Problema condensa fortissima in veranda (con foto)

#1
Salve a tutti, cerco un consiglio da qualche esperto su una situazione venuta alla luce da 3 mesi e riguardante la mia veranda. Poiché avevo già scritto ampiamente in passato spiegando la situazione, vorrei evitare di scrivere nuovamente solo che farò un piccolo riassunto per chi magari non ricorda o è nuovo. Ho questa veranda, piano alto, il cielo è 4 metri e la veranda è costituita da 3 blocchi guardandola verticalmente costituiti partendo dal soffitto una prima parte della struttura sostiene una lastra di bagalite, poi c'è un vetro antisfondamento 18/19, poi c'è altra lastra di bagalite (a terra). Dopo i primi due blocchi, partendo da terra, c'è un controsoffitto. La veranda non è taglio termico, ma mi avevano detto buone capacità di isolamento acustico e termico.
In estate non ha mai dato grossi problemi, anche se ho trovato della muffa verde sui profili dopo 4 anni che non avevo vissuto la casa e non era stata mai pulta. La lavatrice ha subito segnalato un guasto alla scheda elettrica dovuto al l'umidita che si era posata sui circuiti. Umidità sicuramente, ma a parte quel poco di muffa sui profili, mura e soffitto erano bianco latte, assolutamente indenni.
In inverno il problema si è mostrato gravissimo: con il freddo, soprattutto di questi giorni, l'escursione termica è molto forte tra dentro e fuori (3 gradi fuori e 22 in casa) e sto assistendo a cadute di acqua catastrofiche. Io asciugo la veranda continuamente e ho riempito in una sola occasione quasi mezzo secchio d'acqua, ma durante il giorno la asciugo 3-4 volte e subito dopo averla asciugata, già si vede che ritorna umida. Ma il problema è che con questo eccesso d'acqua sta colando tutto sul controsoffitto che è bagnatissimo, proprio nell'angolo più esterno ed esposto della veranda. Spunta anche la muffa che combatto con acqua e candeggina. La veranda quando è tutta bagnata è gelida, asciugandola migliora la situazione. Ecco alcune foto:
Immagine
Immagine
Immagine
Questa acqua che cola, è dopo una notte e l'ultima asciugatura risale alle 2 di notte, mentre così l'ho trovata alle 8 di mattina e non vi dico il gelo.
L'acqua quando si asciuga non macchia il soffitto, e io sto provvedendo col phon ad asciugarlo ciclicamente. La situazione è drammatica non avevo mai visto tanta acqua tutta insieme. Se vado via da casa e stacco i termosifoni, migliora molto fino a scomparire (così è successo a natale), ma nel giro di una settimana che ci abito, è tornato tutto come prima. Avrei bisogno di un modo per risolvere la questione.
Pensavo che un deumidificatore comincerebbe a tamponare almeno in parte la cosa, poiché si verifica per lo più di notte e col freddo, di giorno dopo che ho asciugato la situazione è meno grave (anche se sempre presente), mentre per risolverla definitivamente.... non ho idea.
Voi esperti avete mai visto cose simili? Io avevo visto nebbiolina sugli infissi, ma secchi d'acqua proprio no. Inutile dire che sono a tratti stremata perché non ce la faccio più a vivere con tutta quest'acqua che cola in casa :cry:

Ps. Se cucino, come è capitato l'altro ieri, un brodo..... è il delirio :cry:

Re: Problema condensa fortissima in veranda (con foto)

#2
Melissanoir ha scritto:Salve a tutti, cerco un consiglio da qualche esperto su una situazione venuta alla luce da 3 mesi e riguardante la mia veranda. Poiché avevo già scritto ampiamente in passato spiegando la situazione, vorrei evitare di scrivere nuovamente solo che farò un piccolo riassunto per chi magari non ricorda o è nuovo. Ho questa veranda, piano alto, il cielo è 4 metri e la veranda è costituita da 3 blocchi guardandola verticalmente costituiti partendo dal soffitto una prima parte della struttura sostiene una lastra di bagalite, poi c'è un vetro antisfondamento 18/19, poi c'è altra lastra di bagalite (a terra). Dopo i primi due blocchi, partendo da terra, c'è un controsoffitto. La veranda non è taglio termico, ma mi avevano detto buone capacità di isolamento acustico e termico.
In estate non ha mai dato grossi problemi, anche se ho trovato della muffa verde sui profili dopo 4 anni che non avevo vissuto la casa e non era stata mai pulta. La lavatrice ha subito segnalato un guasto alla scheda elettrica dovuto al l'umidita che si era posata sui circuiti. Umidità sicuramente, ma a parte quel poco di muffa sui profili, mura e soffitto erano bianco latte, assolutamente indenni.
In inverno il problema si è mostrato gravissimo: con il freddo, soprattutto di questi giorni, l'escursione termica è molto forte tra dentro e fuori (3 gradi fuori e 22 in casa) e sto assistendo a cadute di acqua catastrofiche. Io asciugo la veranda continuamente e ho riempito in una sola occasione quasi mezzo secchio d'acqua, ma durante il giorno la asciugo 3-4 volte e subito dopo averla asciugata, già si vede che ritorna umida. Ma il problema è che con questo eccesso d'acqua sta colando tutto sul controsoffitto che è bagnatissimo, proprio nell'angolo più esterno ed esposto della veranda. Spunta anche la muffa che combatto con acqua e candeggina. La veranda quando è tutta bagnata è gelida, asciugandola migliora la situazione. Ecco alcune foto:
Immagine
Immagine
Immagine
Questa acqua che cola, è dopo una notte e l'ultima asciugatura risale alle 2 di notte, mentre così l'ho trovata alle 8 di mattina e non vi dico il gelo.
L'acqua quando si asciuga non macchia il soffitto, e io sto provvedendo col phon ad asciugarlo ciclicamente. La situazione è drammatica non avevo mai visto tanta acqua tutta insieme. Se vado via da casa e stacco i termosifoni, migliora molto fino a scomparire (così è successo a natale), ma nel giro di una settimana che ci abito, è tornato tutto come prima. Avrei bisogno di un modo per risolvere la questione.
Pensavo che un deumidificatore comincerebbe a tamponare almeno in parte la cosa, poiché si verifica per lo più di notte e col freddo, di giorno dopo che ho asciugato la situazione è meno grave (anche se sempre presente), mentre per risolverla definitivamente.... non ho idea.
Voi esperti avete mai visto cose simili? Io avevo visto nebbiolina sugli infissi, ma secchi d'acqua proprio no. Inutile dire che sono a tratti stremata perché non ce la faccio più a vivere con tutta quest'acqua che cola in casa :cry:

Ps. Se cucino, come è capitato l'altro ieri, un brodo..... è il delirio :cry:
Mia cara amica chi ti ha detto che con l'alluminio a taglio freddo non avresti avuto problemi, affermo che non è un professionista, i problemi di condensa sono problemi seri e vanno affrontati prima e non dopo la scelta del serramento nel senso che bisogna sapere prima cosa un cliente deve fare su una veranda, questo tu l'hai anticipato al tuo fornitore?
La tua scelta è stata in funzione del solo risparmio?
Non ci sono alternative il problema è da addebitare all'alluminio freddo, a quanto dici la veranda l'hai resa abitabile?
di dove sei?

Re: Problema condensa fortissima in veranda (con foto)

#3
è ovvio che quando non si riscalda in casa ...non crea condensa.
come è ovvio che quando lo sbalzo termico fuori /dentro è superiore ai 14/16gradi...se il serramento non è a taglio termico fà litri e litri di condensa.
l'unica soluzione è ....visto che hanno montato un bel telaio di puro alluminio ( che normalmente ormai serve solo a farci dei radiatori , visto che ha alta conducibilità termica)...
tirare via tutto, e cambiare con un vero telaio a taglio termico ...e buono anche, + buona vetrocamera e senza lesinare sul costo se in alluminio...o in pvc e risolvi.

immagino quanto umida e fredda sia quella zona...come quanto afosa e calda in inverno/estate con quel telaio lì :roll:
un plauso a chi ti ha venduto tale roba ...( e a chi magari per risparmiare 500 euro adesso capisce a cosa servivano :lol: )

Re: Problema condensa fortissima in veranda (con foto)

#4
Senza fare troppa ilarità, io non ho voluto affatto risparmiare, perché questa veranda di 1,40 x 1,30 mi è costata 5500 euro. Il profilo che non è taglio termico è stato usato perché l'alluminio dentro dovrebbe contenere dei profili in acciaio che insieme al vetro 18/19 antisfondamento la rendono meno vulnerabile di una veranda normale. Non ho voluto affatto risparmiare, anzi! Infatti essendo molto pesante l'architetto e la ditta hanno fatto tutti gli accertamenti se era possibile montarla, infatti per alleggerirla un po' abbiamo evitato il vetro in basso, dove invece era previsto. La veranda in questione è una stanza della casa e a diretto contatto con la cucina soggiorno.
Anche io avevo pensato che risolverei il problema a monte rimuovendola, ma in primis mi diventerebbe un punto vulnerabile visto che ho ovunque cancellate, ma poi non so che casino sarebbe sinceramente.
In realtà l'unica cosa che mi è venuta in mente, ma va valutato se fattibile, è fare una veranda da pioggia sovrapposta, con un telone di plastica trasparente (come vedo in molti bar all'aperto) in modo da creare una camera d'aria tra la veranda attuale e l'esterno, e limitare questo fenomeno di condensa. Potrebbe andare come idea?
Tutti gli altri infissi che ho sono taglio termico ed eccellenti perché non hanno mai fatto nemmeno un minimo di nebbiolina, sono a risparmio energico massimo. La veranda mi avevano detto che pur non essendo taglio termico non avrebbe fatto chissà che.... invece i litri d'acqua. Vorrei un consiglio su come risolvere. Il deumidificatore potrebbe aiutarmi?

Ps. In giro ne vedo tante di verande, ma esteticamente belle come la mia, non ne ho viste.... peccato il "piccolo" difetto :cry:

Re: Problema condensa fortissima in veranda (con foto)

#5
Se è una 'stanza' dell'appartamento, o se è diventata tale, non solo è stata sbagliata, ma è pure fuorilegge, perchè non rispetta, e di gran lunga, i limiti di trasmittanza.
Se non è una stanza dell'appartamento, almeno d'inverno non devi renderla comunicante con il resto, perchè essendo nettamente più fredda, tutti gli 8 litri di acqua che, in media, produci nell'appartamento, andranno a condensare sui vetri (che sia di alluminio a taglio freddo, per assurdo, non peggiora neppure tanto la cosa: per capirci, se avessi fatto un taglio termico mantenendo un vetro monolitico, non sarebbe stato molto diverso).
Quindi, se intendi viverci, devi sostituirla; un deumidificatore potrebbe servire a qualcosa? Io temo di no, perchè quando fuori hai 3 gradi, il vetro sarà a 5 o 6, quindi si appannerebbe comunque, a meno di non tenere in casa livelli di umidità insopportabilmente bassi (per capirci, sotto il 40%, con i relativi problemi di comfort)

ps. guarda bene se poi la cambi, perchè non è detto che la debba pagare tu.
ps2. se hai problemi di sicurezza esiste anche l'acciaio a taglio termico.

Re: Problema condensa fortissima in veranda (con foto)

#6
Ciao Salvo, grazie per la tua risposta.
La veranda è una stanza, che ha una semplice porta interna, per giunta a vetri, che la separa dal resto della casa, praticamente come una stanza normale.
Per la questione del freddo sui vetri, ho visto che c'è qualche deumidificatore che deumidifica e riscalda, questo potrebbe migliorare la cosa? L'idea di creare quella camera d'aria con una nuova struttura? L'idea di smontarla mi fa un po' paura sinceramente, perché non vorrei che il solaio di sopra si sia posato ormai sulla veranda... Inoltre il vetro 18/19 non va bene e non potrei comunque usarlo. Sono molto preoccupata, perché in questa veranda va tutto il calore e adesso sto di nuovo con i litri di acqua che cadono. È tremendo.

Re: Problema condensa fortissima in veranda (con foto)

#7
scusa...ma mi sembra che vuoi non capire.
lì l'unica soluzione è cambiare tutto.
deumidificatori....pannelli esterni...non so che...tutti soldi buttati al vento.
non risolvi nulla.
credo che altri 100 se rispondessero al tuo post...direbbero la stessa cosa.
non c'è altra soluzione. mettitela via.
li hanno usato un telaio normalissimo puro alluminio ( e vorrei ben veder che acciaio ha all'interno..come dici te...per me non ha nulla di nulla) con poi un vetro mono sopra antisfondamento e poi sotto un pannello cieco che se ci vai con un trapano lo fori come il burro ( li non capisco la storia della sicurezza a sto punto)
il problema è che ti hanno o raccontato un sacco di balle...e sono incompetenti chi te li ha venduti.
il consiglio è di andar da qualche rivenditore SERIO e capace...e far fare tutto come si deve. e secondo me spendi anche molto meno.

Re: Problema condensa fortissima in veranda (con foto)

#8
Rena, ma il profilo in fattura è un r50 blindato, la lastra sotto mi hanno detto che nemmeno con un martello la butti giù. Il vetro è molto pesante e su una veranda normale non lo puoi assolutamente montare. Non la farei così facile visto che c'è una fattura e mi hanno portato un catalogo dove si parlava di profilo blindato, non a caso è costato. Se la soluzione era rimuovere tutto, ci ero arrivata anche io, ma il mio problema era tentare di tenere la veranda, proprio perche rimuoverla sarebbe un problema, tanto più che non so neanche come potrebbe essere smontata, visto che è stata salita su in blocchi con un macchinario dall'esterno.
E comunque il pannello di baghelite é proprio a ridosso di una ringhiera, la parte in ingresso è tutta in vetro 18/19, quindi fammi capire come potrebbero lavorare al quarto piano tra ringhiera e pannello ci sono 10 cm... io per questo volevo tutto vetro anche sotto, ma non andava bene anche il peso. Nel pannello sopra, c'è una grata in ferro montata.

Re: Problema condensa fortissima in veranda (con foto)

#9
Melissanoir ha scritto:Rena, ma il profilo in fattura è un r50 blindato, la lastra sotto mi hanno detto che nemmeno con un martello la butti giù. Il vetro è molto pesante e su una veranda normale non lo puoi assolutamente montare. Non la farei così facile visto che c'è una fattura e mi hanno portato un catalogo dove si parlava di profilo blindato, non a caso è costato. Se la soluzione era rimuovere tutto, ci ero arrivata anche io, ma il mio problema era tentare di tenere la veranda, proprio perche rimuoverla sarebbe un problema, tanto più che non so neanche come potrebbe essere smontata, visto che è stata salita su in blocchi con un macchinario dall'esterno.
E comunque il pannello di baghelite é proprio a ridosso di una ringhiera, la parte in ingresso è tutta in vetro 18/19, quindi fammi capire come potrebbero lavorare al quarto piano tra ringhiera e pannello ci sono 10 cm... io per questo volevo tutto vetro anche sotto, ma non andava bene anche il peso. Nel pannello sopra, c'è una grata in ferro montata.
Il motivo per cui è stato impiegato un vetro 18/19, quindi singolo,che tra l'altro peggiora enormemente la situazione, qual'è stato?

Re: Problema condensa fortissima in veranda (con foto)

#10
Mi spiace, ma devi rassegnarti; una casa con dispersioni cosi sbilanciate non la puoi gestire (e, mica per altro, non la potresti nemmeno realizzare, norma alla mano).
Per tenere una decente umidità vicino alla superficie della vetrata, dovresti avere aria secca nelle altre stanze, il che le renderebbe invivibili.
Se proprio non la vuoi smontare e rifare secondo i sacri crismi (cioè con la trasmittanza più bassa possibile... che sarà sempre e cmq piu' alta del resto della casa), puoi forse pensare a una controparete interna, distante pochi centimetri, che crei una camera d'aria a temperatura intermedia, che possa essere validamente deumidificata senza seccarti tutto il resto dell'ambiente; in pratica, non rifai quella, ma ne fai un'altra... non so se ti conviene.
Vuoi tenerti quella? Almeno raddoppia i vetri (ammesso che ci stiano) e contropannella i pannelli ... e non lesinare sull'isolante.

Perdonami: ma chi ti ha fatto uno scempio del genere, sapeva che poi ci avresti abitato?

Re: Problema condensa fortissima in veranda (con foto)

#11
non ho parole!
cara melissanoir, qualunque deumidificatore o controparete potrà mai RISOLVERE il problema!
Devi assolutamente rifarla, come ti hanno già suggerito, e quella esistente se la dovranno riprendere, altrimenti vai di avv. !!!!
Solamente una banda di .... furbetti poteva rifilarti una cosa del genere!

P.S. il telo sopra la veranda non servirebbe a nulla: non è pioggia dall'esterno, ma condensa dall'interno!!!

Re: Problema condensa fortissima in veranda (con foto)

#12
tecnicamente e normativamente si poteva fare: è un ambiente esterno rispetto alla zona abitabile oltretutto non riscaldato. Bisognerebbe sapere se sono stati avvisati i costruttori che la zona sarebbe diventata abitabile (soprattutto se è stato avvisato il comune per un lavoro del genere) altrimenti non erano affatto tenuti a fornirti un taglio termico (con questo non voglio giustificarli).

Che poi non ho capito come mai hai messo un serramento blindato con vetri blindati 18/19 al quarto piano... hai per caso paura che ti facciano delle spaccate con la macchina o che ti sparino con un mitra???

Re: Problema condensa fortissima in veranda (con foto)

#13
mà...per me ignora il prodotto che ha montato (non essendo del mestiere è anche plausibile)... credendo a ciò che ha scritto o detto chi le ha vendute.
mi piacerebbe farci una perizia ...e ci scommetterei anche dei soldi...che il telaio è uno standard alluminio ( senza nessuna "blindatura interna" che sinceramente non so che possa servire quando poi ci metti sotto dei pannelli ciechi che con una fresetta li apri come il burro ), che il vetro sopra è al massimo un' antifortunio ( un vetro blindato da 18/19 lo montano neanche le banche)...e il tutto è a trasmittanza assolutamente non adatta per tale scopo. pertanto unica soluzione rimozione totale.

Re: Problema condensa fortissima in veranda (con foto)

#15
Tralasciando il lato termico (ovviamente penoso,ma avrebbero dovuto avvertirti)
Se ti hanno montato un vetro 18/19 per poi tenerlo in sede con un fermavetro a scatto...fammeli conoscere!! Sono dei miti!
Un vetro del genere lo tiri giù semplicemente sforzandolo.
La serie R50 blindo (che tra le altre cose non compare sul sito...) me la ricordo più massiccia.
Poi non userei quel tipo di cerniere che non hanno alcuna tenute in caso di effrazione.
Io chiederei alcuni certificati sul prodotto.
Da un punto di vista tecnico-commerciale personalmente avrei cercato e proposto una soluzione migliore. Minimo un taglio termico con vetro camera.
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?