Salve. Ho bisogno di un consiglio per casa mia. Premetto che la casa è nuova, ci abitiamo da un anno, è in bio edilizia, classe energetica C, con cappotto esterno, riscaldamento a pavimento. Il problema che ho è il seguente: ho trovato muffa, e tanta, dietro l'armadio di camera, che appoggia su un muro esterno non rivolto a nord. La muffa si trova in un angolo confinante ad un'altra parete esterna in cui è la porta finestra. In un primo momento pensavo che ci fossero degli spifferi dalla porta finestra, perché ho notato un "moto d'aria fredda" vicino al pavimento, dove il muro è gelido, che é proprio nell'angolo inferiore della porta finestra che è attaccata all'armadio, il cui fianco dista da quel muro 2-3 cm. Però quando ho tappato con un cencio la fessura tra armadio e parete non veniva più aria fredda. Quindi dovrebbe trattarsi di un moto convettivo dovuto allo scambio "parete esterna fredda" e "riscaldamento a pavimento caldo".
In camera non ho caldissimo, devo tenere il termostato che è nella zona giorno (unico per zona notte e giorno) sui 21-21,5 gradi per poter avere una parvenza di caldo nelle camere (ci sono due gradi di differenza). Per cui chiamerò l'impresa costruttrice per fare vedere il tutto (ma nicchieranno di certo). Ho letto in rete che esistono vernici termoisolanti con microsfere di vetro o ceramica, secondo voi possono dare dei benefici? Non posso certo smontare tutte le primavere l'armadio per tinteggiare!!! Né posso dormire in una stanza con muffa, considerato che soffro d'asma e allergie!
Potete darmi una mano su come procedere? Grazie e spero che qualcuno mi risponda!
Re: Problema parete fredda e umida nonostante termocappotto
#2Ciao.Allora:fermo restando che solo un sopraluogo puo' dare piu' certezze della tua pur esauriente spiegazione.. mi sembra strano che con un cappotto termico (sapresti dirmi esattamente che materiale hanno usato?)tu abbia tanta muffa.E' vero che l'armadio,soprattutto se attaccato al muro,non aiuta al ricircolo d'aria nella parte interessata ma da qui ad arrivare ad avere tanta muffa ce ne passa.Per la vernice,certo che esiste,la chiamano in tanti modi:termica,termoisolante,anticondensa/antimuffa (occhio che anche il normale traspirante lo chiamano cosi..) e l'unico modo per azzeccare è proprio quello di acquistare quella con le famose "sferette" dentro.Dalla bianca o colori tenui facendo attenzione nel secondo caso a mescolare il colorante manualmente e non con mezzi meccanici.RIsolve il problema?Si,ma a condizione che il problema non sia di grande entita',perchè i miracoli non li fa nessuno (almeno non con la vernice).
Re: Problema parete fredda e umida nonostante termocappotto
#3Ciao, grazie della risposta. Allora il cappotto è stato fatto con lastre di polistirene, rete metallica e poi intonaco, su cui hanno messo dei mattoncini decorativi, almeno credo siano solo decorativi. Nella casa dove abitavo prima (dall'altra parte della strada e sempre in bio edilizia) il cappotto è stato fatto dopo che i muri interni erano stati messi e il massetto con il riscaldamento a pavimento messo e non ho mai avuto problemi di muffa. Qua il cappotto è stato fatto prima di tirar su muri, inserire pavimenti e il resto, e non so se questo è il modo giusto di agire. Può darsi che l'umidità della costruzione in questo modo non abbia potuto sfogarsi, ma sia rimasta tutta dentro. Oggi ho preso il deumidificatore de longhi che tenevo acceso in taverna e l'ho messo in camera, già adesso la cassettina ha un pò d'acqua e l'igrometro segna un 2% di umidità in meno. Solo che non è molto silenzioso e serve anche in taverna per cui non potrò tenerlo sempre acceso. Quindi è solo una situazione provvisoria.
Non ho spazio per mettere polistorolo o sughero interni, che credo siano solo soluzioni non risolutive, rischierei di ritrovarmi la muffa "dietro" i pannelli. Se queste vernici funzionano le provo!!! Ma come procedo?
Per la rete ho visto che la procedura "giusta" è questa:
1. Passare un sanificante per la muffa sulle pareti, e tanto;
2. Mettere un fissativo antimuffa;
3. Passare non meno di 3 mani di vernice termica;
4. Incrociare le dita!!!
Credete che così vada bene? Avete una marca di vernice da consigliarmi?
Non ho spazio per mettere polistorolo o sughero interni, che credo siano solo soluzioni non risolutive, rischierei di ritrovarmi la muffa "dietro" i pannelli. Se queste vernici funzionano le provo!!! Ma come procedo?
Per la rete ho visto che la procedura "giusta" è questa:
1. Passare un sanificante per la muffa sulle pareti, e tanto;
2. Mettere un fissativo antimuffa;
3. Passare non meno di 3 mani di vernice termica;
4. Incrociare le dita!!!
Credete che così vada bene? Avete una marca di vernice da consigliarmi?
Re: Problema parete fredda e umida nonostante termocappotto
#4Se fosse un problema di umidita' residua interna,dovrebbe anche avvenire da qualche altra parte e non solo in quel punto,ma mi fermo qui perchè a supposizioni se ne possono fare mille.
Per la vernice,fai cosi che non sbagli:
-leva la muffa con la candeggina che va benissimo (evita di comprare spray antimuffa che funzionano ma immagino che la candeggina sia un prodotto che magari hai gia')
-lasciala asciugare
-stucca nel caso il muro si sia un po' "sfaldato"
-dai due mani di vernice termica
Punto.Nulla di complicato.
Per la termica,dipende molto dalla zona in cui sei (cambiano marche a parte alcune).Io qui (Milano) uso prevalentemente SAN MARCO (si chiama superconfort ) o quella della LINVEA (termoisolante antimuffa)
http://www.san-marco.com/ita/prodotti/superconfort.php
Occhio che costano....tieni presente che a me scontato piu' del 30% costa circa 100 € il bidone da 15 lt..se te ne serve poco ti conviene prendere il 5 lt.
Per la vernice,fai cosi che non sbagli:
-leva la muffa con la candeggina che va benissimo (evita di comprare spray antimuffa che funzionano ma immagino che la candeggina sia un prodotto che magari hai gia')
-lasciala asciugare
-stucca nel caso il muro si sia un po' "sfaldato"
-dai due mani di vernice termica
Punto.Nulla di complicato.
Per la termica,dipende molto dalla zona in cui sei (cambiano marche a parte alcune).Io qui (Milano) uso prevalentemente SAN MARCO (si chiama superconfort ) o quella della LINVEA (termoisolante antimuffa)
http://www.san-marco.com/ita/prodotti/superconfort.php
Occhio che costano....tieni presente che a me scontato piu' del 30% costa circa 100 € il bidone da 15 lt..se te ne serve poco ti conviene prendere il 5 lt.
Re: Problema parete fredda e umida nonostante termocappotto
#5Sono passata stamattina dal negozio di vernici, mi ha confermato quello che mi stai dicendo tu. In effetti non sono economiche queste vernici, quella che ha lui, scusa ma non mi sono fatta dire la marca, costa sui 26 euro, la confezione da 5 litri. Non so quanta ce ne vorrà, ma devo dipingere almeno due pareti da 4x275 m (con una porta finestra larga 150 cm) e una parete da 230 cmx275, con porta finestra. Dipingere la parete su cui appoggia il letto della bimba mi è molto difficile, dato che è tutto fissato a parete. Per fortuna qua la parete ha modo di respirare, dato che tra fine palco e angolo ci sono 40 cm... ma non so.... e se dipingessi almeno questa striscia? Non mi importa se il bianco è diverso, la differenza non si noterebbe, ma ho paura della muffa nel punto di giunzione tra vernice vecchia e nuova!
Cmq parlando con altri condomini hanno anche loro trovato muffa dietro un armadio, e nel loro caso l'appartamento è al secondo piano, in quella che anche per loro è la stanza più fredda della casa. L'idea che ci siamo fatta è che l'impresa avendo fatto il cappotto quando ancora i muri interni erano da tirare su abbia "sigillato" l'umidità all'interno delle case stesse, e che ora i muri buttino fuori l'umidità. Infatti ripeto, la muffa l'abbiamo trovata nelle stanze che sentiamo come più fredde, ma credo che tale sensazione sia dovuta all'umidità presente più che a un sottodimensionamento dell'impianto di riscaldamento.
Cmq parlando con altri condomini hanno anche loro trovato muffa dietro un armadio, e nel loro caso l'appartamento è al secondo piano, in quella che anche per loro è la stanza più fredda della casa. L'idea che ci siamo fatta è che l'impresa avendo fatto il cappotto quando ancora i muri interni erano da tirare su abbia "sigillato" l'umidità all'interno delle case stesse, e che ora i muri buttino fuori l'umidità. Infatti ripeto, la muffa l'abbiamo trovata nelle stanze che sentiamo come più fredde, ma credo che tale sensazione sia dovuta all'umidità presente più che a un sottodimensionamento dell'impianto di riscaldamento.
Re: Problema parete fredda e umida nonostante termocappotto
#626 euro per 5 lt?Sei sicura sia la termica?Perchè il prezzo è sbalorditivo.... (nei 100 io non ho calcolato l'iva..),se ti assicura sia proprio quella,prendila.Se vuoi essere strasicura,chiedi nome e cognome della vernice cosi da poter controllare.
Se non ti interessa la differenza di bianco,fai pure come dici tu,due mani e sei a posto (riquadrali il meglio che puoi).Per i mq,chiedi quanto fa con 5 lt due mani e poi fatti i conti con i mq che vuoi fare tu e sei a posto.
Se non ti interessa la differenza di bianco,fai pure come dici tu,due mani e sei a posto (riquadrali il meglio che puoi).Per i mq,chiedi quanto fa con 5 lt due mani e poi fatti i conti con i mq che vuoi fare tu e sei a posto.
Re: Problema parete fredda e umida nonostante termocappotto
#7Sinceramente non mi ha fatto vedere la latta per cui non sono certa delle dimensioni, anche a me il prezzo sembrava sbalorditivo (cercando in rete ho visto che i prezzi sono ben più alti e tu me lo confermi). Credo proprio che ci tornerò per esserne sicura. Grazie!!!
Re: Problema parete fredda e umida nonostante termocappotto
#8Fammi sapere nel caso andassi li' e se ti dice "si,è antimuffa e anticondensa" ricordati che qualche vernice traspirante lo porta in dicitura...
http://www.san-marco.com/ita/prodotti/combat-999-ew.php
Questo è un ottimo prodotto antimuffa,MA NON E' la termica.Occhio che per 26 euro non ti dia altro.
http://www.san-marco.com/ita/prodotti/combat-999-ew.php
Questo è un ottimo prodotto antimuffa,MA NON E' la termica.Occhio che per 26 euro non ti dia altro.
Re: Problema parete fredda e umida nonostante termocappotto
#9Occhio che le termovernici fanno miracoli solo sugli opuscoli, sulle pubblicazioni di sconosciute università americane e ingannando la termocamera (riflettendo indietro il calore interno, come i vetri bassoemissivi).
Dicevi che hai ridotto l'Ur del 2% con l'umidificatore: ma quanto è?
E che temperatura hai nelle stanze? (tieni conto che dietro un armadio hai almeno 3 gradi in meno, soprattutto se è pieno)
Dicevi che hai ridotto l'Ur del 2% con l'umidificatore: ma quanto è?
E che temperatura hai nelle stanze? (tieni conto che dietro un armadio hai almeno 3 gradi in meno, soprattutto se è pieno)
Re: Problema parete fredda e umida nonostante termocappotto
#10Quoto al 100% il gentile salvo72,
le cosiddette pitture termiche sono delle finiture che contengono al loro interno delle minuscole sferette di vetro, e funzionano né più e né meno come le vernici catarifrangenti che si usano per la segnaletica stradale. La differenza è che quelle stradali riflettono la luce visibile, mentre quelle "termiche" riflettono le radiazioni infrarosse che trasmettono il calore. Dalla fisica sappiamo che il calore si trasmette per conduzione, convezione ed irraggiamento. Le pitture termiche agiscono principalmente su quest'ultima modalità di trasmissione, che dipende fortemente dalla temperatura del corpo emittente. Infatti il calore trasmesso per irraggiamento è molto elevato ad alte temperature, mentre a temperature diciamo "domestiche", è di entità minima. Nella migliore delle ipotesi potresti riuscire ad ottenere un incremento della temperatura superficiale muraria di 1°C. Considera inoltre che se la parete trattata, ha davanti un armadio, il calore che rifletterà sarà quello del retro dell'armadio stesso, ovvero la temperatura dell'ambiente interno, meno quella dovuta al salto termico dell'armadio considerato come isolante. In conclusione ti direi che i problemi sono di diversa natura, e li potrai risolvere con sistemi diversi rispetto alle pitture termiche, considerando inoltre che la costruzione è ancora in garanzia. Da ciò che descrivi credo che ci sia un accumulo eccessivo di umidità interna dovuto in parte a umidità residua di costruzione, ed a scarsa ventilazione. Ma la causa primaria è da ricercare nel ponte termico al piede della muratura. Con una diagnosi strumentale avresti tutti gli elementi per capire appieno il problema, e per individuare i correttivi più opportuni.
Saluti
Il medico della casa
Milano
le cosiddette pitture termiche sono delle finiture che contengono al loro interno delle minuscole sferette di vetro, e funzionano né più e né meno come le vernici catarifrangenti che si usano per la segnaletica stradale. La differenza è che quelle stradali riflettono la luce visibile, mentre quelle "termiche" riflettono le radiazioni infrarosse che trasmettono il calore. Dalla fisica sappiamo che il calore si trasmette per conduzione, convezione ed irraggiamento. Le pitture termiche agiscono principalmente su quest'ultima modalità di trasmissione, che dipende fortemente dalla temperatura del corpo emittente. Infatti il calore trasmesso per irraggiamento è molto elevato ad alte temperature, mentre a temperature diciamo "domestiche", è di entità minima. Nella migliore delle ipotesi potresti riuscire ad ottenere un incremento della temperatura superficiale muraria di 1°C. Considera inoltre che se la parete trattata, ha davanti un armadio, il calore che rifletterà sarà quello del retro dell'armadio stesso, ovvero la temperatura dell'ambiente interno, meno quella dovuta al salto termico dell'armadio considerato come isolante. In conclusione ti direi che i problemi sono di diversa natura, e li potrai risolvere con sistemi diversi rispetto alle pitture termiche, considerando inoltre che la costruzione è ancora in garanzia. Da ciò che descrivi credo che ci sia un accumulo eccessivo di umidità interna dovuto in parte a umidità residua di costruzione, ed a scarsa ventilazione. Ma la causa primaria è da ricercare nel ponte termico al piede della muratura. Con una diagnosi strumentale avresti tutti gli elementi per capire appieno il problema, e per individuare i correttivi più opportuni.
Saluti
Il medico della casa
Milano
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Re: Problema parete fredda e umida nonostante termocappotto
#11L'umidità da 70 % con tre giorni di deumidificatore è passata al 61 %, stamani addirittura era al 59 %, la temperatura percepita, prima del deumidificatore, era 18-19 ° nella zona notte, mentre il termostato in sala (quello che controlla il riscaldamento) segnava 21°... cioè per avere 18 gradi in camera devo tenere il riscaldamento altissimo! La differenza di temperatura oltrepassando la porta tra zona giorno e zona notte si sente eccome! Adesso invece la temperatura è molto più confortevole... quindi non è che il riscaldamento non funziona, è proprio l'umidità dei muri che fa il danno.
Parlando con una vicina, che ha lo stesso problema di pareti fredde, stanze fredde nonostante il riscaldamento alto e muffa, è venuto fuori che lei ha contattato l'impresa che ha fatto casa per farsi fare un foro di aerazione in camera, per creare un ricircolo che ora non c'è... in cucina funziona, ma in una camera dove non si accendono fuochi non è esagerato? Questo anche nel caso che lei installi una di quelle gabbiette che si possono aprire e chiudere a piacimento? E poi dove andrebbe messa, in un punto qualsiasi della stanza o dietro l'armadio?
Parlando con una vicina, che ha lo stesso problema di pareti fredde, stanze fredde nonostante il riscaldamento alto e muffa, è venuto fuori che lei ha contattato l'impresa che ha fatto casa per farsi fare un foro di aerazione in camera, per creare un ricircolo che ora non c'è... in cucina funziona, ma in una camera dove non si accendono fuochi non è esagerato? Questo anche nel caso che lei installi una di quelle gabbiette che si possono aprire e chiudere a piacimento? E poi dove andrebbe messa, in un punto qualsiasi della stanza o dietro l'armadio?
Re: Problema parete fredda e umida nonostante termocappotto
#12Per un vivere sano, Ur dovrebbe stare tra il 50 e il 60%
Per legge, chi ti vende casa, ha verificato che se Ur sta al 65%, anche per un po', non dovrebbe succedere nulla di spiacevole.
Se abitualmente tu stai oltre il 65%, difficile contestare la cosa al costruttore.
Avere 3 gradi di differenza di temperatura in ambienti comunicanti, non è cosa buona: il vapore migra dagli ambienti piu' caldi a quelli piu' freddi, e li condensa.
Personalmente, piuttosto che arieggiare nei locali dove il vapore migra, prediligo allontanarlo laddove si forma, cioè in cucina e in bagno.
Lo si allontana 'a mano', aprendo le finestre e accendendo gli aspiratori (chi invento' le cappe filtranti che neutralizzano l'odore ma non allontanano l'umidità, non ha reso un grande servizio all'umanità), oppure con sistemi di ricambio automatici e silenziosi, che pero' da noi costano ancora parecchio.
In camera, di solito, basta il vigoroso unico ricambio totale che si ottiene al mattino mentre sprimacci le lenzuola.... basta che non ti arrivi vapore da altri ambienti.
Per legge, chi ti vende casa, ha verificato che se Ur sta al 65%, anche per un po', non dovrebbe succedere nulla di spiacevole.
Se abitualmente tu stai oltre il 65%, difficile contestare la cosa al costruttore.
Avere 3 gradi di differenza di temperatura in ambienti comunicanti, non è cosa buona: il vapore migra dagli ambienti piu' caldi a quelli piu' freddi, e li condensa.
Personalmente, piuttosto che arieggiare nei locali dove il vapore migra, prediligo allontanarlo laddove si forma, cioè in cucina e in bagno.
Lo si allontana 'a mano', aprendo le finestre e accendendo gli aspiratori (chi invento' le cappe filtranti che neutralizzano l'odore ma non allontanano l'umidità, non ha reso un grande servizio all'umanità), oppure con sistemi di ricambio automatici e silenziosi, che pero' da noi costano ancora parecchio.
In camera, di solito, basta il vigoroso unico ricambio totale che si ottiene al mattino mentre sprimacci le lenzuola.... basta che non ti arrivi vapore da altri ambienti.
Re: Problema parete fredda e umida nonostante termocappotto
#13Non è che per caso non ha abbastanza ventilazione in casa ? Avere infissi a tenuta ermetica forse non aiuta contro le muffe che non spuntano se a casa tira la "borella" 

Zona climatica: E
我們喜歡我們的小房子
我們喜歡我們的小房子
Re: Problema parete fredda e umida nonostante termocappotto
#14Ora che ho comprato l'igrometro ho controllato. Se apro le finestre per 10-15 minuti al giorno la percentuale di umidità dal 61-62% di sempre passa anche al 52-53%.... ma basta che richiuda le finestre che si rialza subito!!! Inoltre così facendo (ho arieggiato per almeno mezzore nelle ore più calde... la temperatura lo permetteva) ho notato un picco nei consumi di gas! In contemporanea ho tenuto sempre acceso il deumidificatore, che ha tolto un bel pò d'acqua. Quindi o arieggio parecchio e pago il gas, o arieggio meno e pago meno gas ma devo aggiustare i muri, pagando la differenza in elettricità... alla faccia del risparmio energetico tanto decantato!
Cmq ho notato due cose così facendo:
1. la percentuale di umidità dopo che chiudo le finestre si rialza subito... indice che i muri sono intrisi di umido;
2. il deumidificatore è servito, gli ambienti ora non sono più così freddi, passando da una stanza all'altra non si avverte più così distintamente la differenza;
3. Il muro ormai ammuffito, nonostante tutti i miei accorgimenti (deumidificatore, finestre aperte ecc.) è sempre freddo e lo "spiffero" (moto convettivo causato da parete fredda e ambiente caldo) c'è sempre. Lì non posso nemmeno isolare internamente, tra muro e fianco dell'armadio ci saranno si e no 2 cm, per cui sarà sempre a rischio.
Per questo volevo provare con queste vernici termiche, che se mi alzano la temperatura della parete anche solo di 1-2 gradi servono!
Da Obi vendono quella Boero a € 49,00 la tolla da 4 litri = 16 mq... un botto! Spero solo funzioni!
L'idea invece di fare queste prese d'aria? secondo voi è fattibile, porterebbe un miglioramento oppure no?
Cmq ho notato due cose così facendo:
1. la percentuale di umidità dopo che chiudo le finestre si rialza subito... indice che i muri sono intrisi di umido;
2. il deumidificatore è servito, gli ambienti ora non sono più così freddi, passando da una stanza all'altra non si avverte più così distintamente la differenza;
3. Il muro ormai ammuffito, nonostante tutti i miei accorgimenti (deumidificatore, finestre aperte ecc.) è sempre freddo e lo "spiffero" (moto convettivo causato da parete fredda e ambiente caldo) c'è sempre. Lì non posso nemmeno isolare internamente, tra muro e fianco dell'armadio ci saranno si e no 2 cm, per cui sarà sempre a rischio.
Per questo volevo provare con queste vernici termiche, che se mi alzano la temperatura della parete anche solo di 1-2 gradi servono!
Da Obi vendono quella Boero a € 49,00 la tolla da 4 litri = 16 mq... un botto! Spero solo funzioni!
L'idea invece di fare queste prese d'aria? secondo voi è fattibile, porterebbe un miglioramento oppure no?
Re: Problema parete fredda e umida nonostante termocappotto
#15Il valore ottimale di umidità relativa dell'aria domestica è del 50%. Si ammette una variazione in più o in meno del 10% nelle costruzioni normali, mentre nella bioedilizia lo scarto massimo è del 5%, sempre in positivo o in negativo. La casa è un contenitore, più o meno stagno, dove si svolgono diverse attività umane. Queste attività liberano dell'acqua sotto forma di vapore nell'aria ambiente. Quindi se per assurdo (ma non troppo), non si apre mai, il vapore ceduto dalle attività umane (respirazione, sudorazione, igiene personale, pulizie domestiche, cottura dei cibi), salirà continuamente, fino a superare dei valori limite, causando fenomeni condensativi sui punti freddi, pareti, soffitti, pavimenti o infissi. La pratica di usare il deumidificatore, non è altro che quella di portare in casa una parete fredda (lo scambiatore interno) dove l'umidità in eccesso possa condensare, per poi essere accumulata ed evacuata. Il ricambio d'aria invece, più correttamente realizza un vero e proprio lavaggio dell'aria interna, allontanando così non solo l'umidità in eccesso, ma tutto ciò che deve essere buttato fuori, perché nocivo o pericoloso. Anidride carbonica innanzi tutto, polveri di qualsiasi tipo, sostanze volatili connesse alle attività umana, oltre a quelle emanate dai mobili e dagli oggetti presenti all'interno, ecc, ecc. Nell'edilizia abitativa si assume come corretto, un ricambio d'aria completo ogni 2 ore. E' preferibile effettuare dei ricambi brevi e frequenti anziché lunghi e distanziati nel tempo. La pratica che quasi tutti adottano, cioè di aprire le finestre solo per 10 minuti al mattino, è chiaramente insufficiente. Quando l'umidità interna raggiunge o supera il valore del 70-75%, si favorisce la formazione di attività biologiche, come ed esempio le muffe, e proliferazioni batteriche che danneggiano talvolta seriamente, sia la casa e gli arredi, che chi ci abita. Quando si vive in una costruzione dove è presente ancora dell'umidità residua, oltre a dover allontanare il vapore generato quotidianamente, occorrerà anche evacuare quello che la casa cede all'aria interna. Sarà quindi necessario ventilare ancora più frequentemente. Considera che una famiglia media genera circa 20 litri d'acqua sotto forma di vapore. Durante il processo di desorbimento da umidità residua dei materiali si hanno anche dei valori di 20-25 litri al giorno iniziali, che poi via via si riducono, per portarsi a zero nell'arco di 2/3 anni.
Hai valutato l'impiego di un aeratore con recupero di calore?
Saluti
Il medico della casa
Milano
Hai valutato l'impiego di un aeratore con recupero di calore?
Saluti
Il medico della casa
Milano
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800