Detto questo, vorrei precisare un paio di cose:
- si dice che la consolle non sia stabile? Stabile per fare cosa? Per saltarci sopra o per mangiarci? La consolle è a tutti gli effetti un tavolo ma una considerazione va fatta: la consolle, a differenza di un tavolo allungabile, non è concepita per essere aperta e chiusa tutti i giorni ma all'evenienza (in caso di ospiti ad es.). Per intenderci sarebbe come paragonare una sedia a una sedia pieghevole: voi capite che non è la stessa cosa. Io mi trovo nella stessa situazione di Melly: consolle che utilizzo quando siamo più di 5 a cena e una penisola in cucina che utilizzo tutti i giorni (dove faccio anche i conti). La biancheria personalmente la piego sul divano

- si dice che la consolle non sia facile da aprire. Direi che tutte le consolle funzionano allo stesso modo: tirando le due gambe si crea uno spazio nel quale va inserito la prolunga, si spingono le due gambe e si blocca...e così via per ogni prolunga...non mi pare così complicato e io non sono certo una pratica manualmente!

- non esistono imitazioni di consolle. Esistono consolle più o meno economiche e come tutti i prodotti del mercato, questo è dovuto a tre fattori che ne variano il prezzo: materiale, pubblicità (marchio o non marchio) e la provenienza (made in...)
- se non vuoi prendere dei nomi dal negoziante, non è necessario aprire fino in fondo la consolle: basta farsi dire la misura finale per capire se può stare o no nel tuo ambiente e se proprio vuoi, prova a inserire una prolunga...
Per quanto riguarda la mia esperienza W le consolle...sono geniali!
