Lampadari...una scelta difficile....

#1
Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo su questo forum anche se vi seguo praticamente da una vita. Mi servirebbe un vostro parere sulla scelta dei lampadari per la mia casa. In particolare:

-Cucina: stanza da 5.5×5.5 m. Arredamento moderno, mobili colore rovere chiaro e laccato bianco. Unica stanza della casa con tavolo. Quindi l'illuminazione é fondamentale. E' anche la stanza piu vissuta, quindi anche avere delle lampade a risparmio é fondamentale. La scelta si era ristretta dopo mesi e mesi a: Linealight Mr Magoo 75, Leucos Keyra 60 o Artemide Logico di dimensioni adatte alla stanza...secondo voi pro e contro di ognuno? Eventuali alternative?

-Salotto: stanza da 4.5×4.5 m. Misto classico e moderno, colori caldi (Noce canaletto e tortora). Scelta ristretta a: Cabelli Micene 48cm o ancora Artemide Logico della misura adatta. La stanza ha poi dei faretti gia montati nella controsoffitta e due applique dietro al divano. Avevo pensato alle Leucos Puck. Secondo voi applique e lampadario di marche e materiali diversi andrebbero bene?

-Camera da letto: 3.2×4.5m. Qui mi piaceva tanto la serie Rituals di Foscarini. Sia il lampadario che la lampada da tavolo. Secondo voi come misura ci siamo (circa 35 cm)? Abbinandoci anche una lampada sull'altro comodino di quei tessuti tecnici effetto gomma (non so come si chiama) starebbe bene?

Mi sono dilungato un po. Vi ringrazio anticipatamente per i consigli che saprete darmi.

Mario.

Re: Lampadari...una scelta difficile....

#4
No.. e perché difficile.. mi sembra anzi abbia già le idee chiare, Gigen.. :)
Facciamo un ambiente per volta? Cucina, dico la mia. :D
Dal punto di vista strettamente funzionale, l'efficacia della prima sospensione in polietilene, associata al costo tutto sommato ridotto ed alla sua fonte, fluo, è indubbio. Efficacia comprovata dal successo commerciale del prodotto, in grado di illuminare spazi di lavoro anche ampi: vista proprio ieri la Mr.Magoo del diametro che hai citato, sopra un tavolo di grosse dimensioni, in un ristorante.
Dal punto di vista estetico - che ha la sua importanza - determinato anche dall'uso di un materiale più nobile, come il vetro, forse propenderei per le sospensioni della ex Murano Due e di Artemide, abbassandole molto se il punto luce cadesse sul tavolo, anche per poterle meglio 'ammirare'. Molto bello poi il pezzo nato dalla matita di De Lucchi, come l'aspetto 'setoso' da tessuto che riesce ad assumere il vetro soffiato della Logico e di conseguenza una certa sua morbidità e calore d'emissione. Chiaramente con tutto un altro costo.
Info e costi delle 3 sospensioni (e loro versioni):
http://www.artissimaluce.it/catalogsear ... t/?q=magoo+" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.artissimaluce.it/catalogsear ... t/?q=keyra
http://www.artissimaluce.it/catalogsear ... o+artemide
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lot il 06/02/14 9:55, modificato 1 volta in totale.

Re: Lampadari...una scelta difficile....

#5
Ancora cucina.
Immagino che spazi di lavoro come il top siano ben illuminati da elementi sottopensili, a led o fluo.
Ma sei hai indicato delle sospensioni con un'emissione diffusa, a 360°, ti serve della luce, anche perché il locale non è piccolo.
Forse, se ci fosse una foto od una pianta, sarebbe l'ideale, non solo per me ma per tutti gli altri che volessero intervenire con più nel topic. Se non sai come si fa, clicca sul pulsante destro del mouse sull'immagine, copia l'indirizzo URL su Proprietà ed incollalo nel post tra [img]..[/img]. Se le immagini invece devi caricarle dal pc, fallo da un sito di hosting come: http://tinypic.com/ ..ed infine copia il link forum nel tuo post sempre tra [img]..[/img].. :wink:

Re: Lampadari...una scelta difficile....

#6
Immagine
Immagine
Immagine
Un buon prodotto, di design - firmato da Achille Castiglioni per Flos - è Fucsia, che potresti configurare come sospensione isolata o raggruppata, da 3, 8 e 12 coni. Con Fucsia, indubbiamente, soprattutto il piano sarebbe molto ben illuminato. Geniale ad parte dell'architetto milanese l'inserimento di un anello di silicone utile sia per evitare che i coni di vetro a contatto possano infrangersi, sia per evitare l'abbagliamento della fonte alogena ai commensali.
Info e costo indicativo:
http://www.flos.com/decorative/products ... one/Fucsia
http://www.edenilluminazione.org/epages ... ing=fucsia&=" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Lampadari...una scelta difficile....

#7
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Altro pezzo di design, al pari di quello di Castiglioni, è Sonora, ideata nel 1976 da Magistretti per Oluce.
Disponibile in varie dimensioni e finiture: per la cucina forse quella più a buon mercato e più funzionale è la versione in PMMA (o anche in vetro, ma l'esborso è un altro), che fornisce un'emissione diretta e diffusa. Bella la cupola col diam. da 90 cm, che arreda molto, trovo, e che tende a creare un polo 'forte' per la zona pranzo.
Info e costo orientativo di tutte le versioni:
http://www.oluce.com/it/lampade/sospens ... 411-detail
http://www.agofstore.com/vendita/it/olu ... oluce.html

Re: Lampadari...una scelta difficile....

#8
Innanzitutto ti ringrazio per le tue risposte. Restiamo sulla cucina per ora. Al momento sono al lavoro e quindi non riesco a caricare la pianta. Ti posso anticipare che la cucina é perfettamente quadrata, con i mobili addossati solo su una parete, su quella opposta la tv, e sulle due pareti libere ci sono una grande portafinestra e una finestra difronte. Lampadario a centro stanza che cade su un tavolo di vetro opaco. I piani di lavoro sono illuminati anche da faretti a led nella controsoffitta e da luci sotto i pensili. Diciamo che la luce del lampadario sarebbe fondamentale per illuminare il tavolo. Altezza comune a tutte le stanze: 3.10 m.

In realta il dubbio deriva dal fatto che a me piacerebbe per vari motivi la Magoo, mentre a mia moglie piacerebbe qualcosa di piu elegante e importante, tipo le due alternative di cui ti parlavo, ma non é convintissima di quale scegliere...Altre alternative su quello stile?

Re: Lampadari...una scelta difficile....

#9
gigen1979 ha scritto:..Altezza comune a tutte le stanze: 3.10 m..
Bah, l'altezza del soffitto, oggi una rarità, ti permetterebbe di inserire qualcosa di più scenografico; solo qualche idea, sparsa e disordinata.. :D
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Zettel'z di Maurer, versione grande, Holo di Dixheuresdix, Big Bang di Foscarini, Fiore di Erba, Con.tradition di Ciatti, Libera e Cyclos di Lucente, Vessel di Omikron.

Re: Lampadari...una scelta difficile....

#13
Ma non c'è una dimensione ideale, trovo. Certo un minimo di equilibrio per rapporto alle dimensioni dell'arredo ci dev'essere. Ma poi tutto può andare, se c'è un progetto, una consonanza, od anche il piacere puramente estetico per la lampada.
Ci sta, per assurdo (anche se sprecata per un soffitto alto) sia una E27 di Muuto che una Vertigo di Petite Friture, trovo.
La prima per esempio amplifica i volumi puri degli ambienti, la seconda crea un 'polo', un'emergenza estetica e d'arredo.
Immagine
Immagine