Vorrei ringraziare molto il medico del casa per la sua esaustiva e completa risposta. Grazie mille ancora! Avevo letto con ritardo questa risposta, ma mi ero tranquillizzata, diciamo, considerando che quella roba che vedevo non era muffa.
Purtroppo, però oggi ho fatto un'amarissima scoperta: ho trovato tanta, ma dico tanta muffa verde e roba pelosa bianca dentro l'armadio e specificatamente proprio nella sponda a contratto con questo muro dove ci sono i moti convettivi e nella cui intercapedine (tra muro e armadio) avevo visto i primi sintomi.... che schifo!!!!!
Non si sentiva, però puzza classica di muffa, altrimenti mi sarei accorta... ma piuttosto sentivo un odore strano... E la presenza di alcuni foridi a giro per casa mi ha messo la pulce nell'orecchio. Ma tutto immaginavo, fuorché trovare quello che ho trovato e soprattutto lo stato avanzato della cosa.... Non macchioline superficiali.... Lì tutta la porzione dell'angolo a salire é un'unica e tremenda macchia.
Non mi ero mai accorta perché proprio in quell'angolo all'interno dell'armadio, c'erano stati poggiati dei cuscini da arredo in un bel sacchetto di plastica, che credo che tappando la zona umida ha favorito ulteriormente il processo.
Adesso é inutile da dire, ma lo dico: la cosa è anche colpa mia!
Quando sono arrivata in questa casa, circa 3 mesi fa, sicuramente non c'era niente di niente.... l'armadio era pulito e perfetto, poiché l'ho riempito personalmente. Però certo, la questione del moto convettivo dietro l'armadio c'è sempre stata e ne ero consapevole, ma in 4 anni e passa di ristrutturazione non avevo avuto alcun problema,nè l'architetto mi aveva messo in guardia di problemi.
Comunque sono entrata qui e ho messo i termosifoni molto alti. Quando uscivo e poi rientravo a casa, il caldo era terribilmente insopportabile. Ho fatto e steso in casa (che poi sono 3 stanze!) circa una quarantina di lavatrici.... e la mia veranda ha cominciato subito a gocciolare e perdere litri e litri d'acqua, tanto che era tutto bagnato a terra. Inizialmente era talmente tanta acqua che non sapevo cosa pensare.... addirittura immaginavo una perdita da sopra, poiché ero jnvasa dall'acqua. Senza pensare che nel frattempo cucinavo e vivevo in casa, e che..... non ho MAI aperto le finestre! Ho aperto una sola finestra e nemmeno tutti i giorni, quella del bagno, per il resto la casa era sigillata.
Ho fatto talmente a tanti errori che il fatto che non ci sia muffa altrove mi fa capire che ho una buona casa, ma il parquet che in alcuni punti ha iniziato tipo a sfogliarsi e io che avevo spesso la sensazione di non respirare..... dovevano essere dei grossi indizi.
Comunque, io avevo paur di partire le finestre perché erano piene di guano di piccioni, avevo paura per la mia incolumità e rimandavo sempre, in più stavano facendo dei lavori sopra e entrava un quantitativo di polvere improponibile.
In soli due mesi e mezzo ho combinato questo brutto disastro su quel muro e armadio nuovo
Da 15-20 gg ho pulito tutte le finestre e adesso, che le temperature non sono a 5 gradi, lasciò tutto aperto anche 2-3 ore durante il periodo più caldo. Ho nettamente abbassato i termosifoni da 24 a 20,5 gradi e ho messo un pile più caldo addosso. Quando cucino o stiro, se non posso aprire perché é sera, attacco il deumidificatore del mio condizionatore. Il risultato é che la veranda non sta più facendo condensa, o almeno ne fa poca ma poi col deumidificatore subito si asciuga perfettamente e adesso sono 20 gg da quando ho ripulito la muffa, che non ne ha più fatta.
Adesso non stendo più panni dentro (e io che avrò steso una quarantina di lavatrici, nemmeno tutte fatte con centrifuga forte).
Adesso si sente chiaramente che l'aria in casa é totalmente diversa, ma per capirlo ho fatto parecchi errori
Ora mi resta da sistemare la questione dietro e dentro l'armadio. Adesso pulirò con candeggina.... Ma dopo? Lí il problema dei moti convettivi c'è, quindi quel muro ha sicuramente un problema.... ho sicuramente sbagliato ad incassare un armadio il cui fondo e una sfonda sono su mura esterne, ma la casa è piccola e ho tentato di sfruttare gli spazi.
Avrei pensato, per risolvere a monte il problema, non potevo fare un cappotto esterno poiché sono al quarto piano, di fare un cappotto interno usando una lastra di sughero.
L'unica cosa é che ho paura che il muro vada ad isolarsi, ma poi se in quel punto c'è un ristagno di umidità, questa poi vada a concentrarsi sul mobile. Non so se mi spiego, ma ho letto di chi ha coibentato mura d cabine armadio, per poi trovarsi la muffa solo sui vestiti... quindi mi chiedo... i tre venire in tal modo è giusto? In casa, sono certa al 100% non ho punt di umidità da nessuna altra parte e non riesco a capire se in quel punto si crea il vento freddo (e tutto quello che ne consegue) perché ristagna l'umiditá del resto della casa (e in quel caso sarebbe meglio non intervenire col cappotto ) oppure perché é il muro ad avere un problema, e quindi il cappotto sarebbe una soluzione ottimale. Ripeto, nel resto della stanza, ma anche nel resto della casa, in nessun altro punto o angolo c'è muffa...
Mi scuso per il messaggio fiume, ho scritto anche un po' per sfogarmi visto che sono conscia di avere una buona parte di responsabilità in quanto accaduto.