spese condominiali e condomini morosi

#1
ultimamente le spese condominiali stanno diventando insostenibili a causa delle rate aggiuntive dovute alla redistribuzione delle quote che non vengono pagate (quest'anno siamo costretti a pagare quasi a un 40% in piu' :evil: ).

Pensavo fosse l'effetto, tragico, della crisi, ma qualcosa non mi torna ... scusate se cado dal pero, probabilmente sono questioni notissime a cui non ho mai prestato attenzione (mea culpa) perche' pensavo che se uno non pagava le spese condominiali era perche' era proprio alla canna del gas, ma ora vedo situazioni diverse

In passato qualcuno che non pagava c'e' sempre stato (siamo un complesso enorme per cui dati i grandi numeri ci sta'...), ma non ricordo di aver mai pagato in piu' per coprirli, semplicemente l'amministratore andava avanti un po' con un buco di bilancio, nel frattempo adiva a vie legali, fino eventualmente al pignoramento della casa, dopo di che il buco veniva ripianato. A un certo punto, invece, sono comparse queste quote aggiuntive e pensavo che appunto con la crisi il numero di morosi fosse semplicemente cresciuto troppo. Visto che un lavoro ce l'ho ancora per cui mi sento una privilegiata ho lasciato correre, pero' anch'io ho visto una drastica riduzione dello stipendio dovuto alla eliminazione di indennita' di trasferta, premi e benefit, quindi faccio fatica anch'io e ho dovuto drasticamente ridurre le spese (niente vacanze, spesa alla lidl, etc...). Ora vedo che tra chi non paga c'e' gente di varie tipologie, da chi e' chiaramente in difficolta' ad altri che boh... l'avvocato che avra' si perso clienti ma si compra una mercedes nuova, quarta macchina pur essendo due in famiglia, con contestuale affitto di ulteriore garage, il tizio che ristruttura completamente casa (due mesi di lavori) cambiando anche tutti i mobili, la coppia che mostra le fotografie delle 4 settimane a tenerife, ...insomma mi sento un po' presa in giro ...
parlandone con un altro condomino mi ha detto che questo e' il risultato di una riforma del condominio, per cui e' diventato praticamente impossibile recuperare i debiti di questa gente (e diceva di non sperare troppo che, come avveniva in passato, i crediti vengano recuperati) e che alcuni hanno interpretato come un modo di rendere facoltative le spese condominiali :evil:

oggi sul sito web del sole 24 ore vedo che fanno riferimento proprio al problema della morosita' sulle spese condominiali e citano la riforma del 2012 che avrebbe introdotto la solidarieta' sussidiaria ... per favore potreste spiegarmi brevemente cosa e' cambiato?

Re: spese condominiali e condomini morosi

#2
Il fatto che si sia debitori in solido non annulla la responsabilità;
cioè il tuo creditore può rivalersi su ciascun condomino, ma questo non esenta ogni condomino dal pagamento della propria quota.
Il mio amministratore oltretutto ha fatto presente di essere responsabile se non cerca di recuperare il credito, per cui dopo due solleciti affida in automatico la pratica ad un legale.

Re: spese condominiali e condomini morosi

#3
Scusate ma non sono d'accordo con questa frase
chioccia71 ha scritto:parlandone con un altro condomino mi ha detto che questo e' il risultato di una riforma del condominio, per cui e' diventato praticamente impossibile recuperare i debiti di questa gente (e diceva di non sperare troppo che, come avveniva in passato, i crediti vengano recuperati) e che alcuni hanno interpretato come un modo di rendere facoltative le spese condominiali :evil:

oggi sul sito web del sole 24 ore vedo che fanno riferimento proprio al problema della morosita' sulle spese condominiali e citano la riforma del 2012 che avrebbe introdotto la solidarieta' sussidiaria ... per favore potreste spiegarmi brevemente cosa e' cambiato?
Nel senso che, a prescindere dalla solidarietà sussidiaria, la riforma ha introdotto l'obbligo per l'amministratore di riscuotere quanto dovuto dai condomini (entro 6 mesi dalla chiusura dell'esercizio in cui si è verificata la morosità) con la possibilità di agire direttamente con decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo nei confronti dei singoli condomini morosi. Se non si attiva per il recupero dei crediti, gli può essere revocato il mandato.

Re: spese condominiali e condomini morosi

#4
didi1979 ha scritto:Scusate ma non sono d'accordo con questa frase
quale frase? che e' diventato difficile richiedere i soldi ai morosi? sto infatti cercando di capire se sia vero perche' sono cose dette da altri condomini (ma anche piu' o meno confermate dall'amministratore), a giugno ci sara' l'assemblea condominiale (dopo vari spostamenti di data) e vorrei arrivarci capendoci qualcosa

didi1979 ha scritto: Nel senso che, a prescindere dalla solidarietà sussidiaria, la riforma ha introdotto l'obbligo per l'amministratore di riscuotere quanto dovuto dai condomini (entro 6 mesi dalla chiusura dell'esercizio in cui si è verificata la morosità) con la possibilità di agire direttamente con decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo nei confronti dei singoli condomini morosi. Se non si attiva per il recupero dei crediti, gli può essere revocato il mandato.
so che l'amministratore si e' attivato, e non ho capito se i dubbi sulla possibilita' di recuperare i soldi (espressi anche dall'amministratore stesso) si riferiscano effettivamente alla solidarieta' sussidiaria (che capisco essere responsabile del fatto che noi si debba pagare subito per coprire il buco, ma non mi e' cosi' ovvio che invece determini maggior difficolta' di recupero crediti), ad altre norme presenti nella riforma del condominio (quali?) o ad altre situazioni indipendenti. Il dato di fatto e' che il numero di morosi e' esploso e include persone che hanno e mantengono un tenore di vita elevato e che non si fanno mancare vacanze in localita' esotiche, automobili di lusso o ristrutturazioni varie. E' questo che non capisco da cosa sia causato. Mi dicono che c'e' poca speranza di recuperare le spese da tizio o caio perche' (a memoria):

1)l'appartamento e' prima casa e non puo' essere pignorato

o

2) l'appartamento non e' prima casa, anzi e' dato in affitto (e l'inquilino e' in regola), ma e' stato comprato da societa' fittizia (?) per cui non si puo' chiedere il sequestro dell'affitto anche se il proprietario e' noto e riceve l'affitto dall'inquilino direttamente

o

3) sull'appartamento c'e' un mutuo per un valore superiore al valore di mercato, per cui mettendolo all'asta non si ripaga neanche la banca

e altri casi ancora

ma mi chiedo: questi casi ci saranno stati anche prima, o no? cosa e' cambiato che rende la situazione attuale diversa?

dico la verita': sono soprattutto quelli che hanno fatto la ristrutturazione completa della casa che mi fanno inc***are :evil: , tutti gli infissi nuovi, sostituzione del pavimento con parquet ovunque, mobili tutti nuovi compresa la cucina .... io ho due finestre disastrate che mi tocca stuccare a manina e tenere giu' le tapparelle quando piove forte perche' non posso permettermi di sostituirle e mi tocca pagare le spese condominiali di questa gente ... scusate lo sfogo ...

Re: spese condominiali e condomini morosi

#5
Io non voglio esprimere giudizi su professionisti che non conosco, ma mi sembrano tutte delle scuse perché:

1) Non si comincia pensando di pignorare una casa ma si parte dal cercare di recuperare somme (conti in banca, pignoramento del quinto di stipendio etc...)
2) la prima casa è impignorabile (se rispetta certi requisiti) ma per debiti alti si può iscrivere ipoteca
3) l'inquilino moroso potrebbe avere altri beni immobili pignorabili

Io non so cosa intendi quando dici che l'amministratore si è mosso, ma ti assicuro che ha l'obbligo di chiedere decreto ingiuntivo nei confronti dei singoli inquilini... voglio vedere quando gli arriva se continuano a dormire.... più hanno da perdere e più è probabile che si diano una svegliata...

Re: spese condominiali e condomini morosi

#6
Un'ultima precisazione riguardo la solidarietà delle obbligazioni condominiali.
E' vero che la riforma ha introdotto questo aspetto ma con le dovute cautele. Intanto non è un aspetto che riguarda i rapporti tra il condomino e i condomini ma tra i terzi e i condomini (anche se questo nella sostanza cambia poco perchè tutte le spese condominiali servono per pagare i terzi); la cosa da tenere presente però è che anche il terzo creditore (ad esempio impresa di pulizie) prima di tutto deve esigere il pagamento nei confronti dei condomini morosi. A tal proposito l'amministratore ha l'obbligo di segnalare al creditore i dati dei condomini morosi in modo che il creditore possa chiedere un decreto ingiuntivo nei loro confronti. Solo successivamente potrà agire nei confronti del condominio.

Il mio consiglio intanto è di vigilare sull'operato dell'amministratore e pretendere che faccia il suo dovere ovvero richieda decreti ingiuntivi nei confronti dei condomini morosi. Se come dici tu, sono benestanti, vedrai che l'azione porterà i suoi frutti....

Re: spese condominiali e condomini morosi

#7
nel mio condominio ci sono alcune famiglie che pagano le quote in ritardo, forse per menefreghismo o per distrazione perchè danno l'idea di avere molti soldi a disposizione. L'assemblea di maggioranza (anch'io ho votato a favore :wink: ) ha deciso per l'obbligo di un deposito cauzionale proporzionale ai millesimi (non meno di 1000 euro a famiglia) e in questo modo sono stati coperti i debiti nell'attesa di riscuotere gli arretrati