@Bayeen
Andrei fino in fondo con i ripiani a giorno, l'intercapedine che si vede nel disegno e' l'intera parete perimetrale in tutto il suo spessore. Per la finestra abbiamo verificato, non si apre del tutto (a 90 gradi), ma si apre in maniera accettabile.
I pro della soluzione con le colonne attaccate alla spalletta, che sia tu che stephanenkov avete suggerito, sono sicuramente quelli di avere una bella composizione della cucina, lineare e spaziosa, con gli elementi pesanti ben nascosti e di avere l'illuminazione diretta dalla finestra. I contro, almeno per come la stiamo pensando noi, sarebbero la penisola che non viene dove vorremmo che venisse, il lavello sulla parete lunga e quindi di spalle a tutto il resto della zona giorno (e quando hai ospiti o bambini che giocano nella zona giorno non e' il massimo, soprattutto bambini), oppure la necessita' di un frigorifero a libera installazione, supponendo una colonna in meno come nella tua soluzione. In quest'ultimo caso, pero', non siamo riusciti a trovare un posto dove metterlo. Per questi due motivi, abbiamo preferito tenere le colonne come nel disegno, "sopportando" una pesantezza visiva della cucina e una parziale occlusione della luce proveniente dalla finestra.
Speriamo di non pentircene, e se vedete grossi sbagli in quello che ho scritto, ditemelo pure, ci mancherebbe!
@Eva73
Osservazione interessante. Ricordo che ho chiesto almeno ad un paio di arredatori se la vicinanza ai fuochi potesse essere un problema, ed entrami mi avevano detto di no, che non era un problema. Comunque ho scoperto che il piastrellista mi ha lasciato 9 scatole di piastrelle beige (usate solo in 2 pareti del bagno, tutto il resto della casa e' wenge'), quindi male che va ho il materiale per rifare il top con le piastrelle avanzate
