SCALA A SBALZO.POTETE CONSIGLIARMI?

#1
Sto costruendo un'abitazione nuova su due pieni e vorrei collegarli con una scala a sbalzo.Il costruttore mi ha suggerito gradini in cemento armato e rivestirli dopo con il legno, ma su internet vedo che le scale sono tutte con struttura in ferro ancorata al muro e poi rivestirle con cassonetti di legno.
Voi quale mi consigliate? quali sono i pro e i contro delle due?
Vi ringrazio anticipatamente delle risposte :)

Re: SCALA A SBALZO.POTETE CONSIGLIARMI?

#6
Quando gli ho detto della scala a sbalzo, lui mi aveva suggerito la scala che ha linkato petra18, ma gli ho specificato che le volevo "staccate", ancorate al muro ,e lui ha detto che conviene di farle in cemento rivestendole, e non con la struttura in ferro... com'è possibile?

Re: SCALA A SBALZO.POTETE CONSIGLIARMI?

#9
Olabarch ha scritto:il sistema migliore è proprio quello con la struttura in Fe annegata nella parete e le pedate in legno.
però puoi fare qualcosa di interessante anche solo col vetro (e con la struttura in Fe annegata)
Grazie del consiglio :) di vetro non mi piace tanto , a me piace tanto di legno, e soprattutto i gradini della dimensione come nella foto, lo stesso vale per la distanza tra un gradino e un altro, che non deve essere eccessiva.Per me o la fa in cemento o ferro è indifferente, poichè non la "pago", quindi sapete dirmi le differenze in termini di "qualità" tra quella con i grandini a sbalzo in cemento, e in ferro con struttura annegata?

Re: SCALA A SBALZO.POTETE CONSIGLIARMI?

#12
Salve,

riprendo il topic per un paio di consigli. Mi trovo nella stessa situazione di neudega. Vorrei far realizzare una scala a sbalzo, faccio presente che la parete dove poggerà è già intonacata.

Le alternative proposte sono:

- gradino a sbalzo con funi/pali acciaio fissati sul solaio es. http://www.tecnofuni.com/wp/wp-content/ ... _scale.jpg

- gradino a sbalzo con struttura in acciaio in appoggio sulla parete e ringhiera fissata per un tratto al solaio es.http://www.tecnomais.it/images/meneghelli.jpg

- gradini a sbalzo con struttura doppia es.http://www.idealferro.it/images/uploads ... le%202.jpg

La scala e circa 110cm, collega zona living e zona notte e il muro dove ancorare i gradini è circa 20cm poroton.

Domande: quale delle 3 soluzioni è migliore da una prospettiva della solidità e portata?

Rivestimento: molti consigliano il gradino in legno di faggio spessore 60/80mm... che manutenzioni richiede? Mi dicono che dopo qualche anno è necessario rimuoverli per effettuare un trattamento di riverniciatura / ravvivante.. è giusto?

Inoltre il faggio è un buon legno per queste applicazioni?

GRAZIE

Re: SCALA A SBALZO.POTETE CONSIGLIARMI?

#13
dal punto di vista della solidità, ovvero della resistenza, direi che il terzo tipo sia il migliore perchè è autoportante.
Il secondo è, in ogni caso, a sbalzo, ed il primo, ma è solamente una questione di gusti e di impressione, non mi dà l'idea del solido. proprio no!
Se per scala a sbalzo intendi la n. 2 , bisognerà che tu ti ricreda perchè presuppone un intervento PRIMA dell'intonaco. In buona sostanza o fai una trave in c.a. oppure anneghi una struttura in Fe.
Non è che puoi tener su i gradini con due tasselli.........

Che il faggio sia indicato per questi usi.... Beh, come il noce, il rovere...
E' legno e, all'occorrenza, si leviga e tutto torna nuovo di zecca!

Re: SCALA A SBALZO.POTETE CONSIGLIARMI?

#14
Grazie Olarbach..

sì diciamo che la seconda è quella che preferivo.. a me non dispiaceva lasciare la lama in accaio esterna (come nella foto) fissata alla parete portante... (circa 20 o 25cm poroton).. la righiera si aggancerebbe a sx su una trave in CA che porta la soletta superiore, proprio come nella foto...


Legno: i gradini in legono sono "pieni" oppure sono dei rivestimenti mentre l'anima del gradino è in Acciaio? è necessario che siano amovibili per essere tolti in caso di manutenzione?

Grazie :roll:

Re: SCALA A SBALZO.POTETE CONSIGLIARMI?

#15
e' questione di gusti! Vai tranquillo con la seconda!
ma poi... che ci devi portare su e giù? Un carro armato?????

Le pedate delle scale in legno (per intenderci quelle.... rustiche) sono in legno massiccio ricavato da tavoloni (3 cm), mentre quelle che hanno il gradino (che sembra) incastrato nella parete e sono di forte spessore, generalmente hanno un'anima che viene rivestita.
Siccome è una scala interna, è probabile che non venga usata con tacchi a spillo....... quindi... che manutenzione vorrai mai fare????