Salve,
riprendo il topic per un paio di consigli. Mi trovo nella stessa situazione di neudega. Vorrei far realizzare una scala a sbalzo, faccio presente che la parete dove poggerà è già intonacata.
Le alternative proposte sono:
- gradino a sbalzo con
funi/pali acciaio fissati sul solaio es.
http://www.tecnofuni.com/wp/wp-content/ ... _scale.jpg
- gradino a sbalzo con
struttura in acciaio in appoggio sulla parete e ringhiera fissata per un tratto al solaio es.
http://www.tecnomais.it/images/meneghelli.jpg
- gradini a sbalzo con
struttura doppia es.
http://www.idealferro.it/images/uploads ... le%202.jpg
La scala e circa 110cm, collega zona living e zona notte e il muro dove ancorare i gradini è circa 20cm poroton.
Domande: quale delle 3 soluzioni è migliore da una prospettiva della solidità e portata?
Rivestimento: molti consigliano il gradino in legno di faggio spessore 60/80mm... che manutenzioni richiede? Mi dicono che dopo qualche anno è necessario rimuoverli per effettuare un trattamento di riverniciatura / ravvivante.. è giusto?
Inoltre il faggio è un buon legno per queste applicazioni?
GRAZIE