scusami se non sono stato tanto chiaro, comunque ci tengo a dirlo io non sono un tecnico/ingegnere o altro, ti dico cose che ho imparato da altri che ne sanno di più, con un po' di logica che ci ho messo io e con qualche esperienza.
ora, detto questo, non so capire in cosa dovrei essere più chiaro. Ti ho detto semplicemente che l'aria per uscire deve anche entrare da qualche altra parte, mi sono permesso di esprimere questo concetto dopo che ho letto di una casa progettata per un certo risparmio energetico quindi senza fori di aerazione.
un paio di esperienze sul campo:
1) sono stato da un mio cliente, casa nuova clima, piano cottura ovviamente a induzione...... cappa aspirante. Siamo lì in cucina che chiacchieriamo e mi accorgo di un'arietta fresca che viene giù dalla cappa. Allora comincio a indagare, e nel frattempo il cliente mi spiega che la casa non ha areazioni, non ha nemmeno la VMC..... ok e comincio a insinuare il dubbio che la cappa non è che possa aspirare più di tanto.... vabbhè, proseguo con la ricerca perché se l'aria viene giù dalla cappa da qualche parte dovrà uscire, ci sarà qualche caminella che tira da qualche altra parte, secondo il cliente non c'è niente ma non mi dò per vinto... Arrivo in bagno e... trovato, in bagno era rimasta la luce accesa e assieme alla luce andava una ventolina di aspirazione. Quella tirava su aria e l'aria non potendo entrare da altre parti veniva dentro dalla cappa. Mi domando come si possa tralasciare certi dettagli: quella cappa aspira qualcosina solo se in bagno c'è la luce spenta
2) un cliente mi chiama dicendomi che la stufa a legna non tira, fa fumo.... specialmente quando accende la cappa

. Sai cosa aveva fatto ? aveva tappato con la carta il buco di aerazione nel muro perché veniva dentro freddo.