Problema da risolvere...spero

#1
Ciao a tutti, ho letto parecchie utili info su questo forum durante l'iter travagliato dei lavori a casa mia.
Volevo esporvi la mia questione, sperando di aver posizionato il topic nel posto giusto.

Dunque, per una serie di motivi (maledetto idraulico che ha sbagliato tutto lo sbagliabile) ho dovuto far ridipingere una delle pareti del bagno. Dato che ho optato per una resina, purtroppo, solo dei piccoli ritocchi non si potevano fare...:-(

In pratica, ho fatto fare l'intervendo evitando di dover rismontare tutti i mobili che erano già stati posizionati, ovvero lavabo, specchio e semicolonna.

Purtroppo sembra che l'idea non sia staa così felice perché, nonostante abbia provveduto a coprire tutto con teli di plastica fissati con lo scotch, complice una mia breve assenza durante l'attività (mannaggia a me....) mi sono acorto di un paio di belle sbaffate di resina su un fianco della semicolonna.

Dunque, la resina è uno spatolato materico bicomponente della linea Make (di Leroy Merlin), mentre i mobili bagno sono di legno rovere scuro, con finitura ruvida, della Arbi, modella SKY.

Ora tutta questa premessa per una semplice domanda: esiste qualche possibilità di rimuovere questi sbaffi, magari usando l'acquaragia oppure poi rischio di rovinare pure il legno?

Vi sono grato se mi poteste dare qualche indicazione..:-)

Grazie a tutti

ciao

Re: Problema da risolvere...spero

#4
Ciao Ibanez,
Dunque per curiosità ho cercato il prodotto che è stato applicato sulla tua parete: http://www.make-design.it/prodotti/resi ... -materico/
Se è questo, la descrizione recita: "Prodotto bi-componente a base di resine epossidiche in dispersione acquosa". Pur non conoscendo la ditta Make, questo tipo di prodotto dovrebbe essere una resina epossidica a film non autolivellante, poiché (per l'appunto) viene applicata su supporti verticali. Nel tuo caso dovrebbe essere precolorata e additivata (a mio parere si tratta di un prodotto di tipo economico, ma qui lo dico e qui lo nego, si può capire anche in funzione di quanto hai pagato al metro quadro).
Normalmente la procedura prevede la stesura di uno strato ancorante (primer), uno strato intermedio (malta di resina), la resina, e una protezione finale con resina poliuretanica trasparente. Nel tuo caso lo strato intermedio dovrebbe essere incluso nel prodotto "a base di resina" stesso (suppongo tu ora veda una parete planare, la tua parete prima aveva piastrelle?). In ogni modo questo tipo di resina aderisce su tutti i supporti escluso la plastica: di che materiale è la tua semicolonna? Una volta catalizzata, la resina epossidica indurisce, aderisce perfettamente al supporto e non può più essere diluita o movimentata.
Come ho detto, non conosco l'esatta composizione del materiale applicato sulla tua parete: mi puoi descrivere come appaiono le sbavature? E' un velo sottile, tipo vernice, o più spesso tipo stucco? Tuttavia ritengo che, soprattutto se la semicolonna è in legno, rimuovere le sbavature sia un po' un problema. Se la consistenza delle sbavature è quella di un velo sottile, io proverei a carteggiare con grande attenzione le sbavature di resina (magari con carta abrasiva di granulometria via via più fine) avvicinandomi il più possibile al pannello sottostante e riportandolo fuori. Se è più spessa, tipo malta o stucco, si può provare (sempre facendo attenzione) con un taglierino poiché potrebbe/dovrebbe staccarsi, e poi intervenire con carta abrasiva.
Se mi dai più indicazioni posso provare a essere più preciso.
https://giuseppebocci.com
https://agricolaintoscana.it