
Li ho contattati ma non mi hanno ancora risposto.
Contatterò comunque anche i tuoi contatti perchè penso proprio che uno dei 2 sistemi lo monterò.
Ma ho fatto un po' di confusione, a me pare che sia il sistema Naber compair air flow che utilizza un motorino e l'altro sistema aircircle utilizzi invece il magnete.
Mi sbaglio?
Ciao
anch'io ho scritto a Naber e mi hanno risposto dandomi un'altro contatto: frigo2000 di cinisello balsamo
Li ho contattati ma non mi hanno ancora risposto.
Contatterò comunque anche i tuoi contatti perchè penso proprio che uno dei 2 sistemi lo monterò.
Ma ho fatto un po' di confusione, a me pare che sia il sistema Naber compair air flow che utilizza un motorino e l'altro sistema aircircle utilizzi invece il magnete.
Mi sbaglio?
Ciao
Re: cappa collegata all'esterno o no?
#14scusami rettifico, ho guardato meglio e ho visto che è come dicevi tu
E' pertanto meglio il sistema airflow ma non sono riuscito a trovare nessun riferimento italiano.
Ho scritto loro una mail e vediamo se rispondono.
Mi pare però strano che non esista nessun sistema "italiano" o reperibile in Italia che ovvi a tale problema.
Magari non sarà tanto richiesto nelle cucine "domestiche", ma nell'ambito professionale cucine/mense ecc??
Ciao
E' pertanto meglio il sistema airflow ma non sono riuscito a trovare nessun riferimento italiano.
Ho scritto loro una mail e vediamo se rispondono.
Mi pare però strano che non esista nessun sistema "italiano" o reperibile in Italia che ovvi a tale problema.
Magari non sarà tanto richiesto nelle cucine "domestiche", ma nell'ambito professionale cucine/mense ecc??
Ciao
Re: cappa collegata all'esterno o no?
#15Non capisco: l'importatore di cinisello è di aircicle o naber?
Io ho chiesto a naber, ma avendo scritto in tedesco, non escludo m'abbiano dato dei contatti altoatesini.
Non so cosa ci sia in Italia, ma credo si usino di più (pur essendo rarissimi) valvole interne.
Io ho chiesto a naber, ma avendo scritto in tedesco, non escludo m'abbiano dato dei contatti altoatesini.
Non so cosa ci sia in Italia, ma credo si usino di più (pur essendo rarissimi) valvole interne.