Bayeen, è esattamente così che stiamo muovendoci.
Mi rendo conto che forse sono stata troppo logorroica nella prima pagina e qualcosa può essere sfuggito.
Mentre pensiamo alle papabili divisioni (non per andare a prendere un muratore e dirgli di sfondare una parete e farne un'altra, ma per capire l'uso degli spazi a disposizione), stiamo cercando anche altre villette nei dintorni.
Come ho già detto, l'esterno va restaurato in ogni caso. Siamo in attesa dei preventivi di tre ditte. Se non ci andremo ad abitare, ci hanno suggerito solo di fare piccoli interventi con l'aggiunta di scossaline e sostituire gli infissi, ma ci aspettiamo comunque una certa spesa perché tra le altre cose andrà montata l'impalcatura; se ci andremo ad abitare, prendiamo in considerazione la possibilità di fare il termocappotto e sostuiremo anche in questo caso gli infissi.
Il budget del restauro esterno è al di fuori dalla cifra che ho fatto perché è un "gentile omaggio" della mia famiglia che aveva già messo in conto questa spesa.
Attualmente ho foto del giardino ma non dell'esterno della costruzione.
Il mio dubbio è: conviene andare a vivere lì o comprare un'altra villetta?
Ho pensato che avevo due modi di affrontare la situazione per darmi una risposta:
1) Spremermi le meningi (usufruendo anche dei pareri di estranei e delle idee di persone - del settore e non - che si divertono a pensare a queste cose) per comprendere il potenziale degli spazi a disposizione: cosa farne? Ci sarebbe posto per ciò che ci piace? Potrebbe piacerci visti quelli che ai nostri occhi di profani ci sembrano limiti in questa costruzione?
2) Affidarci a un architetto che può venire fisicamente a vedere la villetta e farà il suo progetto e che lo metta a paragone con quello delle villette che stiamo vedendo. Nel caso in cui dovessimo scegliere di comprarne una nuova, il progetto già fatto andrà pagato (giustamente) e cestinato, per poi farne un altro sull'acquisto fresco.
Ora... magari la cifra a disposizione può sembrare alta, però odio gli sprechi. Di denaro, di cibo, di tempo, di tutto. Motivo per il quale ho scelto la prima soluzione invece della seconda, motivo per cui non vorrei togliere il parquet dal terzo piano, motivo per cui non vorrei togliere la cucina dal seminterrato nonostante so che ne avrò un'altra al piano centrale. Infine, oltre a piacermi la posizione e a essere legata fisicamente alla villetta in questione, so che se non ci andassi a vivere io, rimarrebbe disabitata finché mio padre avrà vita (per poi essere venduta se si riesce) e... reputo uno spreco anche questo.
Ho la fortuna di poter scegliere dove andare a vivere anche e soprattutto grazie a mio padre. La mia scelta di questa casa non è una forma di riconoscenza nei suoi confronti perché io penso sinceramente che questa villetta abbia del potenziale e che la creatività umana non ha limiti (tanto più se c'è un buon sostegno economico).
Riconosco la competenza dei professionisti del settore ma queste sono le mie ragioni per le quali sto scrivendo qui prima di rivolgermi a un architetto che possa seguire i lavori (di questa villetta o di quella che sarà), anche se per il momento ho chiesto consulenza a un geometra per sapere se i lavori di muratura più drastici che abbiamo ipotizzato (avanzamento del bagno di un metro, ampiamento finestre ed eventuale spostamento della porta esterna) sono fattibili e, dopo aver valutato sul posto, ci ha detto di sì.
Per quanto riguarda invece il corridoio che Ola mi ha rivelato non essere a norma, abbiamo unicamente pensato di immaginarlo di un metro d'ampiezza come quello nella casa in cui eravamo mentre disegnavamo il progetto al computer.
Non ho scritto qui con l'intenzione di farvi lavorare gratis né di sostituirvi a un architetto che potesse seguire i lavori. Sono venuta qui semplicemente prima di rivolgermi a un professionista che naturalmente pagherò.
Ho visto decine di topic in cui c'è gente (del settore e non) entusiasta di dare sfogo alla propria fantasia dando idee sulle case di sconosciuti e pensavo di "approfittarne" anche io, che fossi nel posto giusto per un brain storming.
Tutto qui
Ringrazio tutti coloro i quali hanno speso del tempo per leggermi. Sono stata logorroica dal primo istante, vogliate scusarmi di questo.