Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#76
FAS ha scritto:
La maggior parte era con formica applicata su telai di legno con l' interno vuoto o nido d' ape di cartone
Mai viste simili schifezze in una cucina, per fortuna, ma con ciò non ne nego l'esistenza. Una fascia bassa esisteva anche prima, la differenza è che la fascia media partiva già dal multistrato massiccio, mentre ora è tutto truciolare e mdf. La struttura a nido d'ape era più comune sulle porte interne di tipo economico, molto usate nelle scuole, queste le ricordo benissimo (erano tutte sfondate).
Comunque, per chi vuole la qualità e la praticità, c'è l'acciaio inox. Il problema è trovare una moglie che sappia sfruttare una cucina professionale. Se ci sono (belle) candidate di età compresa tra i 40 ed i 50, si facciano avanti, prenderei anche una cucina da 30.000 €.

Erano molte del tongo e salvarani che ho ritirato e macerato non più tardi di qualche tempo fa.
Multistrato ce n' era ben poco.
Erano più i falegnami di qualche anno fa che inziavano a placcare il multistrato (Ho fatto il completamento di una cucina di un falegname che aveva laminato il supporto di multistrato con lamine a fine anno scorso dovrei avere anche le foto).
La struttura a nido d' ape non è che ERA, è usata tuttora nei tamburati di molte aziende produttrici di porte e molti falegnami soprattutto su ante liscie (economiche e non) mica solo le porte delle scuole.
Bah pensala un pò come ti pare.

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#77
Bah pensala un pò come ti pare
Scelgo solo porte interne certificate REI 30 o REI 60, anche nelle abitazioni. Ovviamente sono in legno massiccio, con ferramenta rinforzata, guarnizioni termoespandenti e trattamento ignifugo atossico. Sicurezza e qualità al primo posto, sono garanzie che ripagano sempre. Si guadagna bene anche così, a che serve speculare con materiale scadente?
Cucina nuova, e si impara a cucinare. Un bacio a tutte, adieu!

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#79
@ Miry84
Se sei di Bari... sei a posto!
guardati intorno, che in zona ci sono tante ditte che fanno cucine di qualità, non c'è bisogno di scervellarsi col fai da te. A Fasano per es. c'è Furleo Cucine che ha una sua produzione diciamo "industriale", con linee di prodotto che puoi conoscere e toccare con mano prima di acquistare. Se vai da loro con 10.000 € in tasca, porti a casa roba buona con multistrato o lamellare, questo a prescindere dalle offerte perchè il prezzo d'ingresso è sotto i 10.000 . Cmq io sono "allergico" al legno e ho una Lotus Shine Kitchen con ante vetrate, produzione italianissima nonostante il nome inglese, la cappa è una meraviglia e tira più di un tornado 8)

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#80
FAS ha scritto:
La maggior parte era con formica applicata su telai di legno con l' interno vuoto o nido d' ape di cartone
Mai viste simili schifezze in una cucina, per fortuna, ma con ciò non ne nego l'esistenza. Una fascia bassa esisteva anche prima, la differenza è che la fascia media partiva già dal multistrato massiccio, mentre ora è tutto truciolare e mdf. La struttura a nido d'ape era più comune sulle porte interne di tipo economico, molto usate nelle scuole, queste le ricordo benissimo (erano tutte sfondate).
Comunque, per chi vuole la qualità e la praticità, c'è l'acciaio inox. Il problema è trovare una moglie che sappia sfruttare una cucina professionale. Se ci sono (belle) candidate di età compresa tra i 40 ed i 50, si facciano avanti, prenderei anche una cucina da 30.000 €.
ciccio le belle candidate tra i 40 ed i 50 anni che sanno sfruttare una cucina sono già in fila per il marito di Apple :wink: :mrgreen:

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#82
FAS ha scritto: Mai viste simili schifezze in una cucina, per fortuna, ma con ciò non ne nego l'esistenza. Una fascia bassa esisteva anche prima, la differenza è che la fascia media partiva già dal multistrato massiccio, mentre ora è tutto truciolare e mdf. La struttura a nido d'ape era più comune sulle porte interne di tipo economico, molto usate nelle scuole, queste le ricordo benissimo (erano tutte sfondate).
Comunque, per chi vuole la qualità e la praticità, c'è l'acciaio inox. Il problema è trovare una moglie che sappia sfruttare una cucina professionale. Se ci sono (belle) candidate di età compresa tra i 40 ed i 50, si facciano avanti, prenderei anche una cucina da 30.000 €.
Erano più i falegnami di qualche anno fa che inziavano a placcare il multistrato (Ho fatto il completamento di una cucina di un falegname che aveva laminato il supporto di multistrato con lamine a fine anno scorso dovrei avere anche le foto).
La struttura a nido d' ape non è che ERA, è usata tuttora nei tamburati di molte aziende produttrici di porte e molti falegnami soprattutto su ante liscie (economiche e non) mica solo le porte delle scuole.
Bah pensala un pò come ti pare.
Hai mai pensato che potresti farlo tu? Ti ricordo che i migliori cuochi al mondo sono uomini :mrgreen:
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#83
Hai mai pensato che potresti farlo tu? Ti ricordo che i migliori cuochi al mondo sono uomini
L'idea non sarebbe male, ma occorre tempo libero. Potrei farlo trovando una donna che vada a controllare i cantieri al posto mio.
ho una Lotus Shine Kitchen con ante vetrate
Molto interessante, l'ho cercata su google e mi è apparsa una soluzione con ante dai profili stondati, direi molto gradevole. Pensavo fossero tutte spigolose, ma ho avuto modo di visitare solo un paio di rivenditori che trattano altri marchi. A me il legno buono non dispiace, ma l'inox è senza dubbio un materiale superiore per inalterabilità e praticità.
Se uno non ha bisogno della protezione al fuoco perchè fargli spendere soldi
La sicurezza è importante, ogni giorno accadono numerose tragedie e bisogna fare in modo di evitarle. Idranti, estintori e porte REI fanno la differenza; dove la legge è carente occorre il buonsenso. L'edilizia di qualità si riconosce anche dagli aspetti più "nascosti" al cliente medio.
Cucina nuova, e si impara a cucinare. Un bacio a tutte, adieu!

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#84
che non si monti troppo la testa che non voglio piu cucine in garage!!
Cucina in garage? Se mi capitasse una candidata con idee del genere, per quanto possa essere bella e intelligente, credo proprio che sceglierei di restare single a vita. Preferisco il ponte Ravaglioli a 4 colonne, il tornio Breda, il trapano Serrmac, la mola Nebes, gli utensili Beta e Usag, la saldatrice Cebora, la segatrice Nebes, l'Alfa 159 3.2 Q4, la Lancia Thema 8.32, la vecchia Lambretta di papà; ecc. Voi donne non siete in grado di apprezzare simili meraviglie della tecnica :lol:
Cucina nuova, e si impara a cucinare. Un bacio a tutte, adieu!

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#86
gas non ho capito la tua ironia, ma è sicuramente un mio limite, tuttavia, per chi ha seguito il mio post è chiaro il riferimento al fatto che la fase di costruzione è avvenuta in garage in quanto non avevamo altri posti x montare e provare l insieme dei moduli ;-)
La nostra nuova casa - link album in privato

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#87
giorno!
sono nuova del forum e spero di avere azzeccato la sezione in cui chiedervi questo consiglio!

Vogliamo realizzare nella casa che stiamo ristrutturando il top della cucina in cemento (non la cucina in muratura, ma solo il top..) ho trovato parecchi siti che spiegano il procedimento (pannello di legno, polistirene estruso e poi la "colata" di malta cementizia colorata di almeno 5 mm sopra ad essi... la cosa che xò non riesco a capire è: quale malta cementizia devo usare? ne esistono talmente tanti tipi... ne dovrò usare una a base d'acqua e autolivellante per forza ma altro non saprei... qualcuno può aiutarmi?

Grazie mille
Ella

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#88
@FAS
Si, forse hai beccato una composizione simile alla mia. Quella linea ha anche un buon rapporto qualità-prezzo e per l'aspetto diciamo "non spigoloso" la vendono molto nel domestico di fascia alta, con 30.000 € ci vai più che largo per una composizione normale. Io senza grosso sconto non ho sforato la soglia dei 20.000 per allestire circa 4 metri di parete 8) e non devo preoccuparmi dei truciolari che si deformano, del vero legno che è bello ma va trattato con cura (in casa siamo pigri con le pulizie, per questo dicevo "allergico" al legno) ecc ecc. Ah, complimenti per garage e contenuto 8) sono alfista anch'io ma ho dovuto accontentarmi del 1.8 tbi e poca roba in garage

Re: Cucina fai da te... che ne pensate?

#90
FAS ha scritto: L'idea non sarebbe male, ma occorre tempo libero. Potrei farlo trovando una donna che vada a controllare i cantieri al posto mio.
E' un tuo pesante limite: ci sono donne (e uomini) che controllano i cantieri e cucinano benissimo :mrgreen:
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"