Re: molteni e tisettanata, che materiale?

#2
nel 1999 ho acquistato una cassettiera e 2 comodini tisettanta

la cassettiera un giorno mentre tentavo di spostarla per pulire dietro ha perso i due piedini anteriori....quando sono andata a vedere ho visto che c'era una vite talmente piccola che teneva questi piedini attaccati al mobile che poteva essere al pisellino di un neonato, anzi, pure piu' piccola.

per dire il legno è ottimo, ma la ferramenta credo abbia il suo peso.

Stessa esperienza per il mobile della sala di Presotto (quello che produce Modulnova) installato nel 1999, nel 2004 alle 6.30 del mattino sentiamo un boato, e un fracasso tremendo...guardiamo in sala, praticamente era venuta giu' una mensola della libreria del mobile.

mi aveva perforato il parquet al centro della sala (per fortuna c'è un tappeto persiano che copre) e una parte della panca dove c'è il televisore.

guardiamo quanti libri c'erano sopra....pochissimi e tutti piccoli, edizioni economiche. Guardiamo le viti con le quali la mensola era fissata alla boiserie, due ciccioli che non tenevano neanche un vaso di fiori.

C'è da dire che, interpellato il rivenditore, la ditta Presotto ha provveduto a cambiare tutto quello che era stato danneggiato del mobile, fornirlo di viti della lunghezza e dello spessore adeguato e rimontarlo.

peccato per il mio parquet.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

Re: molteni e tisettanata, che materiale?

#3
Incidenti del genere ne possono succedere sempre...
In tutta sincerità, e non per piaggeria o ritorni commerciali, con Molteni non ho mai avuto di questi problemi. Essere il numero 1 significherà pure qualcosa... :wink:
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: molteni e tisettanata, che materiale?

#4
noi abbiamo un settimanale di Molteni che credo abbia almeno 20 anni... è ancora molto bello ed ha subito un trasloco e due spostamenti
idem x i mobili Poliform... due armadi ancora funzionanti a 25 anni di distanza ed una libreria wall to wall che usiamo in una stanza di servizio perchè è nera e sinceramente dopo 23 anni non ne potevo più

le ante dell'armadio nella camera di mio figlio hanno scardinato il mobile :roll:
niente da dire... cerniere forti!!!

Re: molteni e tisettanata, che materiale?

#6
geda ha scritto:...del resto anche i mobili in truciolare possono durare degli anni!!!
Ti sei risposta da sola. Non è sapere cosa c'è dentro che rende migliore un prodotto.
In generale comunque librerie e armadi sono in truciolare. Ma, come ho già detto tante volte, non è che averle in tamburato o in multistrato o in massello cambi la questione. Anzi oggi proprio le aziende di taglio più basso tendono a usare tamburato industriale (=truciolare) e su questo termine ci giocano molto.
Personalmente ho in casa armadi e librerie Molteni da 30 anni (vendendoli da 60) e non si sono spostate di 1mm.
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: molteni e tisettanata, che materiale?

#7
paul ha scritto: Personalmente ho in casa armadi e librerie Molteni da 30 anni (vendendoli da 60) e non si sono spostate di 1mm.
vendi mobili Molteni da 60 anni?? :shock: :lol:

cmq non so cosa fosse. La mia cassettiera tisettanta è impiallacciata ciliegio ma 11 anni fa non frequentavo i forum d'arredamento....non c'avevo manco internet quindi non mi sono informata su quello che era il materiale che il ciliegio andava a ricoprire. :)
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

Re: molteni e tisettanata, che materiale?

#9
*Francy* ha scritto: vendi mobili Molteni da 60 anni?? :shock: :lol:
64 per la precisione, mio padre ha cominciato a lavorare con Molteni dal 1947 :wink:
*Francy* ha scritto:cmq non so cosa fosse. La mia cassettiera tisettanta è impiallacciata ciliegio ma 11 anni fa non frequentavo i forum d'arredamento....non c'avevo manco internet quindi non mi sono informata su quello che era il materiale che il ciliegio andava a ricoprire. :)
Non conosco direttamente la realtà di T70, ma ti posso dire che avere un mobile rivestito non è certo un male, dipende sempre da che cosa compri...
geda ha scritto:scusa paul, allora come si giustifica il prezzo alto di una parete tisettanta che è in truciolare rispetto ad un marchio anonimo che è in truciolare?...
Si giustifica con la ricerca,con gli investimenti nel design (e non copiando), con le rifiniture, con la qualità dei materiali, delle laccature, la scelta e il montaggio delle essenze (non dimenticate che prima dell'avvento del rovere il noce e il ciliegio necessitavano di abili impiallacciatori per l'apertura e il montaggio delle biglie)e non ultimo anche una cosa che nessuno guarda come gli imballaggi.

Quello che posso dire è che oggi ci sono tante aziende al di fuori delle top che si "spacciano" per aziende di qualità e offrono prezzi più bassi, ma per chi è abituato a lavorare con la qualità e a guardare certi particolari, che al pubblico medio sfuggono, le differenze sono più che evidenti. E' troppo semplicistico ridurre il discorso al fatto che A e B producono mobili in truciolare impiallacciato e quindi sono uguali con prezzi diversi.
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: molteni e tisettanata, che materiale?

#10
Ho comprato un divano Molteni free style. E' stato amore a prima vista ed era perfetto per il mio salone. Dopo qualche mese ho visto che lo schienale di un modulo era un po' inclinato. Infatti risultava che si era danneggiata una tavola alla base della struttura interna. Lo rimando alla Molteni per l'applicazione della garanzia e me lo rimandano indietro dicendo che non era applicabile. Lo mando ad un tappezziere in riparazione che lo apre e scopre l'arcano. LA STRUTTURA DEL DIVANO E' FATTA IN TRUCIOLATO!!!!! HO PAGATO 9000 EURO UN DIVANO DI TRUCIOLATO!!!! Ho tutte le foto del caso per fornire l'evidenza a chi possa interessare. STATE ALLA LARGA DA MOLTENI!

Re: molteni e tisettanata, che materiale?

#11
Riporto la mia esperienza riguardo Molteni, premettendo che sono stata sempre una sostenitrice di questa ditta. Purtroppo mi sono dovuta ricredere: è pessima e la qualità non rispecchia più il costo!!! Ho acquistato il sistema 505 e l'impiallacciatura dei moduli in olmo scuro si sta scollando!!! Ho acquistato l'armadio gliss quik tutto specchio e mi è arrivato con due ante difettate che si sono arcuate impedendomi l'apertura!!! Ancora dopo 6 mesi ne attendo la sostituzione...Ho acquistato la sedia breva, ben €600, e l'imbottitura interna sembra aver ceduto lasciando un'antiestetico bozzo...e mi fermo qui. Ad essere sincera tutti i mobili mi danno un senso di precario...e per quanto ho pagato permettetemi di essere davvero arrabbiata e schifata!!!