13 febbraio ha scritto:gli studenti che si iscrivono al primo anno pagano comunque le tasse, e son soldi che entrano

vero, ma è anche vero che lo studente comunque si inscriverebbe ad un altra facoltà in attesa di riprovare il test il prossimo anno o comunque scegliendone un altra.....quindi
betty_boop ha scritto:Sì ecco, giusto quello, ma 13, sono certa che per trovare posto per tutti si spenderanno molti ma molti più soldi. Ma moooolti.
Poi io sono dell'idea che chi vuole andare all'università ci va comunque, non è che se non passa medicina allora va a fare il maniscalco, probabilmente chi non passa il test si iscrive a facoltà con selezioni meno severe o comunque prova in più settori, quindi i soldi li fa entrare comunque, al massimo sceglie facoltà con esami al primo anno che poi potrà tenere buoni se vuole riprovare a entrare a medicina l'anno dopo.
Come ha fatto intelligentemente il figlio di Simo, che al primo anno ha "ripiegato" su fisioterapia se non erro, non so poi se quest'anno ha ritentato, magari gli è piaciuto ed è rimasto lì... che non è mica male come risultato, mica possiamo avere 3000 chirurghi e nessun fisioterapista, logopedista ecc.
appunto
Betty, G. si era iscritto di ripiego a Biologia, quest'anno riprovato il test, andato male ed ha deciso di lasciare (ne abbiamo discusso pure su "figli adolescenti")
ora sta "lavorando", speriamo trovi la sua strada
