Re: Domotica, ancora

#31
CIao, grazie per la risposta.

Dunque le tapparelle le ho citate per il fatto che non è simpatico dover pulire i vetri di 10 finestre che vengono bagnati da pioggia.
Nel caso le tapparelle fossero automatiche me lo risparmierei, ma sono anni che ne faccio a meno quindi sicuramente posso sopravvivere.

L'edificio ora è in classe G, sarà ristrutturato portandosi in classe E., fabbisogno termico 17000 kwh per 154 mq. In un futuro se effettuerò il lavoro di cappotto interno o esterno sarò in classe B con un fabbisogno di 7000 kwh di energia termica, ma per ora questo intervento non si farà.

L'edificio è abitato praticament sempre da una persona, quindi il riscaldamento a pavimento può funzionare h24 senza problemi..

Per i sw non so che dire, un gentile utente del forum mi ha indicato un prodotto che si chiama "ilevia" che pare sia abbastanza personalizzabile..
Però il discorso è uno: in questo edificio devo puntare a dei lavori fatti bene, ma anche con un occhio al contenimento dei costi, poichè in futuro potrei non viverci e affittarlo.
Per questo forse dovrei evitare certi cavilli che un inquilino neppure si accorgerebbe di avere. Cosa ne pensi?

Re: Domotica, ancora

#32
Il fabbisogno termico di una casa delle dimensioni della tua può essere ridotto fortemente con l'isolamento esterno che in futuro potresti fare.
Il vero risparmio energetico lo potresti ottenere se isolassi anche le varie stanze della casa tra loro, giostrandoti le temperature solo nei locali realmente utilizzati tutto il giorno senza dover portare a temperatura per forza tutti i mc utili.
Io ad esempio, nella mia ultima ristrutturazione ho due camere che non utilizzo quasi mai e nelle quali ho impostato una temperatura pari a 17 gradi durante il giorno e 15 la notte. Inoltre avendo collegato l'impianto a sonda esterna, ll'ottimizzatore climatico si calcola in autonomia i tempi di accensione per garantirmi il confort climatico voluto per l'orario in cui solitamente rientro a casa la sera senza sprechi dovuti a pre accensioni inutilmente anticipate.

Re: Domotica, ancora

#33
Ciao Rijeka!
Dunque in casa i locali anche se non vengono usati di continuo, andrebbero comunque tenuti a temp minima, in modo da modulare bene le mandate e quindi non sprecare più di tanto energia..
La sonda esterna credo/spero sia essenziale e necessaria con gli imp a riscaldamento, o sbaglio?
In ogni caso il riscaldamento a pavimento è progettato per andare h24.. se attaccase e staccasse non sarebbe per niente ideale, quindi nel mio caso dovrebbe funzionare di continuo..

Re: Domotica, ancora

#34
N!co ha scritto:morisha in pratica fammi capire, se uno avesse gli interrutori normali, che cosa ci sarebbe da aggiungere per il collegamento domotico? I fili aggiuntivi che arrivino ad un comune centro di comando OPPURE degli attuatori o motorini o robe varie dietro ad ogni frutto?
Nel mio caso dietro ai frutti non metti nulla, avrai tutti i relè nella zona "quadro elettrico" o altro luogo dove hai deciso di posizionarli, ma nel mio caso non arriva la 220 ai pulsanti pertanto è stato completamente ricablato l'impianto, tirando il cavo UTP.

Re: Domotica, ancora

#35
[quote="N!co"]Ciao Rij, il tuo supporto mi sarà molto utile!

Ti spiego la mia situazione: problemi di competenze elettriche, termiche o informatiche a conti fatti non ce ne sono..

La casa è di circa 160/170 mq su unico piano (appartamento)

Le mie esigenze non sono stratosferiche:

2: l'altra esigenza era quella di poter gestire le tapparelle in base all'orario oppure al tempo. Se un igrometro rileva pioggia allora calano ecc ecc


Ciao, per le tapparelle puoi gestire questa situazione anche senza domotica, sensore pioggia e volendo comando radio con timer settimanale, usando i motori con radio integrata, dovrai portare la corrente solo a questi ed al sensore pioggia, il tutto lo controlli con il suo "radiocomando".
Io mi occupo anche di automatismi tende/tapparelle se può interessare e ti serve qualcosa.

Re: Domotica, ancora

#37
Interessantissima la discussione...

Vi chiedo una cosa da ignorante in materia, fra un mese e mezzo circa entrerò nella nuova casa e vorrei installare un impianto di demotica, le potenzialità devo ancora ben deciderle dopo un preventivo serio, comunque quello che vi vorrei chiedere è:
Visto che l'appartamento è stato ristrutturato in toto 5 anni fa, quindi anche i relativi impianti, non vorrei rompere muri se non per reinstallare interruttori o ampliare il pannello elettrico....secondo voi c'è una possibilità che riescano a passare i cavi necessari nelle canalone già esistenti?


Grazie

Re: Domotica, ancora

#38
jerrygdm ha scritto:Interessantissima la discussione...

Vi chiedo una cosa da ignorante in materia, fra un mese e mezzo circa entrerò nella nuova casa e vorrei installare un impianto di demotica, le potenzialità devo ancora ben deciderle dopo un preventivo serio, comunque quello che vi vorrei chiedere è:
Visto che l'appartamento è stato ristrutturato in toto 5 anni fa, quindi anche i relativi impianti, non vorrei rompere muri se non per reinstallare interruttori o ampliare il pannello elettrico....secondo voi c'è una possibilità che riescano a passare i cavi necessari nelle canalone già esistenti?


Grazie
se la casa è vecchia anni 70 seocndo me no.
i tubi sono piu piccoli

Re: Domotica, ancora

#40
ci sono sempre le opzioni wireless e powerline.
l'importante è avere chiaro l'obiettivo e non fare un impianto "modernissimo" ma che non ha vantaggi reali.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Domotica, ancora

#43
per quanto riguarda knx acrei qualcosa da ridire nel senso che è un protocollo aperto quindi se la casa è gestibile da remoto e tutte le case domotiche lo sono il richio che qualcuno superi il firwall è elevato in piu' per lo stesso motivo no puoi integrare la parte di sicurezza proprio perhce' la sicurezza del sistema è troppo fragile.

per qanto riguarda il discorso di ottimizare in domotica una casa normale senza "distruggerla" è fattibile e neanche troppo oneroso è pero necessario un sopralluogo per capirne le potenzialita' e non è neanche necessario cambiare i frutti volendo... si puo' eseguire il tutto con cifre tutto sommato accettabili

Re: Domotica, ancora

#44
simonealdro ha scritto:
per qanto riguarda il discorso di ottimizare in domotica una casa normale senza "distruggerla" è fattibile e neanche troppo oneroso è pero necessario un sopralluogo per capirne le potenzialita' e non è neanche necessario cambiare i frutti volendo... si puo' eseguire il tutto con cifre tutto sommato accettabili
Tipo????
idee???
prezzi???