molteni e tisettanata, che materiale?
#1le pareti attrezzate molteni e tisettanta come vengono fabbricate? che materiali usano? qualcuno lo sa?
Moderatore: Steve1973
Ti sei risposta da sola. Non è sapere cosa c'è dentro che rende migliore un prodotto.geda ha scritto:...del resto anche i mobili in truciolare possono durare degli anni!!!
vendi mobili Molteni da 60 anni??paul ha scritto: Personalmente ho in casa armadi e librerie Molteni da 30 anni (vendendoli da 60) e non si sono spostate di 1mm.
64 per la precisione, mio padre ha cominciato a lavorare con Molteni dal 1947*Francy* ha scritto: vendi mobili Molteni da 60 anni??![]()
![]()
Non conosco direttamente la realtà di T70, ma ti posso dire che avere un mobile rivestito non è certo un male, dipende sempre da che cosa compri...*Francy* ha scritto:cmq non so cosa fosse. La mia cassettiera tisettanta è impiallacciata ciliegio ma 11 anni fa non frequentavo i forum d'arredamento....non c'avevo manco internet quindi non mi sono informata su quello che era il materiale che il ciliegio andava a ricoprire.
Si giustifica con la ricerca,con gli investimenti nel design (e non copiando), con le rifiniture, con la qualità dei materiali, delle laccature, la scelta e il montaggio delle essenze (non dimenticate che prima dell'avvento del rovere il noce e il ciliegio necessitavano di abili impiallacciatori per l'apertura e il montaggio delle biglie)e non ultimo anche una cosa che nessuno guarda come gli imballaggi.geda ha scritto:scusa paul, allora come si giustifica il prezzo alto di una parete tisettanta che è in truciolare rispetto ad un marchio anonimo che è in truciolare?...
Torna a “Zona giorno e progettazione”