difra64 ha scritto:Papera ha scritto:realexa ha scritto:la citazione credo però che sia di coco

Infatti...

!!!
Per cui, se è stato questo tizio a sbagliare la citazione, attribuendola ad Yves, credo sia meglio non seguirli i suoi consigli!!!
Anche, se a dir la verità, il suggerimento di "vestire" la nostra metà, lo sposo in pieno: sarà stupido, ma a me non piace vedere delle coppie "disarmonicamente abbigliate", tipo lui casual e lei elegante.

credo che l'errore sia di chi ha scritto l'articolo
o è necessario leggere il libro per vedere se è stato l'
arbiter elegantiae a citare in maniera errata
Ma credo che sia proprio dell'autore, visto che il giornalista afferma che, con quella citazione, termina il libro.
O, almeno lo spesro, perchè altrimenti significherebbe che il secondo ha scritto un articolo, senza leggere ciò di cui ha parlato.
Volevo chiedere un consiglio (in realtà dovrei andare in Consigli, ma là mi sembra una terra poco frequentata

).
Dunque ho un completo in maglia, abito più cardigan/spolverino, che, in origine era rosa cipria scuro, ma lavandolo, (credo di aver lavato i due capi separatamente

) ora i due pezzi hanno un colore leggermente diverso.
Ho pensato di rilavarli insieme, sperando che si "riuniformizzino".
Ma, se ciò non dovesse accadere

, volevo sapere se usando i prodotti per colorare i capi, tipo Coloreria, potrei risolvere il problema, perchè non mi è mai capitato di dover tingere la lana?
Qualcuna di voi l'ha fatto?
Grazie.
Com'è venuta la cosa?
Tenete conto che ci sono anche delle rifiniture, sul cardigan, in seta.
