bradipa66 ha scritto:
è che sono inc@zzata come una biscia, la piccola ha preso un altro 4 allo scritto in matematica (il secondo). E meno male che al colloquio la prof ha detto (a mia domanda sull'eventualità di aiutarla con delle lezioni private) che deve solo studiare...

Ecco quoto in toto Simo.
simo19691 ha scritto:mah, sulla matematica il discorso studio incide fino ad un certo punto...
ok esercitarsi, ma le questioni di logica non sempre dipendono solo dallo studio...
e questo non vuol certo dire che la ragazza non sia intelligente, solo che magari matematica non è la sua materia...
o anche che l'insegnante non fa bene il suo mestiere (mi riferisco a quando in una classe il 90% dei ragazzi va male...)
bradi non è che ti voglio scoraggiare, ma tu sai se tua figlia è una che si impegna o una che tira la giornata e solo tu quindi puoi sapere se effettivamente ha bisogno solo di sbloccarsi, o di studiare di più o semplicemente non è la sua materia!

dammi: 2 ore di leszione al giorno??? qui prendono 25/30 euro l'ora

Io alle superiori avevo un insegnante pessima di matematica: andava a simpatie e ti metteva già il voto dell'interrogazione nel tragitto banco-lavagna, in base anche a cosa indossavi!!!!
Naturalmente non sapeva spiegare e non gliene importava nulla del suo lavoro.
Chi non era il cocchetto della prof (a cui dava pure i compiti in classe più facili) andava a ripetizione.
Ed io ero tra questi, ovviamente.
Ed ho cominciato il 1° luglio dell'anno della fine della prima superiore, perchè, nonostante io avessi gli stessi voti di un mio compagno di scuola , più che benestante, sono stata rimandata nelle sue materie, matematica e fisica, mentre lui no.
A settembre fui promossa e lei ebbe, pure, la faccia come il chiulo, di dire a mia madre che essere rimandata mi aveva fatto maturare.
Ho continuato ad andare a ripetizione anche durante il 2°anno e non potete sapere che soddisfazione, quando alla riconsegna di un compito in classe, con su un bel 4, mi sono permessa di contestarglielo, spiegandole il procedimento alternativo da me usato (e "brevettato" più volte a ripetizione).
Se l'è ripreso e me l'ha riportato con un bel 7 e mezzo.
Allora cos'è che non andava: solo antipatia nei miei confronti, per partito peso, sua incapacità d'insegnare o io che non capivo la materia?
Beh la matematica non è stato mai il mio forte ,lo ammetto, ma andando a ripetizione, ho acquistato sicurezza e ho anche capito che non ero io sbagliata, ma lei come insegnate.
Certo non era piacevole andare a ripetizione, i primi tempi, lo vivevo come una sconfitta, ma poi mi ha dato la possibilità di riscattarmi.
Tutto questo per dire che, come dice Simo, che le valutazioni sulle capacità di uno studente in matematica, purtroppo non seguono un filo logico e non basta studiare, perchè è una materia che bisogna capire, di cui bisogna conoscere gli strumenti di base.
Storia, geografia, letteratura sono materie da studiare semplicemente.
Matematica no.
Per cui valuta bene i perchè tua figlia va male, tipo se è sempre stato così, se è peggiorata alle superiori ecc, perchè non potrebbe dipendere solo da lei.
Spero di esserti stata utile, con la mia esperienza.